Ecco tutti gli orari MotoGP Austria 2025 live su TV8, Sky e Now. Segnatevi l’appuntamento per seguire su TV8 in differita la gara domenica 17 Agosto.
Marquez padrone della Sprint a Spielberg
La Sprint del Gran Premio d’Austria 2025 entra di diritto nella storia recente della MotoGP. Marc Marquez, in sella alla Ducati Lenovo, ha finalmente conquistato il Red Bull Ring, tracciato che in passato gli aveva spesso negato la gioia della vittoria. Con questa affermazione, il campione spagnolo ha raggiunto quota undici successi consecutivi nel formato Sprint, consolidando una serie che lo rende il riferimento assoluto della categoria.
La gara si è decisa grazie a una condotta impeccabile: partito dalla quarta casella, Marquez ha sfruttato una partenza incisiva per portarsi subito alle spalle del fratello Alex. Da quel momento ha atteso il momento giusto, studiando ritmo e traiettorie, prima di affondare l’attacco decisivo a cinque giri dal termine.
Alex Marquez completa la festa Ducati
Alle spalle del vincitore, Alex Marquez ha firmato una prestazione consistente che gli ha permesso di conquistare il secondo posto. Una doppietta che conferma la competitività del pacchetto Ducati sul tracciato austriaco e che sottolinea la crescita del minore dei fratelli Marquez.
Sul terzo gradino del podio è salito Pedro Acosta, autore di una corsa di grande sostanza. Il rookie della KTM ha recuperato dopo una qualifica complicata, condizionata da un errore nell’ultimo settore, e ha gestito con maturità la bagarre nelle fasi finali.
Acosta convince, Bezzecchi delude
Il pilota spagnolo della KTM, partito dalla settima posizione, ha saputo mantenere un passo costante, respingendo anche gli attacchi di Marco Bezzecchi. Quest’ultimo, dopo aver conquistato la pole position, non è riuscito a concretizzare il vantaggio e ha progressivamente perso terreno, chiudendo ai piedi del podio.
La prova di Acosta conferma le sue doti di consistenza e gestione della pressione, un segnale importante in vista della gara lunga di domenica.
Bagnaia si ferma, sprint amara per il campione
La Sprint del Red Bull Ring ha riservato un duro colpo a Francesco Bagnaia. Il campione in carica, scattato dalla prima fila, ha perso subito il controllo della sua Desmosedici GP25 a causa di un eccesso di slittamento al via. Retrocesso in fondo al gruppo, ha tentato una rimonta, ma a metà gara si è dovuto arrendere a presunti problemi al posteriore, ritirandosi anzitempo.
Un episodio che pesa in ottica campionato e che lascia l’italiano con l’obbligo di reagire nella gara della domenica per recuperare punti preziosi.
Incidenti sfiorati e partenze complicate
Il caos delle prime curve non ha risparmiato emozioni. Bastianini e Morbidelli hanno evitato di un soffio un contatto con Bagnaia, mentre Fermin Aldeguer ha vissuto un avvio simile, perdendo posizioni a causa di un’accelerazione difficile da controllare.
Questi episodi hanno confermato ancora una volta quanto il Red Bull Ring sia una pista severa nelle fasi iniziali, con curve strette e accelerazioni brutali che non perdonano errori.
La Sprint austriaca ha segnato il ritorno in pista di Franco Morbidelli e Maverick Vinales, entrambi assenti nel precedente round di Brno per infortunio. Se Morbidelli ha potuto prendere parte alla corsa, Vinales ha preferito non rischiare, scegliendo di concentrarsi sul recupero completo della spalla prima di affrontare la gara di domenica.
Un tracciato veloce e tecnico
Il Red Bull Ring è lungo 4,318 km e conta 11 curve, di cui 8 a destra e 3 a sinistra. La sua configurazione premia potenza e stabilità in frenata, mettendo a dura prova sia la meccanica che la concentrazione dei piloti. Le tre staccate principali, in particolare quelle di curva 1, curva 3 e curva 4, sono tra le più impegnative dell’intero campionato, con i freni che raggiungono temperature elevatissime e i piloti costretti a millimetriche gestioni per evitare errori.
Orari MotoGP Austria 2025 in DIFFERITA su TV8
domenica 17 agosto
- Ore 13:00 Moto E Race 2
- Ore 13:30 Paddock Pre Gara Moto3
- Ore 14:00 Gara Moto3
- Ore 15:00 Paddock Pre Gara Moto2
- Ore 15:15 Gara Moto2
- Ore 16:15 Paddock Post Gara Moto2
- Ore 16:30
- Grid
- Ore 17:00 Gara MotoGP
- Ore 18:00 Zona Rossa
Orari MotoGP Austria 2024 su Sky e NOW
Domenica 17 agosto
- Ore 9.35: Warm Up MotoGP
- Ore 10.00: MotoGP Rider Fan Parade
- Ore 10.30: Paddock Live
- Ore 11.00: Moto3 – Gara
- Ore 12.00: Paddock Live
- Ore 12.15: Moto2 – Gara
- Ore 13.15: Paddock Live
- Ore 13.30: Grid
- Ore 14.00: MotoGP – Gara
- Ore 15.00: Zona Rossa
- Ore 16.00: Race Anatomy