Il Mondiale SBK 2025 si chiude nel segno di Toprak Razgatlioglu, che conquista il suo terzo titolo iridato al termine di una stagione memorabile e di un finale da brividi sul circuito di Jerez de la Frontera.
Il turco del team ROKiT BMW Motorrad ha chiuso la Race 2 in terza posizione, un risultato sufficiente per battere Nicolo Bulega di soli 13 punti e aggiungere un nuovo capitolo alla sua leggenda.
La battaglia per il titolo si è decisa solo all’ultimo round, dopo un campionato dominato dai due protagonisti, separati per mesi da pochi punti e capaci di dare spettacolo in ogni round. Bulega ha firmato una doppietta in Race 1 e Superpole Race, ma il terzo posto di Toprak in Gara 2 gli è bastato per chiudere i conti e confermarsi campione del mondo per la seconda stagione consecutiva.
Nicolo Bulega ha comunque chiuso con stile il weekend spagnolo del SBK 2025, dominando anche Gara 2 al Circuito de Jerez-Angel Nieto e centrando così la sua terza tripletta stagionale dopo quelle di Phillip Island e Cremona. Una prestazione impeccabile, conclusa con 1,7 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Alvaro Bautista, che ha firmato la doppietta per Aruba.it Racing Ducati.
Andrea Locatelli, a lungo in lotta per il terzo posto, ha concluso quarto con la Yamaha Pata Maxus, davanti a Xavi Vierge, ancora in top five con la Honda HRC. Sesto Alex Lowes con la Bimota KB998, seguito da Andrea Iannone, settimo con la Ducati Go Eleven. Completano la top ten Tarran Mackenzie, Iker Lecuona e Axel Bassani.
Tra gli altri, da segnalare l’undicesimo posto di Remy Gardner su Yamaha, il dodicesimo di Ryan Vickers, e il tredicesimo di Michael van der Mark, compagno di squadra del nuovo campione del mondo.
SBK Jerez 2025 – Risultati Gara 2
1. Nicolo Bulega (ITA) – Ducati Panigale V4 R – Aruba.it Racing Ducati
2. Alvaro Bautista (ESP) – Ducati Panigale V4 R – Aruba.it Racing Ducati +1.793
3. Toprak Razgatlioglu (TUR) – BMW M1000 RR – ROKiT BMW Motorrad +6.339
4. Andrea Locatelli (ITA) – Yamaha R1 – Pata Maxus Yamaha +8.833
5. Xavi Vierge (ESP) – Honda CBR1000RR-R – Team HRC +8.931
6. Alex Lowes (GBR) – Bimota KB998 – Bimota by Kawasaki Racing Team +9.326
7. Andrea Iannone (ITA) – Ducati Panigale V4 R – Team Go Eleven +11.435
8. Tarran Mackenzie (GBR) – Ducati Panigale V4 R – MGM Bonovo +15.947
9. Iker Lecuona (ESP) – Honda CBR1000RR-R – Team HRC +17.473
10. Axel Bassani (ITA) – Bimota KB998 – Bimota by Kawasaki Racing Team +17.835
11. Remy Gardner (AUS) – Yamaha R1 – GYTR GRT Yamaha +18.598
12. Ryan Vickers (GBR) – Ducati Panigale V4 R – Motocorsa Racing +21.313
13. Michael van der Mark (NED) – BMW M1000 RR – ROKiT BMW Motorrad +22.223
14. Yari Montella (ITA) – Ducati Panigale V4 R – Barni Spark Racing +22.589
15. Bahattin Sofuoglu (TUR) – Yamaha R1 – Motoxracing Yamaha +29.592
16. Tito Rabat (ESP) – Honda CBR1000RR-R – Petronas MIE Racing Team +33.447
17. Alessandro Delbianco (ITA) – Yamaha R1 – GYTR GRT Yamaha +33.570
18. Nicholas Spinelli (ITA) – Ducati Panigale V4 R – Barni Spark Racing +33.642
19. Bobby Fong (USA) – Yamaha R1 – Attack Performance Yamaha +42.398
20. Michael Ruben Rinaldi (ITA) – Yamaha R1 – Motoxracing Yamaha +46.023
21. Zaqhwan Zaidi (MAS) – Honda CBR1000RR-R – Petronas MIE Racing Team +1:03.747
Ritirati (DNF):
- Lukas Tulovic (GER) – Ducati Panigale V4 R – Triple M Ducati Frankfurt
- Garrett Gerloff (USA) – Kawasaki ZX-10RR – Kawasaki WorldSBK Team
Non partito (DNS):
- Jonathan Rea (GBR) – Yamaha R1 – Pata Maxus Yamaha
Classifica Finale SBK 2025 – Top 10
1. Toprak Razgatlioglu (TUR) – 616 punti
2. Nicolo Bulega (ITA) – 603 punti
3. Alvaro Bautista (ESP) – 337 punti
4. Andrea Locatelli (ITA) – 310 punti
5. Danilo Petrucci (ITA) – 284 punti
6. Alex Lowes (GBR) – 218 punti
7. Xavi Vierge (ESP) – 185 punti
8. Sam Lowes (GBR) – 184 punti
9. Andrea Iannone (ITA) – 166 punti
10. Axel Bassani (ITA) – 140 punti
Toprak Razgatlioglu: numeri da fuoriclasse
Il campione turco chiude la stagione con 21 vittorie su 36 gare, di cui 13 consecutive tra l’Emilia-Romagna e l’Aragona — eguagliando così il proprio record personale del 2024. Una stagione quasi perfetta, con solo tre zeri: due ritiri (Phillip Island Race 2 e Jerez Superpole Race) e un nono posto a Phillip Island nella Sprint.
Con il trionfo del 2025, Razgatlioglu diventa il primo pilota BMW a vincere due titoli consecutivi e il primo nella storia della casa tedesca a difendere con successo la corona mondiale. È anche il primo campione turco back-to-back nel mondiale Superbike, un risultato che conferma la scuola Sofuoglu come una fucina di talento e determinazione.
Un duello da ricordare
La sfida tra Razgatlioglu e Bulega resterà tra le più combattute dell’era moderna del WorldSBK. Ducati e BMW si sono spartite le vittorie, ma a fare la differenza è stata la gestione mentale di Toprak: pochi errori, costanza assoluta e capacità di ribaltare situazioni complicate. Secondo il turco:
“È stato l’anno più difficile della mia carriera, Bulega è stato fortissimo, ma la mia squadra ha fatto un lavoro incredibile. Vincere ancora con BMW è un sogno.”
Con il titolo 2025, Razgatlioglu saluta la Superbike per approdare nel 2026 in MotoGP, dove debutterà come pilota ufficiale.
È il primo campione del mondo SBK a compiere il salto nella top class dal 2010, quando Ben Spies passò alla Tech3 Yamaha dopo aver conquistato il titolo da rookie.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!