Nicolo Bulega conquista Gara 1 di SBK a Jerez, penultimo appuntamento del campionato 2025, e mantiene accesa la lotta al titolo contro Toprak Razgatlioglu, giunto secondo al traguardo.
La gara si è decisa già nel primo giro: Razgatlioglu è andato largo alla curva 6, permettendo a Andrea Iannone di sopravanzarlo e a Bulega di guadagnare un secondo netto di vantaggio. Il pilota Ducati ha poi gestito il margine senza forzare, incrementandolo progressivamente fino ai 3,7 secondi finali.
Il turco della BMW non ha rischiato nulla, consapevole che con un altro secondo posto nella Superpole Race può laurearsi campione già domani. Alle sue spalle, Alvaro Bautista è stato autore di una rimonta di sostanza: partito settimo, ha faticato nei primi giri ma si è scatenato nella seconda metà di gara, chiudendo terzo.
Alle spalle del podio, Andrea Iannone ha retto l’urto di Alex Lowes e Xavi Vierge per gran parte della corsa. Vierge lo ha superato al penultimo giro, ma un errore alla curva 5 ha permesso al pilota di Go Eleven di riprendersi la posizione. Iannone ha così chiuso quarto, con Vierge quinto e Lowes sesto.
Tra le note negative della giornata, la caduta di Jonathan Rea al secondo giro alla curva 4: il britannico ha rotolato nella ghiaia in prossimità della moto e c’è preoccupazione per un possibile infortunio al braccio. Anche Alessandro Delbianco ha abbandonato la corsa per una caduta.
SBK Jerez 2025 – Ordine di arrivo Gara 1
1. Nicolo Bulega (ITA) – Aruba.it Ducati – Ducati Panigale V4 R
2. Toprak Razgatlioglu (TUR) – ROKiT BMW – BMW M1000 RR – a 3.766 s
3. Alvaro Bautista (ESP) – Aruba.it Ducati – Ducati Panigale V4 R – a 9.569 s
4. Andrea Iannone (ITA) – Team Go Eleven – Ducati Panigale V4 R – a 11.221 s
5. Xavi Vierge (ESP) – Team HRC – Honda CBR1000RR-R – a 12.272 s
6. Alex Lowes (GBR) – Bimota by Kawasaki – Bimota KB998 – a 12.755 s
7. Andrea Locatelli (ITA) – Pata Maxus Yamaha – Yamaha R1 – a 17.145 s
8. Remy Gardner (AUS) – GYTR GRT Yamaha – Yamaha R1 – a 19.350 s
9. Tarran Mackenzie (GBR) – MGM Bonovo – Ducati Panigale V4 R – a 19.737 s
10. Michael van der Mark (NED) – ROKiT BMW – BMW M1000 RR – a 23.343 s
11. Axel Bassani (ITA) – Bimota by Kawasaki – Bimota KB998 – a 23.906 s
12. Iker Lecuona (ESP) – Team HRC – Honda CBR1000RR-R – a 24.285 s
13. Yari Montella (ITA) – Barni Spark Racing – Ducati Panigale V4 R – a 25.663 s
14. Garrett Gerloff (USA) – Kawasaki WorldSBK – Kawasaki ZX-10RR – a 28.283 s
15. Ryan Vickers (GBR) – Motocorsa Racing – Ducati Panigale V4 R – a 28.682 s
16. Bahattin Sofuoglu (TUR) – Motoxracing Yamaha – Yamaha R1 – a 32.317 s
17. Lukas Tulovic (GER) – Triple M Ducati Frankfurt – Ducati Panigale V4 R – a 34.119 s
18. Tito Rabat (ESP) – Petronas MIE Honda – Honda CBR1000RR-R – a 40.272 s
19. Nicholas Spinelli (ITA) – Barni Spark Racing – Ducati Panigale V4 R – a 40.448 s
20. Michael Ruben Rinaldi (ITA) – Motoxracing Yamaha – Yamaha R1 – a 51.073 s
21. Bobby Fong (USA) – Attack Performance Yamaha – Yamaha R1 – a 52.092 s
22. Zaqhwan Zaidi (MAS) – Petronas MIE Honda – Honda CBR1000RR-R – a 1:08.437
Ritirati (DNF):
– Jonathan Rea (GBR) – Pata Maxus Yamaha – Yamaha R1
– Alessandro Delbianco (ITA) – GYTR GRT Yamaha – Yamaha R1
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!