VanDutch 75 in navigazione

VanDutch 75: il nuovo corso tra stile e comfort mediterraneo

Il 75 piedi ridefinisce il linguaggio VanDutch con un equilibrio tra linee pure, funzionalità di bordo e un’atmosfera di chiaro gusto mediterraneo.

VanDutch 75 aggiorna il DNA del brand con linee pure, pozzetto da 45 m², hard-top in carbonio e dettagli funzionali. Sottocoperta, BurdissoCapponi firma due mood, “Cool” e “Smooth”, su un layout a tre cabine con dinette open e cucina all’americana. Con spiaggetta up & down, garage tender e capienza di 4.000 litri, il 75 piedi unisce stile e sostanza. La motorizzazione tripla Volvo Penta IPS spinge fino a 40 nodi. Nasce così la nuova family identity VanDutch.

Con VanDutch 75, Cantiere del Pardo avvia una fase inedita per lo storico brand: la cifra stilistica che ha reso VanDutch un’icona degli open viene aggiornata senza perdere coerenza. L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’identità originaria e orientarla verso un gusto più vicino al Mediterraneo, con ambienti ariosi, materiali ricercati e scelte funzionali pensate per vivere il mare in fluidità.

Design esterno: continuità che guarda avanti

Il progetto interviene in modo mirato dove conta di più: le aree open-air. Il pozzetto da 45 m² è il fulcro della socialità a bordo, con due grandi divani contrapposti e coppia di tavolini trasformabili disposti in modo speculare per fino a dieci sedute. Le sedute cannettate—richiamo al mondo delle sportive d’epoca—creano un ponte visivo con gli interni, anticipandone il linguaggio e sottolineando l’unità del progetto.

L’allestimento esterno include un piano cucina in Fenix perfettamente integrato, con barbecue, due fuochi, frigorifero e ice maker, per trasformare il pozzetto in una vera terrazza sul mare. Sopra, l’hard-top in carbonio protegge l’area lounge senza alterare le proporzioni del profilo: la protezione c’è, l’armonia delle forme resta intatta.

Dettagli funzionali che fanno la differenza

VanDutch 75 open
Image: Gianluca Napthalina Camporesi

A bordo del VanDutch 75, la tecnica dialoga con l’estetica. La porta integrata nel parabrezza consente un passaggio diretto e sicuro dal pozzetto alla prua, incentivando l’uso di tutto il ponte. L’ancora “invisibile” fuoriesce elegantemente dallo scafo: zero ingombri e massima pulizia visiva. Tutta la componentistica in acciaio inox è di alta qualità, coerente con una filosofia progettuale senza compromessi.

Per la prima volta su un VanDutch, il ponte in teak naturale è proposto con fughe bianche: una scelta estetica che enfatizza la purezza dell’insieme e allinea il 75 piedi allo spirito del brand.

Open di carattere, anima da cruiser

Sebbene appartenga agli open, VanDutch 75 strizza l’occhio alle crociere: spiaggetta up & down, garage per tender con sistema di varo e alaggio, e capienza di 4.000 litri per affrontare con serenità navigazioni di medio-lungo raggio. L’organizzazione degli spazi è stata ripensata per offrire comfort e vivibilità senza rinunciare allo slancio sportivo delle linee.

Interni BurdissoCapponi: materie, luce, atmosfera

VanDutch 75 interni
Image: Gianluca Napthalina Camporesi

La trasformazione sottocoperta porta la firma BurdissoCapponi Yachts&Design. Il concept introduce contrasti cromatici, texture sofisticate e una morbidezza visiva che non tradisce la pulizia VanDutch, ma la amplifica. Due le interpretazioni:

  • “Cool” – Debutto a Cannes: superfici in radica “perla”, inserti in legno Nero Ardesia opaco, suede beige e paglioli in Econyl dai riflessi lunari.
  • “Smooth” – Tavolozza calda e avvolgente, con il mogano “fulvo” protagonista per donare profondità e un tono di accoglienza diffusa.

La configurazione esposta riflette il layout standard a tre cabine, con un equilibrio che privilegia comfort e praticità d’uso.

Layout: privacy, comodità, funzionalità

La zona notte è collocata principalmente a poppa. Sul lato di dritta la suite armatoriale, su sinistra una cabina con letti singoli; entrambe con bagno privato e finiture curate, per privacy e benessere continuo. A prua, la cabina VIP accoglie gli ospiti con luce naturale e un bagno a doppio accesso che funge anche da day-head per l’area giorno.

Al centro, il cuore conviviale: una grande dinette in stile open space con cucina all’americana e ampio divano con tavolo trasformabile. È uno spazio flessibile, adatto tanto ai pranzi informali quanto ai momenti di relax.

Completa la distribuzione una cabina equipaggio indipendente a poppa, con accesso separato e servizi dedicati. La presenza di una zona tecnica ben organizzata assicura operatività discreta e gestione fluida dell’imbarcazione, senza interferire con le aree ospiti.

Esperienza di navigazione: prestazioni in chiave VanDutch

La spinta è affidata alla tripla motorizzazione Volvo Penta IPS, capace di raggiungere i 40 nodi. Un’impostazione che tiene insieme piacere di guida, maneggevolezza e comfort di crociera, coerente con l’idea di uno sport-cruiser pensato per vivere giornate lunghe in compagnia, con rientri rapidi e trasferimenti agevoli.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!