Kia Sportage 2025 è un Suv che, tolto l’elettrico, offre pressoché tutte le motorizzazioni, dal diesel mild hybrid al benzina, fino all’ibrido e all’ibrido plug-in. Senza dimenticare il GPL. In più è un modello sul mercato da 30 anni, molto conosciuto e apprezzato.
Ogni mattina nel cortile della mia azienda ne vedo almeno cinque, appartenenti alle ultime due generazioni. Stessa cosa lungo il marciapiede o nei garage della via dove abito. Su quali aspetti avrà lavorato lavorato la Casa coreana per migliorare ulteriormente la sua best-seller e conquistare nuovi acquirenti?
La domanda mi frulla in testa quando mi accingo a provare in anteprima la nuova Kia Sportage, evoluzione della quinta generazione che arriverà nelle concessionarie a fine settembre. La risposta non tarda ad arrivare: basta uno sguardo per intuire che “la squadra che vince non si cambia”, ma che, al tempo stesso, la Casa coreana rispetto all’attuale Sportage, che ho provato l’anno scorso, è intervenuta su tanti piccoli dettagli. Per scoprirli tutti, però, ve lo anticipo, occorre guidarla!
Me la consigli?
Non so voi, ma io, abitando in un paese sui colli piacentini e dovendo andare spesso a Milano, appartengo alla categoria di coloro che hanno ancora bisogno del diesel. Dunque, ti consiglio la Kia Sportage 2025 se, come me, viaggi abitualmente in autostrada. Come vedremo, l’accoppiata tra il gasolio e la tecnologia mild hybrid, che secondo molti rappresenterà il futuro di questa alimentazione, influisce positivamente sulle prestazioni.
Ovviamente, ti consiglio la Kia Sportage anche se vuoi avvicinarti all’elettrificazione, puntando però sull’ibrido classico o sull’ibrido plug-in. In generale, te la consiglio per il comfort e gli spazi interni, ideali se hai famiglia con uno o più figli, o a maggior ragione se sei un libero professionista e trascorri buona parte della tua giornata in auto.
Certo, se scegli la Kia Sportage devi tenere presenti fin da subito due aspetti. Primo: le dimensioni del modello sono importanti e richiedono a gran voce un garage, specie se si vive in città. Secondo: i prezzi, in linea con il segmento dei C-Suv, non sono propriamente economici. Partono da 33.500 euro, per arrivare ai quasi 50.000 euro della versione ibrida.
Nuova Kia Sportage 2025: come cambia all’esterno

Rispetto all’attuale Kia Sportage, il nuovo modello, come dicevamo, non cambia molto dal punto di vista estetico. Anzi, si tratta di piccoli ritocchi, degni di nota ma visibili soltanto a un occhio particolarmente attento. Le dimensioni rimangono simili: 4,54 metri di lunghezza, 1,65 metri di altezza e 1,86 metri di larghezza.
Questo significa un’importante presenza su strada e la conferma delle forme robuste, abbinate a superfici lisce e morbide, che caratterizzano la quinta generazione.

Cosa cambia? Sul frontale spiccano nuovi fari e nuovi elementi verticali sul paraurti inferiore, che conferiscono ancora maggiore imponenza, mentre lateralmente i designer sono intervenuti leggermente sui passaruota e sulle modanature, per poi concentrarsi in particolare sui cerchi, che presentano un nuovo stile e tre diverse dimensioni a seconda dell’allestimento, 17, 18 o 19 pollici.

Anche al posteriore, infine, troviamo elementi verticali inediti e un nuovo disegno del paraurti e del diffusore, seppur con la complessiva conferma delle linee dell’ultima serie.
Spicca ancora una volta la capienza del bagagliaio, pensato per i viaggiatori: 587 litri, in grado di arrivare a 1.776 litri con i sedili posteriori ripiegati.
Interni comodi e tecnologici

Salendo a bordo, non noto grandi differenze con l’ultima Sportage: al centro della plancia spiccano sempre i due schermi curvi da 12,3 pollici orientati verso il guidatore, che uniscono il cockpit con il sistema di infotainment. I sedili in tessuto, che diventano in simil pelle bio sulle versioni top di gamma, sono comodi e avvolgenti e c’è tanto spazio per braccia e gambe.
Il cambio automatico, come in passato, è comandato da una pratica manopola sul tunnel centrale. In questo contesto, passa quasi inosservato il nuovo volante a due razze.

Mi accorgo dei cambiamenti, invece, connettendo lo smartphone: Apple CarPlay e Android Auto su questa nuova serie sono wireless e Kia ha introdotto sul sistema di infotainment alcune migliorie quali gli aggiornamenti OTA – over the air e i POI Google, che consentono di trovare con maggiore facilità e precisione i propri punti di interesse durante i viaggi.
Più sofisticato è anche l’assistente vocale, guidato dall’intelligenza artificiale. E, per concludere, l’hotspot wi-fi è in grado di connettere ben cinque dispositivi alla rete 4G LTE.
Il comfort, dunque, è di alto livello. Qualcosa in più, forse, poteva essere fatto sul sistema di navigazione: le mappe risultano essere discretamente intuitive, ma migliorabili in termini di leggibilità. Fortunatamente le indicazioni compaiono anche sul quadro strumenti.
Gamma motori e allestimenti: ampia scelta

Uno degli obiettivi dichiarati della Casa coreana è offrire un’ampia scelta. Obiettivo oggettivamente raggiunto sulla Sportage, che non si limita ai motori elettrificati: l’entry level è un benzina 1.6 T-GDi da 150 Cv, disponibile con cambio manuale o automatico DCT7, poi c’è il già citato diesel mild hybrid 1.6 CRDi da 136 Cv, anche qui con cambio manuale o automatico. Entrambi equipaggiano i modelli a trazione anteriore.
I propulsori più potenti sono quelli ibridi: 1.6 T-GDi Full Hybrid da 239 Cv, solo con cambio automatico AT6 e trazione anteriore o integrale e, in arrivo a breve, il Plug-in Hybrid da 288 Cv, che per la prima volta sarà abbinato anche alla trazione integrale. In autunno, la gamma si completerà con un GPL studiato sulla base del 1.6 T-GDi a benzina. Tutti i motori sono già pronti per accogliere la normativa Euro 7, che entrerà in vigore il prossimo anno.
Gli allestimenti, invece, sono quattro: Business e Style sono disponibili su tutte le motorizzazioni, mentre Gt-line e Gt-line Plus, i top di gamma, equipaggiano il diesel mild hybrid con cambio automatico e i propulsori ibridi. Non mancano gli optional, tra cui spicca il Premium Pack, caratterizzato da Adas avanzati, dall’head-up display e dai sedili anteriori ventilati regolabili elettricamente.
Kia Sportage 2025: scheda tecnica
- Lunghezza: 4,540 metri
- Larghezza: 1,865 metri
- Altezza: 1,645 metri
- Passo: 2,680 metri
- Bagagliaio: 587 litri
- Motori: Benzina, Diesel mild hybrid, Full hybrid, Plug-in hybrid
- Allestimenti: Business, Style, Gt-line, Gt-line Plus
Come va su strada

Tra le vetture disponibili per la prova, scelgo la Kia Sportage Diesel Mild Hybrid con cambio automatico. Accendo il motore con l’apposito tasto del sistema keyless e, fin dai primi km del percorso che affronto, da Torino al colle di Superga, apprezzo la silenziosità di marcia. Il comfort è favorito anche dalla plancia imponente e dall’ampio spazio per le gambe, oltre un metro per gli occupanti dei sedili anteriori.
In curva, la guida alta e la tenuta di strada offrono un buon compromesso in termini di sicurezza, mentre nel traffico cittadino la ripresa è ottima, grazie all’apporto dell’unità elettrica. La vivacità del motore rende la Sportage agile, nonostante le dimensioni medio-grandi, soprattutto in larghezza.
Del navigatore ho già detto: aggiungo solo che il display è ben orientato verso chi guida, anche se ho sofferto qualche riflesso di troppo, dovuto alla giornata di sole. In salita salgono i giri del cambio automatico, creando un leggero “effetto scooter” che, comunque, non compromette la gradevolezza della guida.

L’allestimento intermedio Style offre già un ottimo livello di equipaggiamento di Adas, con il Lane Following Assist 2 per mantenere la corsia, il Blind Spot Collision Avoidance Assist per monitorare gli angoli ciechi, ma optando per il Gt-line Plus il pacchetto diventa ancora più completo. Percorrendo qualche km in autostrada, infine, apprezzo una delle “chicche” di questa nuova Sportage: l’Highway Driving Assist 2, che aiuta a mantenere la velocità e la distanza corretta dall’auto che precede e controlla lo sterzo nei cambi di corsia, rendendo il sorpasso semi-automatico.
Il listino della nuova Kia Sportage 2025

Il listino della nuova Kia Sportage 2025 benzina parte da 33.500 euro, mentre quello della Kia Sportage diesel mild hybrid con cambio automatico che ho provato da 38.000 euro – 36.000 euro con cambio manuale -. Per scelta della Casa coreana, tra un allestimento e l’altro ci sono sempre 2.750 euro di differenza. Ecco il dettaglio:
Motore | Potenza | Business | Style | Gt-line | Gt-line Plus |
---|---|---|---|---|---|
Benzina 1.6 T-GDi MT | 150 Cv | 33.500 euro | 36.250 euro | – | – |
Benzina 1.6 T-GDi DCT7 | 150 Cv | 35.500 euro | 38.250 euro | – | – |
Diesel Mild Hybrid 1.6 CRDi MHEV MT | 136 Cv | 36.000 euro | 38.750 euro | – | – |
Diesel Mild Hybrid 1.6 CRDi MHEV DCT7 | 136 Cv | 38.000 euro | 40.750 euro | 43.500 euro | 46.250 euro |
Hybrid 1.6 T-GDi HEV AT6 | 239 Cv | 37.750 euro | 40.500 euro | 43.250 euro | 46.000 euro |
Hybrid 1.6 T-GDi HEV AT6 AWD | 239 Cv | – | – | 45.750 euro | 48.500 euro |