Lynk & Co 08

Lynk & Co 08: la prova dell’ultra-ibrida che fa impallidire le “solite” tedesche

La prima prova della Lynk & Co 08, SUV ibrido da 439 CV con 200 km di autonomia in modalità elettrica e oltre 1300 totali da 52.995 €

La 02 era l’approccio all’elettrico, ma con la Lynk & Co 08, lanciata in Europa a luglio 2025, il marchio sino-svedese propone un interessante super ibrido e tanta qualità per andare a scomodare un po’ le tedesche premium.

Ecco com’è andato il mio primo contatto con il terzo modello europeo dell’azienda tra i dintorni di Monaco di Baviera.

Lynk & Co 08: me la consigli?

Parere Robin

La Lynk & Co 08 si inserisce nei sempre più diffusi SUV plug-in hybrid di seconda generazione, quelli con ampie autonomie elettriche e consumi “da diesel”. Il suo sistema in effetti si pone attualmente al vertice della categoria: in solo elettrico percorre 200 km su ciclo WLTP, e sono abbastanza realistici con una batteria davvero difficile da scaricare anche grazie alla buona integrazione con il lato termico, lo stesso 1.5 ciclo miller della nuova 01 che ho raccontato in un articolo dedicato ma qui unito a una batteria da 39 kWh.

Un SUV sicuramente pensato per la guida nel più totale comfort per tutta la famiglia, e costruito davvero bene, con ottimi materiali soprattutto all’interno. A questo si unisce lo stile come sempre diverso dal solito, derivato dalla concept car The Next Day che oggi caratterizza tutte le vetture del marchio, e l’ecosistema Lynk & Co con app integrate e in continua evoluzione.

Non ultimo, è l’auto per gli amanti della musica: il sistema Harman Kardon a 23 altoparlanti suona benissimo se usato con Spotify integrato (meglio ancora se con altre app integrate). Tuttavia, ti segnalo che se sei solito portarti dietro tanti bagagli, non è la vettura col baule più capiente della categoria, mentre le sospensioni rigide per quanto estremamente piacevoli in autostrada e alle alte velocità, possono far saltellare un po’ chi siete al posteriore su dossi e buche tipicamente urbani.

Uno stile curatissimo

Lynk & Co 08
Image: Quotidiano Motori

Il design mi ha convinto, per quanto la mia preferita della gamma rimanga la piccola Lynk & Co 02. Sicuramente la Lynk & Co 08 cattura subito l’attenzione per i dettagli curati in ogni aspetto. Partendo dai gruppi ottici anteriori, troviamo una trama tridimensionale quasi diamantata, di grande impatto visivo, come grande del resto è l’auto che misura 4,8 metri di lunghezza, non certo una cittadina. 

In un mercato dove molte auto iniziano a somigliarsi, la 08 secondo me riesce a distinguersi. I gruppi ottici posteriori collegati centralmente, ad esempio, sono attuali, ma reinterpretati in modo originale rispetto agli stili precedenti del marchio e rispetto a quello che fanno gli altri, con un effetto che parte lateralmente e percorre sottilmente l’intera fiancata della vettura.

Le dimensioni generose permettono di ospitare comodamente cinque persone, sebbene il bagagliaio da 440 litri di capacità minima risulti un po’ sacrificato.

Lynk & Co 08

Comunque, la vera differenza si nota negli interni, caratterizzati da una cura dei dettagli eccellente: tutto è rivestito in pelle artificiale con cuciture a contrasto nero-gold, riprese anche negli inserti metallici sui sedili e sui pannelli porta, alternati a tessuti soft touch di qualità premium.

La sensazione al tatto è davvero piacevole, mentre le luci ambientali tridimensionali, personalizzabili, arricchiscono plancia e pannelli porta e si integrano con l’impianto audio Harman Kardon a 23 altoparlanti, potente e definito. Una delle cose che ho apprezzato di più.

Lynk & Co 08
Image: Quotidiano Motori

Al centro della plancia, il software aggiornato, già visto sul restyling della 01, gestisce tutte le funzionalità senza pulsanti fisici, salvo quelli sul volante. Il processore aggiornato, ora fornito da Qualcomm, garantisce maggiore fluidità, mentre il sistema integra navigatore reattivo, compatibilità Android Auto e Apple CarPlay e un app store per aggiungere ulteriori funzioni.

In generale, il sistema funziona molto bene, rendendo meno necessaria la connessione ai sistemi esterni come CarPlay e Android Auto, ma come su 01 le rimprovero l’aver spostato tutto sullo schermo, compresa la regolazione del clima o delle modalità di guida, cosa che secondo me distrae molto.

Come va l’ultra-ibrido

Lynk & Co 08
Image: Quotidiano Motori

Come detto, la 08 sfrutta appieno la nuova e più fortunata ondata del plug-in hybrid, introducendo una versione “ultra ibrida” che permette un utilizzo quasi totalmente elettrico: la batteria da 39 kWh consente circa 200 km di autonomia reale senza attivare il motore termico, rendendo l’auto adatta non solo all’uso quotidiano ma anche a viaggi medio-lunghi.

La ricarica rapida consente di raggiungere l’80% in meno di 20 minuti, ampliando ulteriormente le possibilità di guida in elettrico.

Il sistema ibrido è ben calibrato: il motore termico resta il 1.5 litri ciclo Miller da circa 140 CV, mentre il motore elettrico è più potente, con circa 211 CV, per una potenza complessiva di 439 CV.

Non si tratta di prestazioni da supercar, ma fornisce un supporto importante rispetto ai 272 CV della 01, considerando che la 08 è più lunga e pesante.

Image: Quotidiano Motori

In città, l’auto può muoversi completamente elettrica, sfruttando eventuali agevolazioni per questo tipo di motorizzazione. Tuttavia, non è solo un’auto urbana: le dimensioni e l’assetto morbido e confortevole la rendono ideale anche per lunghi viaggi.

Le sospensioni posteriori irrigidite garantiscono stabilità ad alta velocità, mentre a basse velocità e su asfalto irregolare chi siede al posteriore può percepire qualche leggero saltellamento, che però è un compromesso accettabile per il comfort generale.

L’insonorizzazione è efficace, per quanto si percepisca qualche fruscio dagli specchietti superando i 110 km/h e la guida elettrica contribuisce a ridurre rumori e vibrazioni anche alle velocità autostradali, rendendo l’esperienza di bordo piacevole.

Il sistema di guida integra tre modalità: Hybrid, che sfrutta al meglio il motore elettrico e termico; Pure, per la sola trazione elettrica; e Performance, che aumenta l’utilizzo del motore termico per prestazioni maggiori.

La mia esperienza di guida, tra percorsi urbani, extraurbani e autostradali, ha evidenziato una media di consumi di circa 4,5 litri per 100 km, un dato molto promettente e che però vorrei verificare in una prova più lunga.

Lynk & Co 08
Image: Quotidiano Motori

Infine, anche la sicurezza è curata: la Zero 08 ha ottenuto cinque stelle EuroNCAP proprio mentre la provavo, confermando l’attenzione del marchio, che proviene dall’esperienza Volvo, su questo aspetto.

Lynk & Co 08: i prezzi

Lynk & Co 08
Image: Quotidiano Motori

Lynk & Co 08 costa 52.995 € in versione Core, e 56.995 € in versione More, quella della prova e che io comprerei anche solo per il sistema Harman Kardon. Sono prezzi importanti in termini assoluti, ma sotto la media per quel che riguarda i SUV di segmento D (che ricordo essere da sempre un segmento medio-alto).

Quattro le colorazioni disponibili e presto ci saranno anche più possibilità di design dei cerchi, grazie alla partnership con Heico Sportiv ufficializzata proprio in occasione del mio test drive. Inoltre, come ormai abbiamo imparato, Lynk & Co ha cambiato il suo approccio di vendita tornando su un sistema più tradizionale basato sui concessionari: per questo al momento la 08 non è disponibile in abbonamento, e la rete di dealer si sta ampliando in Italia grazie alla collaborazione con Volvo, migliorando distribuzione e assistenza.

 

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!