CATL Shenxing Pro

CATL Shenxing Pro, la super batteria LFP da 758 km di autonomia

La Shenxing Pro è la prima batteria LFP capace di garantire alimentazione ad alta tensione costante, potenza stabile e una sicurezza senza precedenti:

Siamo stati al CATL Open Day il 7 settembre 2025 a ridosso del Salone di Monaco, dove il gigante delle batterie ha presentato la CATL Shenxing Pro, la sua nuova ed efficiente batteria di tipo LFP pensata specificatamente per le esigenze europee, e ha comunicato i suoi piani di espansione in Europa.

La Shenxing Pro è la prima batteria al litio ferro fosfato al mondo capace di garantire alimentazione ad alta tensione costante, potenza stabile e, soprattutto, una sicurezza senza precedenti: in caso di runaway termico non produce né fiamme né fumo. Un’innovazione sviluppata con un obiettivo chiaro: rispondere alle esigenze del mercato europeo della mobilità elettrica, fissando nuovi standard in termini di sicurezza, durata, autonomia e ricarica ultra-rapida.

La risposta di CATL alla crisi europea

Il mercato europeo dei veicoli elettrici, nonostante tutto, sta vivendo una crescita seppur a diverse velocità nei vari Paesi del Vecchio Continente: secondo SNE e MarkLines, il tasso di penetrazione EV è passato dal 23% al 26% nella prima metà del 2025, con una previsione di raggiungere il 29% entro fine anno. L’Agenzia Internazionale dell’Energiastima che le vendite saliranno a 4 milioni di unità nel 2025, rispetto ai 3,2 milioni del 2024.

CATL Shenxing Pro
Image: CATL

Nonostante i progressi, restano alcuni ostacoli alla diffusione. Sono quelli che conosciamo bene, e che includono i costi elevati, durata delle batterie, autonomia, infrastrutture di ricarica insufficienti e, non da ultimo, sicurezza.

Shenxing Pro, secondo CATL, nasce proprio per superare questi ostacoli, con un pacchetto di soluzioni studiate per le diverse esigenze di guida in Europa.

Shenxing Pro: “una rivoluzione tecnologica”

Basata sulla tecnologia proprietaria NP 3.0, Shenxing Pro rappresenta un balzo in avanti nello sviluppo delle batterie grazie a innovazioni a livello di chimica, struttura meccanica, sistemi e controllo elettronico. Sarà disponibile in due varianti principali:

  • Shenxing Pro Super Long Life & Long Range:
    • Prima batteria LFP al mondo con 758 km di autonomia WLTP.
    • Durata record: 12 anni / 1.000.000 km con appena il 9% di degrado dopo i primi 200.000 km.
    • Perfetta per il mercato europeo del leasing e per chi percorre lunghe distanze.
CATL Shenxing Pro
Image: CATL
  • Shenxing Pro Super-Fast Charging:
    • Ricarica pari a 478 km WLTP in soli 10 minuti, ovvero 0,8 km al secondo.
    • Potenza fino a 830 kW e accelerazione 0-100 km/h in 2,5 secondi anche con batteria al 20% di carica (SOC).
    • Prestazioni stabili anche in condizioni estreme: a –20°C garantisce 410 km di autonomia in 20 minuti.
    • Garanzia fino a 10 anni / 240.000 km.

Il percorso di innovazione di CATL

Fondata nel 2011, CATL si è posta fin dall’inizio l’obiettivo di sviluppare soluzioni premium per la transizione energetica globale e la mobilità sostenibile. Oggi oltre 20 milioni di veicoli elettrici nel mondo — uno su tre a livello globale — montano batterie CATL, che hanno percorso insieme più di 300 miliardi di chilometri.

L’azienda collabora con oltre 200 costruttori, inclusi i grandi marchi europei, e fornisce soluzioni non solo per auto e veicoli commerciali, ma anche per macchinari da costruzione e applicazioni marine.

Negli ultimi dieci anni, CATL ha investito oltre 10 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, costruendo un team di più di 20.000 ricercatori e depositando più di 50.000 brevetti tra concessi e in attesa di approvazione.

CATL gestisce 13 impianti di produzione ad altissima efficienza, di cui tre riconosciuti dal World Economic Forum come “Lighthouse Factories” per l’adozione delle tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale (AI, IoT, automazione). Con oltre 7.000 punti di controllo nel processo produttivo, l’azienda garantisce una qualità senza paragoni, raggiungendo un difetto medio di appena un pezzo per miliardo a livello cella.

Il servizio post-vendita è altrettanto capillare: più di 1.100 centri di assistenza e 67 magazzini ricambi in 75 paesi, con tempi di risposta massimi di 24 ore.

Localizzazione in Europa

CATL ha investito oltre 11 miliardi di euro nelle operazioni europee, con stabilimenti all’avanguardia in Germania, Ungheria e Spagna. Oltre a produrre localmente, l’azienda sviluppa competenze e talenti in loco, collaborando con più di 1.000 fornitori europei per creare un ecosistema sostenibile e competitivo.

Questa strategia segna il passaggio da una presenza “in Europa” a una realtà sempre più “of Europe”, costruita insieme a costruttori, produttori di materiali, riciclatori e comunità locali.

whatsapp banner
telegram