Colonnina di ricarica elettrica per veicoli elettrici in un parco urbano, pubblico e sostenibile, auto elettrica con giovani persone che caricano il veicolo in modo ecologico.

Electra+: il nuovo abbonamento per ricarica ultrarapida a prezzi accessibili

Electra+ è il nuovo abbonamento promosso dall'azienda di ricarica europea volto a rendere più accessibile il costo dell'energia.

Il costo dell’energia in Italia continua a rappresentare una delle principali barriere all’adozione dei veicoli elettrici, insieme al loro prezzo di listino. L’arrivo di Electra in Italia, azienda specializzata in infrastrutture di ricarica ultra-rapida, vuole risolvere questo problema: per questo ha lanciato Electra+, un abbonamento che tenta di rendere più accessibile il rifornimento di elettroni.

L’abbonamento consente di beneficiare di tariffe ridotte e trasparenti fino a 0,44 €/kWh, che secondo l’azienda permette un risparmio medio annuo di oltre 330 € per chi percorre circa 20.000 km, portando il costo della ricarica pubblica vicino a quello domestico. Electra ha nello specifico pensato la tariffa mensile per chi vive e lavora in città e non dispone di una wallbox privata.

Come funziona l’abbonamento Electra+

Electra+ è disponibile in due piani di abbonamento:

  • 1,99 euro al mese, con tariffa di 0,54 €/kWh
  • 9,99 euro al mese, con tariffa di 0,44 €/kWh

Chi preferisce non abbonarsi può comunque utilizzare le stazioni tramite app al prezzo di 0,59 €/kWh, comunque tra le più economiche sul mercato.

Stazioni di ricarica elettrica per veicoli a poca distanza da abitazioni in un'area urbana.
Image: Electra

Gli utenti possono inoltre attivare il servizio con il codice promozionale PLUS, che offre il primo mese gratuito e l’accesso completo a tutte le stazioni Electra in Europa. Considerando, ad esempio, un viaggio Milano–Roma (580 km), il costo stimato della ricarica con Electra+ varia da 40,83 a 50,11 euro, a seconda del piano scelto.

Le altre iniziative di Electra

Oltre all’abbonamento, Electra sta sviluppando progetti strategici per favorire la diffusione della mobilità elettrica. Con il piano Milano, l’azienda realizzerà 17 hub di ricarica ultraveloce distribuiti tra il capoluogo lombardo e il suo hinterland, per rendere la ricarica un servizio quotidiano e accessibile a tutti.

Electra+
Image: Electra

Parallelamente, la funzione Electra Drive, integrata nell’app ufficiale, permette di pianificare il viaggio elettrico in modo intelligente, individuando le stazioni migliori in base a posizione, tempi e stato di carica.

A completare l’ecosistema, la partecipazione alla Spark Alliance, che unisce Electra, Atlante, Fastned e Ionity, consente di accedere e pagare la ricarica in oltre 11.000 punti ad alta potenza in 25 Paesi, utilizzando una sola app.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!