logo RAI RADIO 1 blu su sfondo bianco

Frequenze Radio 1 FM 2025: elenco completo per regione

Tutte le frequenze Radio 1 in FM, DAB e streaming per ascoltare la radio ovunque ti trovi. Radio 1, la prima emittente radiofonica italiana, offre una programmazione ricca di informazione, musica e intrattenimento.

Ecco tutte le frequenze Radio 1 2025 per regione, provincia e città per una facile consultazione. Radio 1 detiene un posto speciale nella storia della radiofonia italiana, essendo stata la prima emittente radio nel Paese.

Dalla sua prima trasmissione il 6 ottobre 1924 da parte dell’Unione Radiofonica Italiana (URI), con Ines Viviani Donarelli, Radio 1 ha continuato a essere un punto di riferimento culturale e informativo. Oltre a trasmissioni come “Tutto il calcio minuto per minuto“, che ha rivoluzionato il modo di raccontare lo sport, Radio 1 ha ospitato numerose altre trasmissioni che hanno segnato la storia della radiofonia. Programmi come “Radio Anch’io” e “Ascolta si fa sera” sono entrati nel cuore degli ascoltatori, mentre “Un giorno da pecora” e “Zapping” hanno portato una ventata di freschezza e novità.

Vediamo allora tutti i modi per ascoltare Rai Radio 1.

Frequenze Rai Radio 1 – Aggiornate al 2025

Abruzzo

  • L’Aquila: 87.9 / 88.1 / 88.5 / 95.1 / 95.9
  • Lanciano: 88.1 / 89.2 / 100.7
  • Pescara: 88.1 / 89.2
  • Teramo: 89.0 / 89.9
  • Vasto: 88.6 / 89.2 / 100.7

Basilicata

  • Matera: 87.9 / 88.1 / 88.7 / 91.5 / 94.6 / 97.5
  • Potenza: 88.1 / 88.8 / 94.1 / 97.5

Calabria

  • Catanzaro: 91.2 / 94.3
  • Corigliano Calabro: 88.5 / 96.5
  • Cosenza: 88.5 / 93.5 / 95.1
  • Crotone: 94.9
  • Cutro: 89.1 / 91.2 / 94.9
  • Locri: 87.6 / 88.3 / 95.6
  • Reggio di Calabria: 88.2 / 95.3 / 103.9
  • Vibo Valentia: 94.3 / 95.3 / 95.7

Campania

  • Avellino: 87.9 / 89.3
  • Benevento: 87.9 / 95.3
  • Caserta: 89.3 / 94.1
  • Napoli: 89.3 / 94.1
  • Quarto: 89.3 / 94.1
  • Salerno: 91.5 / 95.1

Emilia-Romagna

  • Bologna: 88.1 / 89.5
  • Carpi: 89.5 / 90.7 / 92.1
  • Ferrara: 88.1 / 89.5 / 93.3
  • Forlì: 89.5 / 90.8 / 92.6
  • Lido degli Estensi: 88.1 / 89.5 / 90.8
  • Modena: 89.5 / 90.7 / 92.1
  • Parma: 92.1 / 94.2 / 95.9
  • Pavullo nel Frignano: 88.1 / 90.7 / 92.5 / 92.9 / 93.7
  • Piacenza: 89.7 / 94.2 / 95.9 / 100.5 / 103.0
  • Ravenna: 88.1 / 89.5 / 90.8
  • Reggio Emilia: 89.5 / 90.7 / 92.1 / 94.2 / 95.9 / 105.6
  • Rimini: 90.8 / 94.7 / 96.8

Friuli-Venezia Giulia

  • Gorizia: 89.5 / 91.5 / 94.9 / 97.7
  • Pordenone: 91.1 / 92.5 / 94.9 / 97.7
  • Tolmezzo: 94.3
  • Trieste: 87.7 / 91.5
  • Udine: 91.5 / 94.9 / 97.7

Lazio

  • Chieti: 88.1 / 89.2
  • Frosinone: 88.8
  • Latina: 88.7 / 94.9
  • Rieti: 88.6 / 92.5
  • Roma: 87.6 / 89.7
  • Viterbo: 88.3 / 89.0 / 90.1 / 95.7

Liguria

  • Genova: 89.5 / 91.5 / 93.2
  • Imperia: 88.5 / 89.5 / 90.7
  • La Spezia: 88.5 / 89.0
  • Lerici: 88.5 / 89.0 / 89.5
  • Sanremo: 90.7
  • Sarzana: 88.5 / 89.0
  • Savona: 88.8 / 89.5 / 91.5
  • Sestri Levante: 89.5 / 91.5
  • Ventimiglia: 89.1 / 90.1 / 90.7

Lombardia

  • Aeroporto Malpensa: 89.25 / 94.2
  • Bergamo: 89.3 / 94.2 / 100.5
  • Brescia: 94.2 / 100.5
  • Cremona: 94.2 / 100.5
  • Erbusco: 92.4 / 100.5
  • Landriano: 89.3 / 90.6 / 91.5 / 94.2 / 103.0
  • Lecco: 87.9 / 88.3 / 89.3 / 94.2
  • Livigno: 88.0 / 95.0
  • Lodi: 89.3 / 89.7 / 94.2 / 103.0
  • Magenta: 89.2 / 89.3 / 90.6 / 94.2 / 103.0
  • Mantova: 88.1 / 92.1 / 94.2 / 105.6
  • Milano: 89.3 / 90.6 / 94.2 / 103.0
  • Monza: 89.3 / 90.6 / 94.2 / 103.0
  • Pavia: 89.3 / 90.6 / 91.5 / 94.2 / 103.0
  • Sirmione: 88.4 / 93.2 / 105.6
  • Sondrio: 87.7 / 88.3 / 92.3 / 96.1 / 98.3
  • Sovere: 87.9
  • Trezzo sull’Adda: 89.3 / 94.2
  • Varese: 89.2 / 94.2

Marche

  • Ancona: 88.3 / 89.4
  • Ascoli Piceno: 89.1
  • Fano: 88.3 / 94.7
  • Macerata: 88.3 / 95.9
  • Numana: 88.3
  • Pesaro: 88.3 / 94.7 / 95.9
  • Senigallia: 88.3 / 94.7

Molise

  • Campobasso: 88.6 / 95.5 / 95.8 / 100.7 / 104.4
  • Isernia: 88.2 / 89.5 / 92.7

Piemonte

  • Alessandria: 91.5 / 92.1 / 94.2 / 103.0
  • Asti: 87.6 / 91.5 / 94.2
  • Biella: 89.1 / 89.3 / 92.1 / 94.2 / 103.0
  • Cuneo: 94.9
  • Domodossola: 87.9 / 89.0 / 89.2 / 90.6 / 95.0
  • Novara: 89.2 / 89.9 / 94.2 / 103.0
  • Ovada: 91.1 / 91.5 / 94.2 / 103.0
  • Torino: 92.1
  • Verbania: 89.2 / 90.3 / 91.7
  • Vercelli: 89.3 / 94.2

Puglia

  • Bari: 92.6 / 94.6
  • Brindisi: 89.1 / 92.0
  • Foggia: 88.6 / 89.4 / 94.6
  • Ischitella: 87.9 / 89.2
  • Lecce: 89.1 / 90.7 / 91.6
  • Taranto: 88.5 / 88.7 / 89.1 / 98.7
  • Ugento: 89.1 / 90.7

Sardegna

  • Cagliari: 87.9 / 90.1 / 90.7 / 91.3
  • Carbonia: 88.2 / 90.1
  • Ogliastra: 89.1 / 95.5 / 96.9
  • Olbia: 88.9
  • Oristano: 90.7 / 91.3
  • Sassari: 88.4

Sicilia

  • Milazzo: 94.5 / 103.9
  • Palermo: 94.9
  • Siracusa: 89.3 / 89.9 / 94.7
  • Trapani: 88.4 / 89.0 / 91.1

Toscana

  • Arezzo: 87.9 / 88.1 / 95.3
  • Barberino di Mugello: 88.1 / 88.5 / 95.9
  • Firenze: 87.8 / 88.5 / 106.05
  • Grosseto: 90.1

Frequenze aggiornate al 2025 – Fonte: Rai

Tutti i modi per seguire Rai Radio 1

Radio 1: come ascoltarla in streaming in auto

Rai Radio 1 è disponibile in streaming ed è quindi possibile ascoltarla anche senza dover per forza visitare il sito della radio con un browser. In ogni caso, qui il link ufficiale delle trasmissioni in streaming. Abbiamo già pubblicato le istruzioni passo passo per ascoltare la radio in streaming in auto, ma rivediamo in sintesi i passaggi.

Innanzitutto avete bisogno di uno smartphone, meglio se con una connessione dati da 50 o 70 GB al mese per essere più spensierati e non avere problemi di soglie dati. E’ poi possibile usare una delle tante app gratuite, come ad esempio MyTunerFree o RadioGram che consigliamo per completezza e semplicità d’uso C’è da dire che la Rai offre RayPlay Radio: si tratta di una app specifica per le proprie radio, con la quale è possibile ascoltare anche i canali che trasmettono solo in DAB e non in FM.

Proseguiamo con le istruzioni: collegate con un cavetto lo smartphone all’ingresso esterno AUX. Se non volete cavi potete utilizzare la connessione bluetooth, oppure se la vostra auto li supporta, potete usare Android Auto o Apple Car Play: non avrete mai più il problema di cercare le frequenze di Radio 1.

Se la vostra automobile è un po’ datata, non ha il bluetooth e neanche l’ingresso AUX, c’è comunque un sistema semplice per aggirare il problema. Sono disponibili sul mercato piccoli dispositivi che ricevono il suono via bluetooth dal vostro smartphone e lo trasmettono alla vostra autoradio occupando una frequenza FM. Sono validi compagni di viaggio in aree scarsamente abitate, possono avere qualche problema di fruscio nelle grandi città, dove tutte le frequenze sono già occupate. Qui una lista con i prezzi più recenti.

Streaming Online

RaiPlay Sound

  • Sito web: raiplay.it
  • Accesso: Gratuito, senza registrazione obbligatoria
  • Funzioni: Diretta live e podcast on-demand
  • Qualità: Audio digitale alta definizione

App Mobile

  • RaiPlay: Disponibile su iOS e Android
  • Funzioni complete: Live streaming, podcast, programmi on-demand
  • Download: Possibilità di scaricare contenuti per l’ascolto offline
  • Sincronizzazione: Multi-dispositivo

Altri Portali Web

  • Radio.it: Streaming gratuito di Rai Radio 1
  • Radio-italiane.it: Diretta online gratuita
  • Siti aggregatori: Vari portali di streaming radiofonico

Digitale Terrestre TV

Ricordiamo che Rai Radio Uno trasmette anche in digitale DVB-T, FTA sul Mux 1. Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, trasmette in Slovenia con trasmissioni in lingua.

  • Canale: Disponibile sui decoder DVB-T/T2
  • Numerazione: Varia per regione (generalmente nei canali 700+)
  • Particolarità: Programmazione nazionale senza inserti regionali
  • Qualità: Audio digitale stereo
  • Accesso: Tramite menu “Radio” del televisore/decoder

Satellitare

Tivùsat

  • Canale: 1048
  • Copertura: Tutta Europa
  • Qualità: Audio digitale di alta qualità
  • Accesso: Gratuito con decoder Tivùsat

Sky

  • Numerazione: 8800 (canali radio Rai)
  • Qualità: Audio digitale stereo
  • Accesso: Con abbonamento Sky

DAB+ (Radio Digitale)

  • Standard: DAB+ (Digital Audio Broadcasting)
  • Qualità: Audio digitale superiore all’FM
  • Copertura: In espansione nelle principali città italiane
  • Dispositivi: Radio DAB+, autoradio compatibili
  • Vantaggi: Informazioni visuali, qualità audio costante

Assistenti Vocali

  • Amazon Alexa: “Alexa, riproduci Rai Radio 1”
  • Google Assistant: “Hey Google, ascolta Rai Radio 1”
  • Siri: Tramite app RaiPlay o comandi vocali
  • Smart Speaker: Compatibile con tutti i principali dispositivi

Smart TV e Set-Top Box

  • Smart TV: App RaiPlay preinstallata o scaricabile
  • Amazon Fire TV: App RaiPlay disponibile
  • Chromecast: Cast da smartphone/tablet
  • Apple TV: App RaiPlay o AirPlay
  • Android TV: App RaiPlay dal Play Store

Computer

  • Browser web: Accesso diretto a raiplay.it
  • App desktop: Versione desktop di RaiPlay (dove disponibile)
  • Player multimediali: Inserimento URL stream
  • Estensioni browser: Widget per accesso rapido

Contenuti On-Demand

  • Podcast: Tutti i programmi disponibili dopo la messa in onda
  • Replay: Riascolto programmi fino a 7 giorni dopo
  • Archivio: Selezione di programmi storici
  • Playlist: Creazione di playlist personalizzate

Copertura Internazionale

  • Satellite: Copertura europea via Tivùsat
  • Streaming: Disponibile in tutto il mondo
  • App: Accessibile da qualsiasi paese
  • Contenuti speciali: Programmazione per italiani all’estero

Qualità Audio per Piattaforma

PiattaformaQualità AudioBitrate
FMAnalogico
DAB+Digitale128 kbps
StreamingDigitale128-320 kbps
SatellitareDigitale128 kbps
Digitale TerrestreDigitale128 kbps

 

whatsapp banner
telegram