Hyundai Motor Company e Ineos hanno annunciato la firma di un protocollo d’intesa con la finalità di esplorare nuove possibilità per incentivare l’economia basata sull’idrogeno a livello globale. Le due aziende studieranno insieme le opportunità di produzione e di fornitura di idrogeno, nonché l’implementazione di applicazioni e tecnologie a idrogeno a livello mondiale.
![]()
L’obiettivo iniziale è di promuovere progetti del settore pubblico e privato che si concentrano sullo sviluppo di una catena del valore dell’idrogeno in Europa.
L’accordo prevede inoltre una valutazione dell’impiego del sistema a celle a combustibile di Hyundai sul veicolo 4×4 Ineos Grenadier annunciato lo scorso Luglio. Questa collaborazione rappresenta una tappa importante dell’impegno Ineos nella diversificazione dell’offerta di motorizzazioni in fase iniziale.
Il sistema modulare fuel cell di Hyundai è lo stesso utilizzato su Hyundai Nexo: il primo SUV al mondo alimentato a idrogeno, che presenta la maggiore autonomia tra i veicoli a idrogeno attualmente sul mercato. Hyundai è una delle aziende leader nel settore della tecnologia delle celle a combustibile, avendo avviato la prima produzione mondiale in serie di veicoli elettrici fuel cell già nel 2013.
![]()
Hyundai ritiene infatti che l’idrogeno costituirà un’importante alternativa per garantire basse emissioni di carbonio in un’ampia gamma di settori. La valutazione di nuovi processi di produzione, tecnologie e applicazioni, combinata con le nostre capacità esistenti, consente di soddisfare la domanda emergente di fonti di energia a basse emissioni di carbonio a prezzi accessibili e di rispondere alle necessità future di proprietari di 4×4 sempre più esigenti.
Attualmente l’azienda produce 300.000 tonnellate di idrogeno all’anno, principalmente come prodotto derivato dalle proprie attività di produzione chimica.
Tramite la controllata Inovyn, Ineos è il più grande operatore europeo nell’elettrolisi, la tecnologia di importanza cruciale che utilizza le energie rinnovabili per produrre idrogeno per la generazione di energia, per il trasporto e per l’impiego industriale.
—–
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, sugli autovelox e su come difendersi dalle truffe, è possibile iscriversi gratis al canale Quotidiano Motori su Telegram.
Vi invitiamo a seguirci su Google News su Flipboard, ma anche sui social come Facebook, Twitter e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.