Torres HEV amplia la famiglia KGM con un full-hybrid pensato per chi vuole concretezza nei consumi e uno stile autentico. In città può marciare in elettrico fino al 94% del tempo e adotta il sistema Dual Tech con due motori elettrici e trasmissione e-DHT. Spazio al top della categoria, bagagliaio da 703 a 1.662 litri, doppio display da 12,3”, piattaforma Athena 2.0 e ADAS estesi. In Italia è disponibile in tre allestimenti (Style, K-Line, Black Edition) da 34.990 €. Garanzia 5 anni/100.000 km (auto) e 8 anni/160.000 km (componenti ad alta tensione).
Torres HEV: l’ibrido KGM che parla la lingua dell’avventura
KGM completa la gamma Torres inserendo in listino Torres HEV, versione full-hybrid pensata per chi chiede fluidità nella guida quotidiana e contenimento dei consumi, senza rinunciare a un carattere da vero SUV. Il nome rimanda al Parque Nacional Torres del Paine in Patagonia, un richiamo al viaggio, agli spazi aperti e a quella sensazione di libertà che ha segnato il debutto di Torres nel 2022 e il successivo arrivo della variante elettrica EVX. Con HEV e il pick-up EVT, il marchio rafforza il suo posizionamento con un portafoglio completo.
Stile esterno: “Powered by Toughness”

La firma stilistica KGM mette al centro la solidità. Davanti, linee decise e superfici ampie costruiscono un’immagine scultorea; la griglia verticale a reticolo e la piastra paramotore integrata comunicano robustezza. I fari a Led sono collegati alla calandra e adottano una firma luminosa DRL ispirata al Grande Carro, con effetto tridimensionale percepibile a seconda dell’angolo di visione. Sul cofano, una guarnizione funzionale può ospitare accessori come action cam o elementi protettivi; in basso, fendinebbia squadrati accentuano stabilità visiva.
Di lato, linee tese che si estendono nei passaruota danno slancio al profilo. Gli specchi con richiami al mondo SUV si abbinano a cerchi da 18″ o 20″ (in base all’allestimento), con design a taglio diamante o total black. Dietro, una modanatura esagonale evoca la ruota di scorta, mentre i gruppi ottici a Led riprendono un motivo ispirato alla Taegeukgi, sottolineando le origini. Il portellone con maniglia laterale richiama i classici fuoristrada, la luce freno alta migliora visibilità e sicurezza.
Colori carrozzeria: Latte Greige, Grand White, Iron Metal, Forest Green, Dandy Blue, Space Black più quattro bicolore (esclusi Dandy Blue e Space Black).
Abitacolo e volumi: Slim & Wide, spazio da famiglia
Dentro, l’impostazione Slim & Wide combina plancia sottile, sviluppo orizzontale e un display panoramico che unisce cluster 12,3″ e hypervisor 12,3″ per infotainment, assistenze e controlli di bordo. L’interfaccia è chiara, con logiche di navigazione immediate. Il volante a doppia D offre una presa naturale, mentre l’ambient light con 32 colori corre su plancia, console e pannelli porta.
Capitolo capacità: 703 litri in configurazione 5 posti e fino a 1.662 litri con seconda fila abbattuta. I sedili posteriori reclinabili favoriscono il comfort sui lunghi trasferimenti. Le tinte per gli interni sono grigio bicolore, nero e marrone; i rivestimenti in pelle con disegno ergonomico privilegiano morbidezza al tatto e sostegno. Per chi guida, ci sono otto vie elettriche con lombare a due vie; ventilazione sui sedili anteriori e riscaldamento su entrambe le file.
Sistema ibrido Dual Tech: fluido, efficiente, pronto

La base è un 1.5 turbo benzina progettato per l’uso ibrido, con ciclo Miller, VGT e iniezione a 350 bar (in precedenza 250 bar). Il sistema Dual Tech impiega due motori elettrici in serie e la trasmissione e-DHT, capace di gestire EV puro, HEV in serie-parallelo ed Engine Drive.
- In città: fino al 94% del tempo in modalità EV, con marcia silenziosa e progressiva.
- In extraurbano/autostrada: i motori di trazione ad alta potenza lavorano con l’assistenza del termico per garantire prontezza.
La potenza massima del sistema raggiunge 177 CV e 300 Nm (in seriale), fino a 204 CV quando elettrico e termico lavorano in parallelo. La trasmissione riduce componenti integrando motori, controller e riduttore, a vantaggio di peso ed efficienza, modulando potenza e consumo in base agli input del conducente.
Batteria e recupero: capacità sopra lo standard di classe
La batteria ibrida è da 1,83 kWh, una capacità superiore rispetto allo standard del segmento. Uno dei due motori elettrici lavora come generatore in parallelo al termico, mantenendo la carica sotto controllo. Il pacchetto LFP da 12 V dedicato agli ibridi riduce la scarica in sleep mode, pesa circa 14 kg in meno rispetto a un tradizionale piombo-acido, garantisce avviamento affidabile anche a bassa temperatura e offre protezione da scarica.
La frenata rigenerativa si regola su tre livelli; con la funzione intelligente attiva, l’intensità si adatta alla distanza dal mezzo che precede, favorendo scorrevolezza ed efficacia nel recupero.
Efficienza e comfort acustico
Con pneumatici da 18″, Torres HEV dichiara 5,86 l/100 km. Il lavoro su NVH punta a una guida silenziosa: materiali fonoassorbenti e isolanti su vano motore, cover e passaruota, adesivi strutturali per irrigidire i punti di connessione, inserti in schiuma nei montanti A-B-C e strati smorzanti sotto scocca e tetto. L’obiettivo è attenuare rumori da rotolamento, vento e pioggia.
Sicurezza: ADAS e struttura ad alta resistenza

Torres HEV adotta una dotazione completa di assistenze, tra cui:
- IACC (cruise adattivo intelligente con arresto/riavvio),
- AEB, FCW/FVSW, SDW, SHB, ISA (per specifica UE),
- LCW, DAW/DDAW, LDW, CLKA (centratura corsia),
- RCTW/RCTA, BSW/BSA.
In caso d’urto, il Multi-Collision Prevention frena per ridurre impatti secondari; pretensionatori e limitatori di carico sono previsti su prima e seconda fila (eccetto posto centrale). La scocca utilizza acciai ad alta e altissima resistenza al 78%, con HPF nelle zone critiche. La protezione passiva include otto airbag, compresi laterali anteriori e airbag ginocchia per il guidatore.
Infotainment e praticità: Athena 2.0 e tocchi utili
La piattaforma Athena 2.0 governa strumentazione e AVNT sul doppio 12,3″. Tra i plus quotidiani: menu dedicato al riscaldamento sedili posteriori, poggiatesta-appendiabiti per borse e capi, console flottante con ricarica wireless e separazione tra portabicchieri e vano inferiore.
A disposizione USB-C (due davanti e due dietro) per ricaricare più dispositivi, walk-in per facilitare l’accesso lato passeggero, pulsante interno per l’apertura del portellone, alzacristalli con salita/discesa automatica e porte che si bloccano quando la chiave esce dal raggio.
Prezzi, gamma e garanzie in Italia
In Italia, Torres HEV è disponibile in tre allestimenti full-hybrid Euro 6e: Style (da 34.990 €), K-Line (da 37.990 €) e Black Edition (da 39.940 €). La garanzia è di 5 anni/100.000 km per l’auto e 8 anni/160.000 km per i componenti ad alta tensione, con assistenza stradale 5 anni inclusa.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!