La patente digitale europea sta per diventare realtà. Il Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di riforme che prevede l’introduzione di un documento di guida dematerializzato, da conservare direttamente sullo smartphone all’interno di un portafoglio digitale comune a tutti gli Stati membri.
Un’idea che ricalca quanto già sperimentato in Italia con IT-Wallet, integrato nell’app IO. A differenza del modello italiano, la versione europea sarà valida in tutto il territorio dell’Unione. Resterà comunque possibile portare con sé la versione cartacea della patente, che manterrà pieno valore legale.
Visite mediche per rinnovo e rilascio
Per ottenere o rinnovare la patente, sarà richiesto un controllo medico più completo, comprensivo di visita cardiovascolare e oculistica. Sarà possibile ricorrere a un’autocertificazione, ma non sono ancora state definite le modalità precise.
Sanzioni valide in tutta l’UE
Un altro elemento chiave della riforma è la validità transfrontaliera delle sanzioni. Se un’infrazione viene commessa in un altro paese UE, la sanzione sarà trasmessa all’autorità del paese che ha rilasciato la patente, e risulterà quindi effettiva anche a livello nazionale.
Estensione della validità fino a 15 anni
Infine, si prevede un prolungamento della validità della patente a 15 anni per auto e moto, fino al compimento dei 65 anni. Gli Stati membri potranno comunque scegliere di ridurre il periodo a 10 anni, soprattutto se intendono usare la patente anche come documento di identità. Per autobus e camion resta fissata una validità di cinque anni.
Tempistiche e obiettivi
Il progetto fa parte dell’iniziativa Vision Zero, che mira all’azzeramento delle morti sulle strade. Prima di diventare effettivo, il pacchetto dovrà essere approvato da Consiglio e Parlamento europeo. Una volta ratificato, ogni Stato membro avrà quattro anni di tempo per recepirlo.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!