Stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici del marchio "electrip", con colonnine numerate e dotate di schermi e connettori CCS. Le unità sono disposte in fila in un ambiente urbano moderno, con dettagli architettonici in metallo sullo sfondo.

Prezzi della ricarica elettrica a luglio 2025: queste sono le tariffe più basse

Tariffe di ricarica di luglio 2025: AC a 0,64 €/kWh, HPC a 0,75 €/kWh. Electrip e Tesla tra i più economici.

Anche a luglio 2025 l’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica pubblica, curato da Adiconsum insieme all’app TariffEV, aggiorna i dati sul costo dell’energia per auto elettriche in Italia. L’estate porta un aumento di mobilità, ma i prezzi restano stabili rispetto ai mesi precedenti, a fronte di una leggera crescita nel Prezzo Unico Nazionale (PUN).

Il PUN di luglio si attesta a 0,113 €/kWh, con una crescita del 6% rispetto a giugno e un calo del 16% rispetto a dicembre 2024.

Quanti sono i punti di ricarica in Italia?

Secondo i dati Motus-E, aggiornati al 31 luglio 2025, in Italia si contano 67.561 punti di ricarica pubblici attivi. Di questi:

  • 52.106 con potenza inferiore a 50 kW
  • 11.002 tra 50 e 149 kW
  • 4.453 superiori a 150 kW

Nelle autostrade italiane sono presenti 1.159 punti, che coprono il 45% delle aree di servizio.

L’Osservatorio ha rilevato tariffe su 48.921 punti attivi, pari all’86,9% del totale nazionale secondo la Piattaforma Unica Nazionale (PUN).

Prezzi medi a luglio 2025: AC, DC e HPC

I prezzi medi al kWh per tipo di ricarica risultano:

  • AC (corrente alternata): 0,64 €/kWh
  • DC (corrente continua): 0,73 €/kWh
  • HPC (alta potenza): 0,75 €/kWh

Tariffe minime e massime per tipo di ricarica

CategoriaMinimoMassimo
AC0,48 €/kWh0,84 €/kWh
DC0,53 €/kWh0,83 €/kWh
HPC0,49 €/kWh0,97 €/kWh

Le 3 tariffe più economiche per categoria

AC

  • Emobitaly: 0,25 €/kWh
  • EVWAY Route220 / Nextcharge: 0,35 €/kWh (roaming)
  • Electrip (con sconto TariffEV): 0,37 €/kWh

DC

  • Electrip (con sconto TariffEV): 0,37 €/kWh
  • EVDC (roaming su Electra): 0,44 €/kWh
  • Atlante: 0,55 €/kWh

HPC

  • Tesla Supercharger: 0,29 €/kWh
  • Electrip (con sconto TariffEV): 0,37 €/kWh
  • Electra: 0,39 €/kWh

A luglio emergono anche strategie di differenziazione oraria, con tariffe più basse nelle fasce a minor richiesta. Questa scelta mira a ottimizzare la rete, sfruttando energia interamente rinnovabile, e a promuovere una maggiore efficienza d’uso delle colonnine.

Il confronto con benzina e diesel

Secondo le stime Adiconsum, la parità economica con un litro di carburante fossile si raggiunge intorno ai 0,60-0,65 €/kWh. Questo rende particolarmente interessanti le offerte più convenienti, soprattutto per chi non ha accesso alla ricarica domestica.

L’appello di Adiconsum: ricarica come servizio pubblico

Adiconsum ribadisce la richiesta di riconoscere la ricarica pubblica come servizio di pubblica utilità, condizione necessaria per garantire trasparenza, equità e accessibilità. L’obiettivo è tutelare chi si affida alla rete pubblica per la mobilità quotidiana.

A settembre sono previsti incontri tra istituzioni e operatori, ma resta l’assenza delle associazioni dei consumatori, un nodo ancora aperto in vista della definizione delle prossime politiche tariffarie.

whatsapp banner
telegram