L’estate si chiude con un ultimo colpo di coda: nel weekend del 6-7 settembre 2025 sono attesi 12,8 milioni di spostamenti sulle strade italiane. Anas segnala bollino rosso soprattutto domenica pomeriggio, quando migliaia di famiglie rientreranno nelle grandi città del Centro-Nord per la ripresa delle scuole e delle attività lavorative. Potenziati i controlli e ridotti i cantieri per agevolare la circolazione.
Ultimo weekend di traffico intenso
Settembre porta con sé il ritorno alla quotidianità, ma anche l’inevitabile controesodo. Le alte temperature e le ultime vacanze prima dell’inizio delle scuole hanno spinto milioni di italiani a rimettersi in viaggio.
Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, tra venerdì 5 e domenica 7 settembre si registreranno circa 12,8 milioni di spostamenti. I flussi saranno concentrati sia in direzione delle località turistiche, sia soprattutto verso le grandi città del Centro e del Nord Italia, in vista del rientro lavorativo e scolastico.
Bollino rosso e limitazioni al traffico pesante
Viabilità Italia ha diramato un’allerta da bollino rosso per il pomeriggio di sabato 6 settembre e per tutta la giornata di domenica 7. In quest’ultima data sarà in vigore anche il divieto di transito per i mezzi pesanti dalle ore 7 alle 22, con l’obiettivo di favorire lo scorrimento del traffico leggero.
Per agevolare gli spostamenti, fino all’8 settembre Anas ha sospeso o chiuso 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli attivi sul territorio nazionale.
Le direttrici più interessate dal traffico
Gli itinerari che subiranno le maggiori pressioni di traffico nel weekend del 6-7 settembre sono quelli che collegano le località turistiche alle città del Nord.
Sud e Isole:
- A2 Autostrada del Mediterraneo (Campania, Basilicata, Calabria)
- SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore (Calabria)
- A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia)
- SS131 Carlo Felice (Sardegna)
Centro Italia:
- SS148 Pontina e SS7 Appia (Lazio, collegamenti con Roma)
- Itinerario E45 (Umbria, Toscana, Emilia-Romagna)
- SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria)
- SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto)
Nord Italia:
- RA13 e RA14 (Friuli-Venezia Giulia, direzione Slovenia e Croazia)
- SS36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia)
- SS45 di Val Trebbia (Liguria)
- SS26 della Valle d’Aosta
- SS309 Romea (Emilia-Romagna, Veneto)
- SS51 di Alemagna (Veneto)
Servizi informativi per i viaggiatori
Per chi deve mettersi in viaggio, Anas invita a consultare la pagina dedicata all’Esodo estivo sul portale stradeanas.it, dove sono disponibili aggiornamenti sui cantieri inamovibili e sulle condizioni di traffico.
Inoltre, i viaggiatori possono fare affidamento sui sistemi informativi in tempo reale, come app dedicate, monitor e annunci sonori nelle aree di transito più frequentate.