496.22 km/h velocità massima su pista per Yangwang U9 Xtreme rossa con ala posteriore, immagine di alta velocità e performance giuste per appassionati di motori.

La Yangwang U9 Xtreme conquista il record mondiale di velocità con 496,22 km/h. Ciao ciao Bugatti.

La hypercar elettrica cinese ha toccato i 496,22 km/h su pista in Germania, superando la Bugatti Chiron e sfatando i pregiudizi sulla velocità delle EV.

La Yangwang U9 Xtreme, nuova hypercar elettrica del gruppo cinese BYD, ha stabilito un nuovo primato mondiale: 496,22 km/h su pista, certificando il titolo di auto di produzione più veloce al mondo. Il record è stato realizzato in Germania, sulla pista di prova dell’Automotive Testing Papenburg.

Il risultato rappresenta una pietra miliare non solo per BYD, ma per tutto il settore delle auto elettriche, sfatando definitivamente l’idea che queste vetture non possano competere in termini di prestazioni assolute.

Un’auto da 3.000 cavalli e 1.200 volt

Velocità massima di 496,22 km/h e tempo di 6:59.157 sulla Nordschleife, superando i limiti del tachimetro, auto sportiva Yangwang U9 Xtreme rossa con look da corsa, in garage e contro sfondo muro, immagine di alta qualità.
Image: Yangwang

Il cuore della Yangwang U9 Xtreme è una piattaforma da 1.200 volt, la prima al mondo a essere prodotta in serie. Sotto la carrozzeria battono quattro motori elettrici per una potenza complessiva di quasi 3.000 cavalli, alimentati da batterie al litio ferro fosfato disposte nel classico schema “blade” di BYD.

Il merito della prestazione va anche all’efficienza dell’elettrico. Come ha spiegato il pilota tedesco Marc Basseng, che ha condotto la vettura sul tracciato: “Con un motore a combustione sarebbe tecnicamente impossibile. L’assenza di rumore e vibrazioni mi ha permesso di concentrarmi totalmente sulla guida”.

Una produzione limitata a 30 unità

Yangwang U9 Xtreme in corsa su pista di gara.
Image: Yangwang

La Yangwang U9 Xtreme sarà prodotta in soli 30 esemplari, riservati a pochi fortunati clienti. Rispetto alla versione Track Edition, monta cerchi da 20 pollici (anziché 21) e pneumatici 325 mm al posteriore, offrendo una maggiore impronta a terra e una migliore stabilità alle altissime velocità.

Con questa prova, BYD ha spodestato la Bugatti Chiron Super Sport 300+, che nel 2019 aveva raggiunto i 490,48 km/h, confermando il passaggio di testimone nell’élite della velocità: non solo il mondo elettrico ha colmato il divario, lo ha superato.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!