Nato nel solco dei primi cronografi flyback sviluppati da Longines negli anni ’30, lo Spirit Pilot Flyback 2025 concentra in 39,5 mm tutto ciò che rende efficace un pilot: calibro L792.4 a carica manuale con ruota a colonne, certificazione COSC, spirale in silicio resistente ai campi magnetici (ISO 764) e 68 ore di riserva di carica. Il bezel bidirezionale con conto alla rovescia, il vetro zaffiro box e il quadrante nero opaco con numeri applicati e Super-LumiNova restituiscono una lettura rapida in ogni condizione. Bracciale in acciaio o cinturino in pelle, entrambi con microregolazione e sistema di intercambiabilità.
L’eredità flyback di Longines, oggi in formato 39,5 mm
All’interno della linea Spirit, il Longines Spirit Pilot Flyback porta in dote un capitolo centrale della storia della Maison: la funzione flyback, sviluppata a inizio anni ’30 e tutelata da brevetto nel 1935. La complicazione nasce per misurazioni consecutive senza interruzioni: con un solo comando si azzera e si riavvia immediatamente la lancetta cronografica, evitando la sequenza arresto-azzeramento-start richiesta dai cronografi tradizionali. In cabina, dove ogni gesto deve essere rapido e chiaro, questo meccanismo ha rappresentato un progresso decisivo per l’operatività.
La nuova referenza adotta una misura 39,5 mm con spessore 13,4 mm, studiata per un’indossabilità trasversale e per un profilo più armonico sotto polsini e giacche tecniche. Il risultato è un pilot contemporaneo che conserva i codici storici e li traduce in uno strumento orientato all’uso.
Cassa e lunetta: strumenti leggibili, senza fronzoli

La cassa tonda in acciaio accoglie un vetro zaffiro tipo box con trattamento antiriflesso multistrato su entrambi i lati, a vantaggio della leggibilità. La lunetta girevole bidirezionale introduce il conto alla rovescia su inserto in ceramica nera: una scala utile in pre-flight, in attesa di una finestra di decollo o di un tempo di holding. Numeri arabi e triangolo di riferimento sono rivestiti di Super-LumiNova, così da mantenere la funzione in ambienti poco illuminati.
Il fondello è trasparente a vite: un’apertura che consente di osservare l’architettura del calibro, pur conservando una resistenza all’acqua di 10 bar (100 m), adeguata a un orologio pensato per contesti dinamici.
Quadrante nero opaco: contrasto e coerenza di un pilot
Il quadrante nero opaco è una scelta funzionale: elimina riflessi superflui, esalta il contrasto. Qui trovano posto dieci numeri arabi dorati gialli applicati e luminescenti, oltre a lancette della stessa tonalità, anch’esse con Super-LumiNova. L’impostazione degli ausiliari segue una logica consolidata: piccoli secondi a ore 9; contatore 30 minuti a ore 3; lancetta centrale dei secondi crono ben visibile. La lettura è immediata, come ci si attende da uno strumento nato per supportare procedure e check list.
Un cronografo a ruota a colonne con ritorno immediato

Il cuore dello Spirit Pilot Flyback è il calibro L792.4, movimento Longines esclusivo a carica manuale con ruota a colonne e funzione flyback. La scelta della carica manuale restituisce un contatto diretto con la meccanica e libera spazio per un’impostazione pulita lato quadrante. Sul piano prestazionale, i dati sono chiari: 28.800 a/h, 23 rubini, riserva di carica fino a 68 ore.
La spirale in silicio e altri componenti dedicati permettono una resistenza ai campi magnetici conforme alla ISO 764, mentre la certificazione di cronometro del COSC attesta il livello di precisione del movimento. Tutto questo con un meccanismo di avvio/arresto/azzeramento governato dalla ruota a colonne, elemento sinonimo di scatto netto e comandi ben definiti.
Perché il flyback è diverso: l’uso pratico
In un cronografo tradizionale, per misurare intervalli consecutivi occorre fermare, azzerare e riavviare. Con il flyback si compie una sola pressione: la lancetta centrale si azzera e riparte immediatamente. In pratica si eliminano passaggi, si riducono tempi morti e si evita di perdere il riferimento. Su un aeromobile questa semplicità può fare la differenza nelle sequenze di comunicazioni, waypoint, procedimenti temporizzati o fasi di avvicinamento.
Bracciale o pelle: comfort e regolazione
La referenza è proposta con bracciale in acciaio dotato di fermaglio déployant a doppio sistema di sicurezza e microregolazione, oppure con cinturino in pelle marrone su chiusura déployante con le stesse caratteristiche. In entrambi i casi è previsto il sistema di intercambiabilità, soluzione utile per passare dall’assetto più tecnico all’impostazione più classica senza interventi complessi.
Specifiche in sintesi: ciò che conta davvero
- Modello: Longines Spirit Pilot Flyback
- Diametro: 39,5 mm – Spessore: 13,40 mm – Acciaio inossidabile
- Vetro: zaffiro box, AR multistrato sopra e sotto
- Lunetta: girevole bidirezionale, ceramica nera, conto alla rovescia, marcature Super-LumiNova®
- Quadrante: nero opaco, 10 numeri arabi dorati gialli applicati con Super-LumiNova®
- Lancette: dorate gialle con Super-LumiNova®
- Layout: piccoli secondi a ore 9; 30 minuti a ore 3; cronografo flyback
- Movimento: L792.4 manuale; ruota a colonne; 28.800 a/h; 23 rubini; 68 h
- Impermeabilità: 10 bar
- Fondello: trasparente a vite
- Chiusure: déployant con doppio sistema di sicurezza e microregolazione
- Cinturini/Bracciale: acciaio; pelle marrone; intercambiabili
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!