Sebago riscrive la storia di uno dei suoi modelli più rappresentativi, riproponendo la Portland Gary Jobson. Dedicata all’omonimo velista americano, la calzatura unisce memoria sportiva e sensibilità contemporanea. Riprogettata con pellami selezionati, lavorazioni artigianali e una suola in gomma progettata per offrire stabilità su superfici scivolose, la nuova versione della Portland è disponibile in tre varianti. Ideale per chi vive il mare ma anche per chi cerca una calzatura versatile per l’autunno urbano, la Portland Gary Jobson si conferma una proposta adatta a stili diversi e a contesti in continua trasformazione.
Un ritorno carico di significato per Sebago

Con il lancio della nuova Portland Gary Jobson, Sebago riporta alla luce una delle sue collaborazioni storiche più riconoscibili. L’originale, nata negli anni Ottanta, fu dedicata a Gary Jobson, velista statunitense celebre per il suo contributo alla vela internazionale, in particolare per la vittoria dell’America’s Cup del 1977.
Jobson non fu solo testimonial, ma protagonista attivo nello sviluppo di calzature in grado di rispondere alle esigenze dei professionisti del settore nautico. L’azienda americana riconobbe fin da subito la capacità dell’atleta di rappresentare una cultura del mare autentica, lontana dagli eccessi della moda, ma fortemente legata alla funzionalità e all’esperienza diretta.
Materiali pregiati e lavorazioni curate
La nuova Portland Gary Jobson conserva lo spirito dell’originale, ma viene aggiornata nei materiali e nella resa tecnica. La tomaia, disponibile in tre varianti – due in pelle scamosciata e una in pelle pieno fiore – propone texture differenti per chi cerca soluzioni che combinino eleganza e resistenza.
Le cuciture sono realizzate a mano, sottolineando l’attenzione artigianale tipica del marchio, mentre la suola in gomma mantiene l’estetica classica delle boat shoes, integrando un pattern antiscivolo pensato per garantire aderenza su superfici bagnate o levigate.
Elemento distintivo è la firma incisa di Gary Jobson, presente sulla suola: un dettaglio che rende ogni paio un tributo personale e un oggetto da indossare con consapevolezza.
Una calzatura tra ponti, banchine e città
Pensata per chi ha un legame autentico con l’ambiente marino, la Portland Gary Jobson mantiene la sua anima funzionale, ma amplia il proprio raggio d’azione anche al contesto urbano. Non si tratta più solo di una scarpa da barca: il design aggiornato la rende adatta anche a situazioni meno sportive e più quotidiane.
L’uso di pellami pregiati e la costruzione flessibile consentono di indossarla con disinvoltura anche in abbinamento a look metropolitani, per esempio con pantaloni chino, denim lavati o giacche sfoderate in tessuto tecnico o lana leggera. Il risultato è un’interpretazione contemporanea dello stile marinaro, adatta alla transizione stagionale dell’autunno.
Come abbinare le Portland Gary Jobson ai look uomo autunno 2025

Nel guardaroba maschile della prossima stagione fredda, le Portland Gary Jobson possono trovare posto in numerose combinazioni. Il loro carattere ibrido consente di costruire outfit capaci di passare dall’ufficio al tempo libero con pochi aggiustamenti.
Per un look quotidiano da città, si può optare per pantaloni in flanella grigia e una camicia in chambray, completando l’insieme con una giacca doppiopetto destrutturata e le Portland in pelle pieno fiore. Chi preferisce uno stile più rilassato può invece scegliere jeans dritti, una maglia girocollo in lana e una giacca tecnica corta, abbinando le versioni in scamosciato della Portland per un effetto morbido e versatile.
Anche in ambienti più formali, il modello si adatta a look curati ma non rigidi: abiti spezzati, blazer sfoderati, pantaloni con pences e camicie Oxford si integrano con facilità a questa calzatura, capace di bilanciare praticità e gusto senza forzature.
Il rilancio della Portland Gary Jobson si inserisce in un percorso di valorizzazione dei propri archivi, riletto in chiave attuale per un pubblico che cerca autenticità e identità nei prodotti che sceglie.