In occasione del GP d’Italia a Monza (7 settembre 2025), Tag Heuer — di nuovo Official Timekeeper della Formula 1 — anima Milano con tre iniziative aperte al pubblico: l’HUB in Piazza San Babila con la monoposto Red Bull Racing di Max Verstappen e una selezione di orologi e cimeli; il BOX in via Monte Napoleone con simulatore e Batak; la mostra fotografica “Timing Italy– The Tag Heuer Way” lungo via Monte Napoleone (1–14 settembre). In parallelo, a Milano arriva anche la collezione di nove Tag Heuer Formula 1 da 38 mm con movimento Solargraph, nuovi materiali e colori d’impatto.
Tag Heuer HUB: la casa della passione racing (4–7 settembre)

Dal 4 al 7 settembre, lo Spazio San Babila (Corso Venezia, 2) ospita il Tag Heuer HUB, un ambiente su due livelli aperto ai visitatori. Al piano terra, visibile anche dall’esterno, protagonista la monoposto Red Bull Racing del campione del mondo Max Verstappen, team partner di Tag Heuer in Formula 1. Al piano superiore, un’esposizione di orologi e cimeli storici del marchio ripercorre episodi e personaggi legati ai GP, con la possibilità di seguire in live il Gran Premio di Monza nella giornata di domenica.
TAG Heuer BOX: prova i riflessi da pilota (4–7 settembre)
A pochi passi dalla boutique di via Monte Napoleone 25, il Tag Heuer BOX apre un’area dedicata al gaming e all’intrattenimento interattivo. Due i protagonisti: un simulatore di guida e il Batak, strumento di allenamento utilizzato nel percorso di preparazione dei piloti di Formula 1 per stimolare reattività e coordinazione. Un’occasione per mettersi alla prova e toccare con mano la dimensione più tecnica della performance.
“Timing Italy – The Tag Heuer Way”: 50 anni raccontati in 20 visual (1–14 settembre)

Dal 1 al 14 settembre, via Monte Napoleone accoglie la mostra “Timing Italy – The Tag Heuer Way”: 10 pannelli bifrontali (20 visual complessivi) per un racconto che attraversa 50 anni di Formula 1 in Italia, dagli eroi come Ayrton Senna, Clay Regazzoni, Jo Siffert alle scuderie Ferrari, McLaren, Red Bull Racing. Nel percorso, spazio anche a gare storiche come la Targa Florio e al contributo determinante di Tag Heuer alla professionalizzazione del cronometraggio in pista, con la presenza sul muretto di Jean Campiche, cronometrista del marchio. Un viaggio per immagini tra monoposto iconiche e volti che hanno segnato epoche diverse della massima serie.
Tag Heuer Formula 1: nove modelli, una collezione che corre
Parallelamente alle attivazioni milanesi, Tag Heuer porta a Milano anche i nove nuovi orologi della collezione Tag Heuer Formula 1, pensati per chi vive la velocità come linguaggio quotidiano. La linea, nata nel 1986, torna oggi con un progetto che celebra quell’energia: cassa da 38 mm, finiture aggiornate (tra cui acciaio sabbiato e trattamento DLC), design ergonomico e movimento Solargraph, oltre a una palette cromatica decisa.
Stile e materiali: dal “décroché” al TH-Polylight
La nuova cassa da 38 mm riprende in chiave contemporanea il caratteristico “décroché” della collezione, equilibrando indole sportiva e uso quotidiano. Gli indici applicati con Super-LumiNova reinterpretano i marcatori a scudo degli esordi; lancette riviste nelle proporzioni e nelle finiture migliorano leggibilità e resa estetica. A seconda della referenza, le casse si presentano in acciaio sabbiato con DLC oppure in TH-Polylight, materiale leggero e resistente che amplia le possibilità cromatiche e rafforza ergonomia e impatto visivo.
La lunetta bidirezionale — nella riconoscibile forma “a margherita” — è in TH-Polylight, con un’azione di rotazione curata anche nel suono meccanico per un’esperienza tattile e acustica appagante.
Solargraph: energia di luce, ricarica intelligente

Cuore della collezione, il movimento Solargraph sfrutta la luce solare o artificiale per alimentare l’orologio. Bastano 2 minuti di esposizione al sole per un’intera giornata di funzionamento; con meno di 40 ore complessive di luce solare si raggiunge la carica completa, che assicura fino a 10 mesi di autonomia senza ulteriori esposizioni. Se l’orologio si ferma, è sufficiente una breve esposizione di 10 secondi a una qualsiasi fonte luminosa per la ripartenza. La batteria è progettata per una durata fino a 15 anni.
Bracciali e cinturini: comfort e versatilità
La collezione prevede un bracciale in acciaio ridisegnato, con articolazione più fluida per un comfort superiore, oppure un cinturino in gomma goffrato con il logo Tag Heuer, richiamo alla tradizione sportiva del marchio. La scelta consente di enfatizzare l’anima racing oppure l’eleganza metropolitana, mantenendo un’identità forte in entrambe le direzioni.
Gamma: 3 modelli permanenti e 6 edizioni limitate
Tre referenze entrano nella collezione permanente, con quadrante bianco o blu intenso e bracciale in acciaio. Le altre sei sono edizioni limitate con combinazioni cromatiche a forte impatto: nero/rosso, nero/giallo, blu/nero, bianco/verde, bianco/rosso e una versione rosso/verde. Tutti i modelli rendono omaggio alla stagione 1986, conservando i tratti distintivi che hanno reso celebre Tag Heuer Formula 1 e parlando alla sensibilità di appassionati e collezionisti.
Scheda tecnica — Collezione Tag Heuer Formula 1
- Numero modelli: 9 (3 permanenti + 6 edizioni limitate)
- Cassa: 38 mm, acciaio sabbiato con DLC o TH-Polylight
- Lunetta: bidirezionale in TH-Polylight (profilo “a margherita”)
- Quadrante: indici applicati con Super-LumiNova®; lancette con finiture aggiornate
- Movimento: Solargraph (ricarica con luce solare o artificiale)
- Batteria con durata prevista fino a 15 anni
- Cinturini: gomma con logo goffrato o acciaio ridisegnato
- Colori (limited): nero/rosso, nero/giallo, blu/nero, bianco/verde, bianco/rosso, rosso/verde
- Colori (permanenti): quadrante bianco o blu intenso con bracciale in acciaio
- Prezzi: a partire da 1.800 euro