Treno fermo in stazione durante sciopero nazionale del 28 novembre 2025

Sciopero treni 28 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e treni garantiti

Il 28 novembre 2025 il trasporto ferroviario in Italia si fermerà per uno sciopero nazionale di 24 ore proclamato da USB e CUB. Previsti ritardi e cancellazioni su treni regionali, Intercity e Alta Velocità. Saranno garantite solo le fasce orarie 06:00–09:00 e 18:00–21:00.

Novembre 2025 sarà un mese difficile per gli scioperi anche per chi viaggia in treno, oltre che in aereo. Dopo alcune agitazioni locali, la giornata più critica sarà venerdì 28 novembre, quando è previsto uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà l’intero settore ferroviario: Trenitalia, Trenord e Italo.

Quando inizia e quanto dura lo sciopero dei treni?

Lo sciopero inizierà alle 21:00 di giovedì 27 novembre e terminerà alle 21:00 di venerdì 28 novembre 2025. La protesta rientra nello sciopero generale che riguarda diversi comparti pubblici e privati, ma il trasporto ferroviario sarà tra i settori più colpiti.

Durante le 24 ore di agitazione, i treni potranno subire ritardi, cancellazioni o variazioni di percorso su tutta la rete nazionale.

Quali treni circolano durante lo sciopero?

Saranno garantiti i servizi minimi essenziali previsti dalla legge, con fasce orarie di garanzia dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00 nei giorni feriali.

  • Trenitalia – Treni regionali garantiti nelle fasce di legge; treni a lunga percorrenza (Frecce e Intercity) indicati nella lista pubblicata sul sito ufficiale.
  • Italo – L’elenco dei treni garantiti sarà disponibile circa 48 ore prima sul portale ufficiale ItaloTreno.it.
  • Trenord – Garantiti i servizi regionali essenziali; Eurocity da/per Vienna e Monaco sempre operativi (es. EC83 Monaco–Ancona, EC82 Ancona–Brennero).

Fuori dalle fasce di garanzia, la circolazione potrà essere limitata o sospesa in varie tratte. Si consiglia ai passeggeri di verificare gli orari aggiornati sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie.

Perché è stato proclamato lo sciopero del 28 novembre 2025?

Lo sciopero generale del 28 novembre 2025 nasce da una mobilitazione unitaria dei sindacati USB e CUB, che contestano la Legge di Bilancio 2026. Secondo le organizzazioni, la manovra privilegerebbe investimenti militari e agevolazioni fiscali alle imprese, lasciando in secondo piano salari, pensioni e servizi pubblici essenziali.

I promotori descrivono la protesta come un’azione “in difesa del lavoro e dei diritti sociali”, volta a chiedere un’inversione delle politiche economiche che, a loro giudizio, non tengono il passo con l’aumento del costo della vita e con la precarietà diffusa.

Tra le rivendicazioni figurano:

  • Un adeguamento salariale legato all’inflazione e un rafforzamento delle pensioni più basse;
  • L’introduzione di un salario minimo nazionale non inferiore a 12 euro l’ora;
  • Nuovi investimenti in sanità pubblica, istruzione e trasporti per migliorare la qualità dei servizi;
  • Un piano straordinario per la sicurezza sul lavoro e il blocco delle spese militari aggiuntive.

Secondo i sindacati, lo sciopero non riguarda solo il comparto ferroviario ma rappresenta una protesta trasversale contro il modello economico attuale, con l’obiettivo di sollecitare un riequilibrio delle risorse verso il welfare e i diritti dei lavoratori.

Ci saranno altri scioperi a novembre 2025?

Sì. Il 7 novembre 2025 è previsto uno sciopero di 24 ore del personale Coopservice SCDP, che opera negli appalti ferroviari Trenitalia nella regione Lazio. In quel caso, gli effetti saranno limitati a alcuni servizi regionali locali.

Come viaggiare durante lo sciopero dei treni

  1. Controllare lo stato del treno sui siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord.
  2. Verificare i treni garantiti e le fasce orarie di circolazione.
  3. Anticipare gli spostamenti o pianificare soluzioni alternative.
  4. Tenersi aggiornati tramite i canali social e le app delle compagnie.

Le fasce di garanzia consentono di viaggiare nelle ore di maggiore affluenza, ma al di fuori di esse il servizio sarà fortemente ridotto.

Domande frequenti sullo sciopero dei treni del 28 novembre 2025

Quando inizia e finisce lo sciopero dei treni?

Inizia alle 21:00 di giovedì 27 novembre e termina alle 21:00 di venerdì 28 novembre 2025.

Quali treni saranno garantiti?

Saranno operativi i treni nelle fasce di garanzia 06:00–09:00 e 18:00–21:00. Ogni compagnia pubblicherà online l’elenco aggiornato dei treni confermati.

Chi ha indetto lo sciopero?

Le sigle sindacali USB e CUB, con l’adesione di altri Cobas, come protesta contro la Legge di Bilancio 2026.

Ci saranno altri scioperi a novembre?

Sì. Il 7 novembre è previsto uno sciopero del personale Coopservice Trenitalia nel Lazio, con impatto limitato sui treni regionali. Qui tutti gli scioperi nei trasporti a Novembre.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!