EICMA girls 2024

EICMA 2025: dove parcheggiare gratis per visitare la fiera

Per EICMA 2025, previsti oltre 15mila posti auto gratuiti a Milano e collegamenti Trenord con biglietto scontato per l’ingresso in fiera.

La macchina organizzativa di EICMA 2025 è in pieno movimento. L’82ª edizione dell’Esposizione Internazionale delle due ruote torna a Fiera Milano Rho dal 6 al 9 novembre con un piano mobilità pensato per agevolare l’arrivo del pubblico, ridurre il traffico e alleggerire l’afflusso agli ingressi.

Più di 15mila posti auto gratuiti: ecco dove sono

Il piano prevede oltre 15mila posti auto gratuiti distribuiti su diverse giornate e zone strategiche. Nelle sole giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre, saranno disponibili quasi 11mila parcheggi gratuiti presso gli 11 principali parcheggi di interscambio ATM, situati lungo le linee metropolitane e ferroviarie. Tra questi: Abbiategrasso, Bisceglie, Famagosta, Cascina Gobba, Rogoredo, Maciachini, San Donato, Molino Dorino, San Leonardo, Forlanini e Lampugnano.

A questi si aggiungono 1350 posti auto gratuiti al parcheggio dello stadio di San Siro nei giorni di giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre, in corrispondenza con la linea M5, per un totale di 4050 posti in tre giorni.

Chi acquista il biglietto d’ingresso sul sito ufficiale di EICMA può riservare gratuitamente un posto auto, fino a esaurimento disponibilità. È inoltre possibile visualizzare il tempo stimato di percorrenza tra il parcheggio scelto e la fiera.

Parcheggi gratuiti ATM (solo 8–9 novembre)

Linea M1 (Rossa):

  • Lampugnano
  • Molino Dorino
  • San Leonardo
  • Bisceglie

Linea M2 (Verde):

  • Abbiategrasso
  • Cascina Gobba
  • Famagosta

Linea M3 (Gialla):

  • Maciachini
  • Rogoredo – Santa Giulia
  • San Donato

Linea M4 (Blu):

  • Forlanini

Parcheggio San Siro (6–8 novembre)

  • 1350 posti disponibili presso lo Stadio
  • Collegato con la Linea M5 (Lilla)

Offerte con Trenord e biglietto d’ingresso

Anche quest’anno si conferma la collaborazione con Trenord, che propone due formule per raggiungere EICMA in treno:

La prima è un pacchetto treno A/R + ingresso a 28 euro, valido da tutte le stazioni lombarde. La seconda opzione prevede solo il viaggio A/R a 13 euro, comprensivo di trasporto per un adulto e minori di 14 anni. Entrambi i biglietti permettono di arrivare direttamente alla stazione Rho Fiera Milano, servita da linee suburbane S5, S6, S11 e diverse tratte regionali e interregionali.

Stazione Rho Fiera Milano (Trenord)

Linea suburbana S5: Varese – Milano – Treviglio
Linea suburbana S6: Novara – Milano – Pioltello
Linea suburbana S11: Rho – Milano – Como – Chiasso (solo feriali)

Altri collegamenti diretti da Milano Porta Garibaldi:

  • Milano – Varese – Porto Ceresio
  • Milano – Gallarate – Luino
  • Milano – Gallarate – Arona – Domodossola

Da Milano Centrale:

  • Linea Milano – Domodossola

Il ritorno del biglietto pomeridiano

Torna anche il biglietto pomeridiano, introdotto per agevolare l’accesso dei visitatori locali e alleggerire gli ingressi al mattino. Il titolo d’ingresso è valido dalle 13.30 alla chiusura e ha un prezzo ridotto: 14 euro per l’intero e 7 euro per i ragazzi tra 4 e 13 anni (entrambi con 1,50 euro di spese fisse).

Le date da ricordare

EICMA aprirà le sue porte da martedì 4 a domenica 9 novembre 2025. Le giornate del 4 e 5 novembre saranno riservate alla stampa e agli operatori del settore. Da giovedì 6 a domenica 9 l’ingresso sarà aperto a tutto il pubblico. L’accesso ai minori di 18 anni non sarà consentito nei primi due giorni.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!