Italjet Roadster cover

Italjet Roadster: lo scooter retrò con 394 cc

Un omaggio al design italiano: Roadster reinterpreta lo scooter retrò con meccanica di carattere, sterzo DLAS e finiture d’autore.

Italjet presenta Roadster, esercizio di stile e sostanza che rilegge lo scooter retrò in chiave attuale. Sotto la carrozzeria, il mono 394 cc raffreddato a liquido eroga 31 kW (41,5 CV) a 7.500 giri/min e 41,2 Nm a 6.000 giri/min, con 151 kg a secco. Il sistema DLAS (Dynamic Linkage Articulated Steering), derivato dal Dragster, affina la precisione dell’avantreno e consente settaggi più rigidi o confortevoli. Componenti in acciaio/alluminio, cerchi a raggi, Akrapovič a doppia uscita. In arrivo entro settembre 2026 al prezzo di 7.500 € f.c. (IVA inclusa).

Un manifesto su due ruote

Italjet Roadster motore
Image: Italjet

In un momento storico fatto di piattaforme modulari e produzioni seriali, Italjet Roadster si pone come dichiarazione di intenti: non costruito, ma scolpito. Un ritorno all’età d’oro del design italiano, quando il mezzo era insieme trasporto e oggetto da osservare. L’ispirazione arriva da forme intramontabili, rilette con un impianto tecnico attuale e con l’attenzione tipica del marchio per l’unione tra estetica e funzione.

Motore

Il cuore è un monocilindrico 394 cc, raffreddato a liquido, capace di 31 kW (41,5 CV) a 7.500 giri/min e 41,2 Nm a 6.000 giri/min. Con 151 kg di peso a secco, il Roadster propone un rapporto peso/potenza di riferimento per la categoria dichiarata. La scelta del mono privilegia pienezza ai medi e risposta diretta, assecondando una guida scorrevole tanto in città quanto nei trasferimenti.

DLAS: l’avantreno secondo Italjet

Elemento distintivo è il DLAS (Dynamic Linkage Articulated Steering), sistema brevettato che evolve l’idea del monobraccio anteriore visto sul Dragster. Il meccanismo a forbice a due elementi integra nel braccio inferiore perno ruota e supporto fisso del freno, con due risultati chiave:

  • Sterzo più preciso, grazie alla cinematica dedicata dell’avantreno.
  • Carattere regolabile, con la possibilità di optare per un assetto più rigido e sportivo oppure per una risposta più morbida e confortevole.

Il beneficio percepito è una traiettoria pulita in inserimento e percorrenza, mantenendo assorbimento e comodità sulle imperfezioni.

Design: citazioni e materia

Italjet Roadster design
Image: Italjet

Le fiancate rimandano alle turbine dei jet e incanalano le prese d’aria dei radiatori laterali del mono, definito come il più potente della categoria. La struttura e gran parte dei componenti esterni sono in acciaio e alluminio con impiego ridotto di plastica: una scelta che trasmette matericità e pregio visivo. Dettagli che parlano da soli:

  • Cerchi a raggi in alluminio, in coerenza con l’impronta rétro.
  • Struttura in alluminio a vista sotto sella, ispirata ai collettori di aspirazione dei motori da competizione.
  • Scarico Akrapovič a doppia uscita che incornicia il monoammortizzatore posteriore centrale.

Il tutto compone un linguaggio fatto di superfici tese e soluzioni meccaniche esibite, costruito per catturare lo sguardo.

L’uso preponderante di acciaio e alluminio, insieme ai particolari a vista, valorizza l’approccio “fatto di materia”: meno coperture, più struttura. La scelta Akrapovič per lo scarico aggiunge un tassello tecnico ed estetico coerente con l’impostazione Roadster.

Italjet Roadster è atteso entro settembre 2026 con prezzo indicativo 7.500  € f.c. (IVA inclusa).

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!