Lambretta J

Lambretta J: un’icona che guarda al futuro

Linee retrò, cuore moderno: la Lambretta J si ripresenta sulle strade, fedele allo spirito degli anni ’60 ma pronta per il mondo contemporaneo.

La Lambretta J torna sulle strade nel 2026, rileggendo in chiave attuale uno dei modelli più iconici del marchio. Design fedele all’estetica degli anni ’60, materiali di qualità e due motorizzazioni raffreddate a liquido: 125cc e 200cc. La nuova J unisce l’eleganza italiana alla praticità urbana, proponendosi come una scelta interessante per chi cerca uno scooter dal fascino senza tempo ma pronto per la mobilità contemporanea. Prezzo a partire da 4.500 euro.

Un design che racconta una storia

La nuova Lambretta J si presenta come un tributo autentico alla tradizione del marchio. Ispirata alla Junior del 1964, la versione 2026 mantiene fedelmente alcune caratteristiche distintive dell’originale, rilette però in chiave attuale. Le fiancate larghe e squadrate, il faro anteriore esagonale e la sella lunga sono elementi che dialogano con la memoria collettiva di un’intera epoca, ma al tempo stesso parlano alle esigenze di oggi.

Il risultato è uno scooter che riesce a essere immediatamente riconoscibile, mantenendo un’identità visiva coerente con la storia Lambretta. La scelta della carrozzeria interamente in metallo, lontana dai materiali plastici più diffusi sul mercato, sottolinea una volontà precisa di mantenere una certa coerenza formale e strutturale con il passato, senza rinunciare alla solidità.

La ciclistica e le soluzioni tecniche

Dal punto di vista tecnico, la Lambretta J adotta soluzioni pensate per offrire un’esperienza di guida confortevole e diretta. Il sistema di sospensione anteriore con tirante e doppio ammortizzatore è un elemento distintivo, che contribuisce a restituire quel feeling di guida tipico della tradizione Lambretta.

Questa configurazione non è solo un richiamo stilistico, ma si traduce anche in una risposta più stabile e controllata nelle manovre urbane, soprattutto nelle strade cittadine più irregolari. Un equilibrio che la Lambretta ha sempre cercato di offrire, oggi rinnovato grazie all’adozione di componenti moderni.

Motorizzazioni: due opzioni per la città

L’offerta motoristica della nuova J si articola su due cilindrate: 125cc e 200cc, entrambe quattro tempi, a quattro valvole e raffreddate a liquido. Una scelta che punta a soddisfare sia chi cerca uno scooter maneggevole per la mobilità urbana quotidiana, sia chi desidera una guida più grintosa e versatile.

Il 125cc rappresenta una soluzione equilibrata, con consumi contenuti e una risposta pronta nel traffico cittadino. Il 200cc, invece, offre qualcosa in più in termini di spunto e allungo, rendendo la Lambretta J adatta anche a percorsi extraurbani leggeri.

Entrambi i motori sono stati progettati per garantire efficienza e affidabilità nel tempo, rispondendo alle normative ambientali in vigore e offrendo prestazioni adatte alle esigenze contemporanee.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!