Suzuki GSX-S1000 Web Edition, l’edizione speciale prodotta in soli cinque esemplari numerati. Questa versione è dedicata agli appassionati che amano i dettagli ricercati e che desiderano possedere oggetti unici e irripetibili ed è personalizzata utilizzando alcune parti realizzate espressamente per lei. La nuova maxi naked di Hamamatsu può essere prenotata attraverso la piattaforma Smart Buy di Suzuki al prezzo di 13.800 Euro.
![]()
Suzuki GSX-S1000 Web Edition: dettagli e caratteristiche
La Suzuki GSX-S1000 Web Edition fa della raffinatezza e della grinta due tratti distintivi. La dotazione della GSX-S1000 Web Edition si arricchisce di parafanghi anteriore e posteriore in carbonio per un look più racing. La linea sportiva è ulteriormente evidenziata dalla cover monoposto specifica per il sellino del passeggero, che ne accentua l’aggressività.
Sul lato opposto, il frontale della Web Edition è caratterizzato da un copristrumenti, che migliora la leggibilità del cockpit digitale in condizioni critiche di luce e devia parte del flusso d’aria dal busto del pilota. Sulla cover monoposto e sulle targhette viene apposto il Geki, che significa “grande forza, alta potenza”.
La presenza del kanji rimarca la vocazione orientale della moto, fiera delle proprie origini e realizzata con una cura per i particolari degna della migliore tradizione artigianale del Sol Levante. La personalizzazione si completa con una targhetta identificativa, che riporta in numero progressivo di ciascun esemplare.
![]()
Suzuki GSX-S1000 Web Edition: design e motore
La moto ha un design audace e all’avanguardia, che rivoluziona i canoni stilistici del mondo street-fighter con linee tese e muscolose al tempo stesso. La sagoma ha la massa visivamente spostata in avanti, verso un frontale dominato da un innovativo faro a LED esagonali sovrapposti.
Il nuovo serbatoio da 19 litri e i convogliatori, che svolgono anche un’importante funzione aerodinamica, incorniciano il motore, le cui prestazioni crescono nel rispetto della normativa Euro 5. Interventi mirati su aspirazione, alimentazione, distribuzione e scarico rendono la coppia più consistente ai bassi, regalano un’erogazione più lineare ai medi e assicurano una progressione esaltante. Anche la potenza massima aumenta fino alla soglia dei 152 cv, con doti di allungo impressionanti.
La ciclistica è all’altezza di tanta meccanica, con un telaio a doppia trave d’alluminio tanto leggero quanto rigido, che lavora in abbinamento a un forcellone ereditato, così come il motore, dalla leggendaria e plurivittoriosa GSX-R. Le sospensioni sono completamente regolabili e hanno un settaggio inedito, studiato per sfruttare al meglio le caratteristiche dei nuovi pneumatici radiali Dunlop Roadsport 2 sviluppati ad hoc per la GSX-S1000.
Il pilota può apprezzare al meglio questo pacchetto tecnico grazie a una posizione di guida resa confortevole da un nuovo manubrio più largo e più vicino al piano della sella, a sua volta ridisegnata per offrire un maggior supporto nella zona posteriore.
Oltre che dalla postura, il controllo della moto e la sensazione di padronanza sono favoriti anche dalla presenza del Suzuki Intelligent Ride System, che integra numerosi sistemi elettronici avanzati e lavora in sintonia con l’acceleratore elettronico ride-by-wire. Grazie al Suzuki Drive Mode Selector il pilota può scegliere in ogni momento tra tre modalità di guida con caratteristiche di erogazione diverse, mentre cinque sono i livelli d’intervento selezionabili per il Suzuki Traction Control System.
Il controllo della trazione è eventualmente disattivabile, proprio come il nuovo sistema “Cambiarapido” – Bi-directional Quick Shift System, grazie al quale si può cambiare marcia senza bisogno di usare la frizione. Quest’ultima è di tipo antisaltellamento e ora gode anche di un’assistenza che rende più morbido l’azionamento della leva. La GSX-S1000 monta poi di serie anche i sistemi Suzuki Easy Start e Low RPM Assist, che agevolano avviamenti e partenze.
—–
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, sugli autovelox e su come difendersi dalle truffe, è possibile iscriversi gratis al canale Quotidiano Motori su Telegram.
Vi invitiamo a seguirci su Google News su Flipboard, ma anche sui social come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.