Yamaha Tracer 7 Y-AMT 2026

Yamaha Tracer 7 e 7 GT Y-AMT: la sport tourer si evolve con la trasmissione automatizzata

Con il debutto della trasmissione Y-AMT, la Tracer 7 evolve il concetto di sport tourer: più comfort, più controllo, più piacere di guida in ogni condizione.

Yamaha amplia la gamma Tracer 7 e 7 GT con la nuova trasmissione automatizzata Y-AMT, già adottata con successo sui modelli di cilindrata superiore. Il sistema, integrato con il comando elettronico dell’acceleratore YRC, consente di scegliere tra cambio automatico o manuale tramite bilanciere, migliorando l’esperienza di guida su strada e nei viaggi a lunga percorrenza. Le Tracer 7 2026 conservano le soluzioni già apprezzate del modello presentato nel 2025, inclusi display TFT, cruise control, forcella a steli rovesciati e connettività.

Introduzione alla nuova Tracer 7 Y-AMT

Yamaha Tracer 7 e 7 GT Y-AMT design
Image: Yamaha

Con la gamma Tracer 7 e Tracer 7 GT, Yamaha propone una sport tourer di media cilindrata che viene aggiornata con l’introduzione della trasmissione automatizzata Yamaha Y-AMT, già disponibile sulla serie Tracer 9. Questa tecnologia apre a un modo completamente nuovo di interpretare la guida, permettendo un’esperienza più fluida e intuitiva, senza rinunciare al controllo diretto sul cambio.

Che cos’è la trasmissione Y-AMT

Y-AMT (Yamaha Automated Manual Transmission) è un sistema che consente al conducente di scegliere tra due modalità di funzionamento: manuale tramite bilanciere oppure completamente automatica. Il selettore a pollice e indice, integrato nel blocchetto sinistro, permette di salire e scalare le marce senza l’uso della leva frizione, per una guida più rilassata nei percorsi urbani o durante i lunghi viaggi.

Il sistema lavora in simbiosi con l’acceleratore elettronico Yamaha Ride Control (YRC), garantendo una risposta modulata e precisa, con cambi marcia calibrati in base allo stile di guida selezionato.

Esperienza di guida ottimizzata su ogni percorso

Il cambio Y-AMT è pensato per adattarsi a differenti scenari di utilizzo: dal commuting quotidiano ai tratti di montagna, fino ai viaggi di medio e lungo raggio. In ognuna di queste situazioni, il nuovo sistema di trasmissione alleggerisce il carico fisico sul pilota, aumentandone il controllo nei tratti più tecnici e migliorando il comfort nei lunghi trasferimenti.

Un vantaggio concreto anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle sport tourer, grazie alla riduzione delle operazioni manuali e a una curva di apprendimento più progressiva.

Le caratteristiche delle Tracer 7 e Tracer 7 GT

Le versioni 2026 delle Tracer 7 e Tracer 7 GT confermano l’impostazione introdotta nel 2025, con un’estetica rinnovata e una dotazione tecnica pensata per il turismo dinamico. A livello ciclistico, troviamo una forcella a steli rovesciati da 41 mm, un’ergonomia migliorata grazie a manubrio rialzato e allargato, sella regolabile in due parti e serbatoio da 18 litri per una maggiore autonomia.

La Tracer 7 GT si distingue per accessori di serie dedicati al comfort: manopole riscaldate, parabrezza maggiorato e borse laterali integrate.

Dotazione elettronica e connettività

Entrambe le versioni montano un display TFT a colori da 5”, compatibile con connettività smartphone e navigazione Garmin StreetCross, accessibile direttamente dal cruscotto. Sono presenti anche tre modalità di guida, cruise control di serie e gestione elettronica dell’acceleratore tramite il sistema Yamaha Chip Controlled Throttle (Y-CCT).

Questa dotazione elettronica contribuisce a creare un’esperienza completa, dove tecnologia e facilità d’uso si combinano in maniera coerente con la filosofia touring Yamaha.

Motore CP2: equilibrio tra coppia e affidabilità

Yamaha Tracer 7 e 7 GT Y-AMT motore
Image: Yamaha

Alla base del progetto resta il bicilindrico CP2 da 689 cc, pluripremiato per la sua affidabilità e la risposta elastica. Il motore è apprezzato per la sua curva di coppia corposa, utile nei sorpassi in autostrada e nei tratti montani, e per l’efficienza nei consumi, elemento essenziale nei lunghi viaggi. Questa unità meccanica si adatta perfettamente alla nuova trasmissione Y-AMT, garantendo una guida fluida e lineare in ogni modalità.

Yamaha ha confermato che le nuove Tracer 7 e Tracer 7 GT Y-AMT saranno disponibili anche nella versione da 35 kW, pensata per i titolari di patente A2. Le colorazioni previste restano identiche a quelle dei modelli con trasmissione manuale:

  • Tracer 7: Redline e Midnight Black
  • Tracer 7 GT: Icon Performance e Tech Black

La disponibilità  è prevista da gennaio 2026.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!