MotoGP 2025: classifica finale, numeri e protagonisti della stagione

Marc Marquez domina il Mondiale MotoGP 2025 davanti ad Alex Marquez e Marco Bezzecchi. Tutti i distacchi, la classifica piloti, team e costruttori e l’analisi completa dopo la stagione.

Marc Márquez in sella alla Ducati ufficiale durante una curva in gara MotoGP 2025

La stagione MotoGP 2025 si chiude con la conferma di Marc Marquez al vertice assoluto del motociclismo mondiale. Il pilota della Ducati ufficiale ha dominato l’anno con una costanza che non si vedeva da tempo, sostenuto da una squadra che non ha commesso passi falsi nei momenti cruciali. Con undici vittorie e quindici podi, il suo cammino verso il titolo non ha avuto veri rivali. La profondità del suo rendimento è testimoniata anche dalla chiusura di stagione, gestita con esperienza e freddezza.

Il secondo posto in classifica va a Alex Marquez, autore della sua annata più solida in MotoGP. Con la Gresini Ducati ha mostrato regolarità, incisività nei sorpassi e una maturità che gli ha permesso di rimanere l’unico a inseguire il fratello fino alla parte finale del campionato. Dodici podi parlano da soli.

L’Aprilia ha trovato in Marco Bezzecchi un riferimento stabile per tutto l’anno. Capace di firmare tre successi, ha trascinato il marchio veneto fino alle posizioni nobili del mondiale, sostenendo un progetto in crescita costante.

Tra le rivelazioni più brillanti spicca Pedro Acosta, quarto nel mondiale. La sua prima stagione completa in MotoGP lo ha visto lottare regolarmente nelle zone alte, mostrando una lucidità che non appartiene a molti esordienti. Non sono arrivate vittorie, ma i cinque podi raccontano un talento pronto per vincere in modo continuativo.

In casa Ducati, Francesco Bagnaia chiude quinto un 2025 tormentato, mai realmente decollato. Due vittorie e otto podi non bastano a spiegare un’annata segnata da errori, contatti e condizioni mai ottimali. Ha comunque proseguito fino alla fine, garantendo a Ducati punti preziosi per il titolo squadre e costruttori.

Il gruppo più vicino ai primi ha alternato giornate brillanti ad altre meno efficaci. Fabio Di Giannantonio ha costruito una stagione concreta, mentre Franco Morbidelli ha chiuso in recupero nonostante contrattempi e infortuni che ne hanno rallentato la progressione. La Gresini ha potuto contare anche su un Fermin Aldeguer sorprendente, spesso incisivo nella seconda parte di stagione.

Per Fabio Quartararo, nono, è stato un anno di transizione, utile soprattutto per preparare il passaggio alla futura Yamaha V4. Anche Yamaha, infatti, vivrà un 2026 di profonde trasformazioni, con una struttura tecnica completamente rinnovata.

Classifica MotoGP 2025 finale

  1. Marc Marquez, Ducati Lenovo Team – 545 punti

  2. Alex Marquez, Gresini Ducati – 467 punti, −78

  3. Marco Bezzecchi, Aprilia Racing – 353 punti, −192

  4. Pedro Acosta, Red Bull KTM Factory Racing – 307 punti, −238

  5. Francesco Bagnaia, Ducati Lenovo Team – 288 punti, −257

  6. Fabio Di Giannantonio, Pertamina VR46 Ducati – 262 punti, −283

  7. Franco Morbidelli, Pertamina VR46 Ducati – 231 punti, −314

  8. Fermin Aldeguer, Gresini Ducati – 214 punti, −331

  9. Fabio Quartararo, Monster Yamaha – 201 punti, −344

  10. Raul Fernandez, Trackhouse Aprilia – 172 punti, −373

  11. Brad Binder, Red Bull KTM – 155 punti, −390

  12. Johann Zarco, Castrol Honda LCR – 148 punti, −397

  13. Luca Marini, Honda HRC Castrol – 142 punti, −403

  14. Enea Bastianini, Red Bull KTM Tech3 – 112 punti, −433

  15. Joan Mir, Honda HRC Castrol – 96 punti, −449

  16. Ai Ogura, Trackhouse Aprilia – 89 punti, −456

  17. Jack Miller, Pramac Yamaha – 79 punti, −466

  18. Maverick Viñales, Red Bull KTM Tech3 – 72 punti, −473

  19. Alex Rins, Monster Yamaha – 68 punti, −477

  20. Miguel Oliveira, Pramac Yamaha – 43 punti, −502

  21. Jorge Martin, Aprilia Racing – 34 punti, −511

  22. Pol Espargaro, Red Bull KTM Tech3 – 29 punti, −516

  23. Takaaki Nakagami, Honda Test Team – 10 punti, −535

  24. Lorenzo Savadori, Aprilia Racing – 8 punti, −537

  25. Augusto Fernandez, Yamaha Factory Racing – 8 punti, −537

  26. Somkiat Chantra, Idemitsu Honda LCR – 7 punti, −538

  27. Nicolo Bulega, Ducati Lenovo Team – 2 punti, −543

  28. Aleix Espargaro, Honda HRC Test Team – 0 punti

  29. Michele Pirro, Ducati Lenovo Team – 0 punti

Classifica MotoGP Team 2025

  1. Ducati Lenovo Team – 835

  2. Gresini Racing MotoGP – 681

  3. Pertamina Enduro VR46 – 493

  4. Red Bull KTM Factory Racing – 462

  5. Aprilia Racing – 395

  6. Monster Energy Yamaha – 269

  7. Trackhouse MotoGP Team – 261

  8. Honda HRC Castrol – 238

  9. Red Bull KTM Tech3 – 213

  10. LCR Honda – 155

  11. Pramac Yamaha – 125

Classifica MotoGP Costruttori 2025

  1. Ducati – 768

  2. Aprilia – 418

  3. KTM – 372

  4. Honda – 285

  5. Yamaha – 247

La MotoGP lascia una stagione ricca di numeri e di interpretazioni. Ducati rafforza il proprio ruolo di riferimento tecnico, Aprilia si conferma una contendibile alternativa e KTM ha trovato nuova energia grazie ad Acosta.

Il 2026 si apre già con cantieri aperti: Yamaha rivoluziona la propria base tecnica, Honda cambia approccio nelle concessioni e Ducati prepara il rientro del suo campione. Le premesse per un’altra annata intensa non mancano.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!