MotoGP Misano 2025: Marc Marquez ha conquistato la vittoria davanti a Marco Bezzecchi, resistendo agli attacchi dell’italiano. Sul podio anche Alex Marquez, che conferma il suo stato di forma e regala al team Gresini una festa tutta italiana.
Dopo la caudta nella Sprint del sabato, Marquez è partito con un approccio diverso: scattato dalla quarta posizione, ha rapidamente recuperato su Bezzecchi. Stavolta però non ha forzato subito: lo ha seguito da vicino fino a metà gara, quando un errore dell’italiano alla curva 8 gli ha consegnato la leadership.
Sembrava la fuga decisiva, ma Bezzecchi non si è arreso. Negli ultimi dieci giri ha ricucito lo strappo e si è incollato alla ruota della Ducati, dando vita a un finale al cardiopalma con scambi di giri record. Alla bandiera a scacchi, però, l’otto volte campione ha difeso la prima posizione per meno di mezzo secondo.
Alle spalle dei due duellanti, Alex Marquez ha gestito senza problemi la terza piazza, firmando un podio importante per la Gresini.
Franco Morbidelli ha chiuso quarto con una gara consistente, davanti al compagno di squadra Fabio Di Giannantonio. Entrambi i piloti VR46 hanno confermato l’ottimo stato di forma del team. Ottima prestazione anche per Fermin Aldeguer, sesto al traguardo, che continua a sorprendere nella sua stagione da rookie.
Pedro Acosta, invece, ha vissuto una giornata amara: dopo un avvio spettacolare in cui aveva superato le Ducati VR46 e la Yamaha di Quartararo, è stato costretto al ritiro per la rottura della catena, il terzo problema tecnico per KTM nel weekend.
Gara difficile per Fabio Quartararo: dopo aver lottato per la quarta posizione, è calato di ritmo e ha chiuso ottavo, preceduto anche da Miguel Oliveira. Non meglio è andata a Francesco Bagnaia: dopo l’uscita di Acosta era risalito fino al settimo posto, ma una caduta a bassa velocità lo ha estromesso dalla corsa.
La nuova Yamaha V4, al debutto assoluto, ha portato a casa i primi punti grazie al collaudatore Augusto Fernandez, 14° al traguardo.
Misano 2025 GP di San Marino: ordine di arrivo
- Marc Marquez – Ducati Lenovo (GP25)
- Marco Bezzecchi – Aprilia Factory (RS-GP25)
- Alex Marquez – BK8 Gresini Ducati (GP24)
- Franco Morbidelli – Pertamina VR46 Ducati (GP24)
- Fabio Di Giannantonio – Pertamina VR46 Ducati (GP25)
- Fermin Aldeguer – BK8 Gresini Ducati (GP24)
- Luca Marini – Honda HRC Castrol (RC213V)
- Fabio Quartararo – Monster Yamaha (YZR-M1)
- Miguel Oliveira – Pramac Yamaha (YZR-M1)
- Brad Binder – Red Bull KTM (RC16)
- Raul Fernandez – Trackhouse Aprilia (RS-GP25)
- Jack Miller – Pramac Yamaha (YZR-M1)
- Jorge Martin – Aprilia Factory (RS-GP25)
- Augusto Fernandez – Yamaha Factory Racing (YZR-M1 V4)
- Somkiat Chantra – Idemitsu Honda LCR (RC213V)
- Johann Zarco – Castrol Honda LCR (RC213V)
Ritirati: Enea Bastianini, Alex Rins, Francesco Bagnaia, Pedro Acosta, Maverick Viñales, Ai Ogura, Joan Mir
Con questa vittoria, Marc Marquez potrà giocarsi il primo match point per il titolo già nel prossimo appuntamento in Giappone. Solo il fratello Alex Marquez resta ancora in corsa, ma il distacco è tale da rendere la rimonta quasi impossibile.
Il mondiale sembra ormai indirizzato, ma la lotta per il terzo posto resta aperta, con Bezzecchi, Bagnaia, Acosta e Di Giannantonio pronti a contendersi le posizioni d’onore.
Lunedì, sempre a Misano, spazio ai test ufficiale MotoGP, con Yamaha che continuerà lo sviluppo della nuova V4 affidata a Quartararo, Rins e Miller.Ducati in azione durante una gara su circuito internazionale
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!