MotoGP Valencia 2025 Sprint Race: Alex Marquez domina, Acosta secondo, Di Giannantonio terzo

Alex Marquez vince la Sprint Race della MotoGP di Valencia 2025, seguito da Acosta e Di Giannantonio. Gara intensa con sorpassi e ritmo elevato fino all’ultima curva.

Alex Marquez Ducati Gresini MotoGP 2025

Alex Marquez conquista la Sprint Race di Valencia 2025 davanti a Pedro Acosta e Fabio Di Giannantonio. Gara intensa, ritmi elevati e distacchi minimi tra i primi.

La Sprint di Valencia 2025 si chiude con una prestazione senza sbavature di Alex Marquez, che firma una vittoria netta davanti a Pedro Acosta e Fabio Di Giannantonio. Il pilota Gresini si è preso la testa della corsa alla prima curva e da quel momento non ha più concesso nulla a nessuno, gestendo ritmo, gomma e distanza con la maturità dei giorni migliori.

L’aria fresca e il cielo coperto hanno modificato molte delle scelte pre-gara. I piloti che avevano puntato su un anteriore duro in qualifica, come Marco Bezzecchi e Raul Fernandez, hanno preferito un approccio più morbido per la Sprint, ma il cambio non ha pagato per il pilota Aprilia, superato subito in staccata da Alex Marquez. Bezzecchi si è ritrovato sesto già nei primi metri, mentre Acosta è risalito al secondo posto senza però riuscire a ridurre il margine sul leader.

Lo scontro più acceso è stato quello tra Raul Fernandez e Di Giannantonio, impegnati a lungo in un testa a testa per la terza posizione. La spinta del pilota VR46 si è rivelata decisiva negli ultimi giri, quando ha trovato l’affondo giusto per chiudere davanti alla Aprilia Trackhouse.

La Sprint ha raccontato anche altre storie. Jack Miller, nonostante il nono posto iniziale, è stato costretto a cedere tre posizioni per un contatto con Fermin Aldeguer, senza però eseguire subito la penalità, fatto che gli è costato un long lap più avanti nella gara. In casa Honda la tensione è salita quando Joan Mir ha centrato il compagno Luca Marini al secondo giro, causando una doppia caduta che sarà valutata dai commissari.

Dopo l’incidente di Motegi, Jorge Martin è tornato in pista ma con comprensibile prudenza. Una lunga uscita in curva mentre seguiva Zarco lo ha tagliato fuori dalla lotta e ha chiuso la sua Sprint all’ultimo posto.

Per Bezzecchi, invece, la giornata vale comunque una certezza importante: il terzo posto nella classifica mondiale è matematico. Il pilota Aprilia non potrà essere più raggiunto da Bagnaia, oggi quattordicesimo, né da Acosta, che resta sei punti avanti rispetto al ducatista nella corsa al quarto posto del mondiale.

Per la Honda, Valencia rappresenta un crocevia. La casa giapponese può ancora salire nel gruppo C delle concessioni, ma per farlo deve chiudere la stagione raggiungendo almeno il trentacinque per cento dei punti costruttori disponibili. L’arrivo di Zarco al decimo posto e la doppia caduta del team HRC complicano il cammino, lasciando nove punti di distanza da quel traguardo.

Il paddock ora si prepara alla gara di domenica, ma tutte le squadre hanno già uno sguardo puntato al test ufficiale di martedì. Sarà il giorno del debutto in MotoGP di Toprak Razgatlioglu e Diogo Moreira, mentre Yamaha porterà in pista la sua M1 V4 con un nuovo telaio. Un assaggio di futuro che potrebbe segnare l’inizio del ciclo tecnico del 2026.

La Sprint di Valencia, però, ha raccontato soprattutto il presente: il controllo totale di Alex Marquez, la solidità di Acosta, il talento di Di Giannantonio e un mondiale già deciso nelle prime due posizioni, ma ancora incandescente nelle gerarchie interne e nelle lotte di fine stagione.

Sprint Race MotoGP Valencia 2025 – Classifica completa

1. Alex Marquez – BK8 Gresini Ducati (GP24) – 19m 37.490s

2. Pedro Acosta – Red Bull KTM (RC16) – +1.149s

3. Fabio Di Giannantonio – Pertamina VR46 Ducati (GP25) – +2.637s

4. Raul Fernandez – Trackhouse Aprilia (RS-GP25) – +3.519s

5. Marco Bezzecchi – Aprilia Racing (RS-GP25) – +3.727s

6. Franco Morbidelli – Pertamina VR46 Ducati (GP24) – +6.349s

7. Fabio Quartararo – Monster Yamaha (YZR-M1) – +7.102s

8. Brad Binder – Red Bull KTM (RC16) – +7.352s

9. Ai Ogura – Trackhouse Aprilia (RS-GP25) – +7.685s

10. Johann Zarco – Castrol Honda LCR (RC213V) – +9.346s

11. Fermin Aldeguer – BK8 Gresini Ducati (GP24) – +10.067s

12. Jack Miller – Pramac Yamaha (YZR-M1) – +11.148s

13. Enea Bastianini – Red Bull KTM Tech3 (RC16) – +11.911s

14. Francesco Bagnaia – Ducati Lenovo (GP25) – +11.957s

15. Alex Rins – Monster Yamaha (YZR-M1) – +14.264s

16. Nicolò Bulega – Ducati Lenovo (GP25) – +14.951s

17. Miguel Oliveira – Pramac Yamaha (YZR-M1) – +15.597s

18. Maverick Viñales – Red Bull KTM Tech3 (RC16) – +16.699s

19. Aleix Espargaro – Honda HRC Test Team (RC213V) – +16.885s

20. Augusto Fernandez – Yamaha Factory Racing (YZR-M1 V4) – +18.846s

21. Somkiat Chantra – Idemitsu Honda LCR (RC213V) – +23.028s

22. Jorge Martin – Aprilia Racing (RS-GP25) – +23.655s

DNF – Luca Marini – Honda HRC Castrol (RC213V)

DNF – Joan Mir – Honda HRC Castrol (RC213V)

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!