Baglietto, Floating Life e Volvo Penta svelano un 48 metri full custom, scafo n. 10277, progettato per rotte oceaniche e climi estremi grazie alla classificazione ICE CLASS 1D. Layout luminoso con salone a 360°, lower deck continuo e scale trasparenti; carena ottimizzata per ridurre i consumi fino al 30% e autonomia superiore a 5.000 miglia. Il sistema tender da 10 metri, sviluppato con Besenzoni, reinterpreta gli storici alaggi italiani con una piattaforma retrattile. Propulsione Volvo Penta IPS Professional con Eco Mode, doppio ingresso di potenza e spazi tecnici compatti che liberano volume a bordo.
Baglietto 48 metri full custom: tre firme per un progetto dal lungo respiro

Dalla collaborazione tra Baglietto, Floating Life e Volvo Penta nasce un nuovo 48 metri su misura (scafo n. 10277) pensato per rotte oceaniche. L’armatore ha indicato obiettivi chiari: un’imbarcazione dalla forte identità, capace di compiere il giro del mondo con comfort, efficienza e massima affidabilità.
Architettura navale per alte latitudini
Il progetto degli esterni e degli interni è firmato da Floating Life in sinergia con Satura Studio; scafo e ingegneria sono sviluppati da Floating Life e aggiornati con Zero13, mentre Baglietto supervisiona la messa in produzione. L’obiettivo è la classificazione ICE CLASS 1D, requisito che abilita lunghe navigazioni in ambienti estremi e a latitudini elevate, con soluzioni costruttive e impiantistiche calibrate per climi rigidi e acque fredde.
Spazi che dialogano col mare
A bordo, materiali caldi e naturali definiscono un’atmosfera accogliente e raffinata. La relazione tra interni ed esterni è il filo conduttore del layout: sul main deck un salone panoramico con vetrate a 360° porta la luce ovunque, mentre il lower deck è concepito come un continuum da poppa a prua grazie allo spostamento della sala macchine nell’under lower deck. Le scale trasparenti che collegano i diversi livelli accentuano la percezione di apertura e leggerezza, proiettando lo sguardo verso l’orizzonte.
Efficienza idrodinamica e autonomia di crociera
La carena è disegnata per ridurre la resistenza all’avanzamento: un lavoro di ottimizzazione che si traduce in consumi contenuti fino al 30%. L’autonomia supera le 5.000 miglia nautiche, valore che permette traversate oceaniche ampie e piani di viaggio ambiziosi. Il risultato è un equilibrio tra prestazioni, comfort acustico e vibrazioni ridotte, a beneficio della vita di bordo per ospiti ed equipaggio.
Un tender da 10 metri, varo rapido e sicuro
Tra gli elementi più caratteristici spicca il sistema di varo per un tender di 10 metri, progettato dal team dell’armatore per questo full custom e sviluppato con Besenzoni. L’idea rilegge in chiave contemporanea i sistemi di alaggio dei cantieri italiani degli anni ’40–’60: una piattaforma retrattile consente di calare il tender direttamente in acqua e recuperarlo con procedure snelle e controllate.
Propulsione Volvo Penta IPS Professional: integrazione e controllo

La spinta è affidata alla Volvo Penta IPS Professional Platform, un sistema completamente integrato, dal posto di comando alle unità propulsive, pensato per superyacht di questa taglia. L’architettura a doppio ingresso di potenza consente di combinare differenti fonti energetiche, aumentando flessibilità e ridondanza in scenari operativi complessi.
Tra le funzioni intelligenti, Eco Mode ottimizza automaticamente il funzionamento in base alle reali condizioni di navigazione: durante crociere o manovre è possibile disattivare due dei quattro propulsori, con benefici su consumi ed emissioni, intervalli di manutenzione più distesi e un comfort acustico superiore. La compattezza del sistema libera volume in sala macchine, a vantaggio di cabine e aree di servizio per armatore, ospiti ed equipaggio.
Estetica, comfort e spirito d’esplorazione
Il linguaggio stilistico privilegia superfici materiche, tocchi di artigianalità e dettagli marini che raccontano la vocazione esplorativa dello yacht. Ogni scelta — dal layout aperto alla cura della luce naturale — accompagna l’esperienza di viaggio, preservando la capacità di affrontare lunghe tappe e climi differenti. È una barca pensata per chi vive il mare come orizzonte quotidiano: funzionale nelle operazioni, elegante negli ambienti, coerente nelle prestazioni di lungo corso.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!