Baglietto DOM133 Jules cover

Baglietto al FLIBS con DOM133 Jules: eleganza italiana al debutto USA

Il modello DOM133 arriva negli Usa: massima apertura verso il mare, piscina su due livelli, sundeck su misura ed interni ispirati al car design.

Baglietto presenta DOM133 Jules al Fort Lauderdale International Boat Show 2025. Il progetto di Stefano Vafiadis valorizza l’apertura verso l’esterno: vetrata sul main deck, due finestrature a tutta altezza con balconcini laterali sull’upper deck e piscina di poppa su due livelli. Sul ponte sole, vasca custom progettata per questo scafo. Interni di Leonardo Santi con richiami al car design, bar in onice bianco retroilluminato nello skylounge e selezione di arredi italiani.

Un DOM133 con lo sguardo puntato sull’esterno

Baglietto DOM133 Jules design
Image: Baglietto

Il progetto stilistico firmato da Stefano Vafiadis lavora su un concetto chiaro: massima apertura verso il paesaggio marino. Sul main deck, il salone guadagna una vetrata laterale sinistra grazie allo spostamento all’esterno delle condotte di ventilazione, soluzione che libera il perimetro e amplifica la luce naturale. Sul ponte superiore, due finestrature a tutta altezza si affacciano su balconcini laterali, creando un rapporto diretto con l’acqua anche nei momenti di navigazione lenta o all’ancora.

A poppa, la piscina su due livelli; sul ponte sole, una vasca su misura

La zona di poppa riprende un tratto distintivo della famiglia DOM: piscina su due livelli con il logo della barca incastonato sul fondo, in dialogo con i volumi del ponte e con i piani prendisole. La piscina è stata progettata specificamente per questo scafo: un elemento completamente custom che riflette la personalità dell’armatore e rende la permanenza in rada un’esperienza scenografica e rilassata.

Interni firmati Leonardo Santi: suggestioni dal car design

Gli interni di Leonardo Santi prendono ispirazione dal car design e ne traducono l’immaginario cromatico all’interno delle cabine ospiti del ponte inferiore: rosso, verde e blu Ferrari e arancio Lamborghini colorano ambienti diversi, sempre mantenendo una coerenza estetica misurata. La timoneria, con top in carbon look bronzato, introduce inserti a griglia che richiamano i frontali delle auto sportive, trasferendo a bordo un dettaglio di stile automobilistico reinterpretato in chiave nautica.

Materiali, luce e ritmo degli ambienti

La palette interna privilegia toni caldi: crema e bronzo guidano la percezione visiva, mentre legni chiari, lisci o bacchettati, si alternano a inserimenti in Led e a profilati in finitura bronzata. Il cuore distributivo della barca è la scala centrale, caratterizzata da pannelli a coste color bronzo intervallati da strisce di luce: un ritmo verticale che accompagna lo sguardo tra un livello e l’altro. A completare l’insieme, un lampadario di Murano introduce un accento artigianale che aggiunge profondità e calore.

Skylounge: il bar in onice bianco retroilluminato

Nello skylounge il protagonista è un bar dalle linee essenziali, reso scenografico dalla scelta dei materiali: onice bianco retroilluminato, sia per il banco sia per la parete di fondo. La luce attraversa la pietra e ne esalta le venature, trasformando lo spazio in un salotto notturno di grande atmosfera, ideale per proseguire la giornata tra conversazioni e musica con vista sulla scia.

Design italiano a bordo: armonia di firme e tessuti

La scelta di arredi e tessuti è un omaggio al design italiano. A bordo convivono marchi come Minotti, Paolo Castelli, Casamilano, Foglizzo, Dedar, Rubelli e Maria Flora, coordinati per costruire un equilibrio misurato tra comfort e ricercatezza. Il risultato è una armonia percepibile in ogni ambiente, dal salone principale alle zone esterne, con texture e finiture che dialogano senza sovrapporsi.

Le superfici vetrate, i balconcini apribili sull’upper deck, la piscina di poppa e la vasca personalizzata sul ponte sole creano una catena di ambienti che accompagnano gli ospiti lungo l’intera giornata, tra spazi conviviali e momenti più intimi.

Il DOM133 Jules nasce su scafo dislocante in alluminio e affida la spinta a due Caterpillar C32 che permettono una velocità massima di 17 nodi e una andatura di crociera di 14 nodi.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!