Il varo del nuovo Baglietto DOM133 Sui Generis

Baglietto vara il nuovo DOM133 Sui Generis

Baglietto ha varato a La Spezia il 41m DOM133 “Sui Generis”, uno yacht su misura con ampie finestrature e dettagli personalizzati.

Baglietto ha varato “Sui Generis”, il secondo esemplare della linea DOM133. Lungo 41 metri, lo yacht nasce da un progetto dello studio di Stefano Vafiadis ed è stato realizzato su richiesta di un armatore europeo con uno stile personale e distintivo. Dotato di ampie finestrature, beach club di 70 mq e soluzioni custom in ogni area, offre una combinazione di design, comfort e artigianato. Il layout degli interni, firmato dallo studio Ezequiel Farca, accoglie fino a 12 ospiti e riflette una visione contemporanea ed elegante.

Baglietto vara “Sui Generis”: un DOM133 da 41 metri, pensato su misura

Baglietto vara il motor yacht “Sui Generis” della linea DOM133
Image: Baglietto

Il cantiere Baglietto ha effettuato a La Spezia il varo tecnico del DOM133 “Sui Generis”, secondo yacht della fortunata linea DOM (acronimo di “Domus”, casa in latino), una collezione che si distingue per uno stile accogliente, forme armoniose e vivibilità elevata a bordo.

Questa nuova unità da 41 metri è stata concepita per rispondere alle richieste specifiche di un armatore europeo, che ha contribuito in modo sostanziale alla definizione del layout, della configurazione tecnica e delle finiture, donando allo yacht un’identità distinta.

Design esterno e spazi aperti: connessione costante con il mare

Tra gli elementi più evidenti del DOM133 vi è la configurazione degli spazi esterni, studiata per massimizzare il contatto con il mare. Il beach club si estende per 70 metri quadrati e integra una piscina con fondo mobile che, quando non in uso, amplia ulteriormente lo spazio vivibile. Le murate abbattibili moltiplicano la superficie a diretto contatto con l’acqua, creando un’area conviviale che sfuma senza interruzioni nel paesaggio marino.

L’uso generoso delle finestrature a tutta altezza, a partire dalla cabina armatoriale fino al ponte principale, definisce il carattere visivo dello yacht: gli ambienti interni sono avvolti da luce naturale e godono di scorci panoramici continui.

Layout interno: equilibrio tra funzionalità e stile

Gli interni sono frutto del lavoro dello studio messicano Ezequiel Farca, che ha collaborato strettamente con l’armatore per realizzare un’atmosfera su misura, calda e contemporanea. I materiali selezionati e le finiture bespoke riflettono un gusto personale, lontano da ogni standardizzazione.

Il layout prevede cinque cabine ospiti per un totale di 12 posti letto: oltre alla suite armatoriale posizionata a prua sul ponte principale, sono presenti due cabine VIP e due doppie sul ponte inferiore. La suite armatoriale si affaccia direttamente sul mare grazie a un balcone privato apribile.

La zona equipaggio è pensata per ospitare otto persone più il comandante, e offre accessi separati che garantiscono la privacy degli ospiti.

Architettura navale e performance

Lo scafo in alluminio ha una lunghezza di 41 metri e una larghezza di 8,70 metri. La motorizzazione è affidata a due Caterpillar C32 che consentono una velocità massima di 17 nodi e una crociera di 15. La linea DOM è concepita per unire comfort, manovrabilità e un’autonomia adatta anche a navigazioni di lungo raggio.

Il progetto si distingue anche per una serie di accorgimenti tecnici personalizzati su richiesta dell’armatore. Ogni dettaglio, dagli impianti alla disposizione degli spazi tecnici, è stato discusso con il cliente per adattarsi a uno stile di vita ben preciso.

Oltre all’unità varata, sono attualmente in costruzione altri esemplari della gamma. “Sui Generis” rappresenta il secondo yacht DOM133 consegnato, dopo il primo modello presentato nel 2022. La consegna al cliente è prevista per i prossimi mesi, in tempo per la stagione 2026.

whatsapp banner
telegram