Pardo 43, l’evoluzione naturale di un’icona del walkaround

Evoluzione coerente del best seller Pardo Yachts: interni firmati Nauta, collaborazione con Zuccheri per esterni e carena, più comfort, più scelta nelle propulsioni.

Pardo 43

Pardo Yachts presenta il nuovo Pardo 43, naturale evoluzione del modello che ha definito l’identità del cantiere. Esterni sviluppati con Zuccheri Yacht Design, interni per la prima volta firmati Nauta Design. Arrivano nuove finestrature a scafo, prendisole e T-top ridisegnati, cucina esterna ampliata, domotica Garmin personalizzata, panca frontemarcia a prua e sunpad ispirato al GT52. Climatizzazione Dometic estesa, stabilizzatore Seakeeper o Quick a richiesta, connettività Starlink. Oltre ai Volvo Penta IPS, debutta l’opzione con tre fuoribordo Mercury su carene dedicate.

Pardo 43 cambia pur restando sé stesso

Il nuovo Pardo 43 nasce con un obiettivo chiaro: perfezionare un progetto già affermato senza snaturarne l’identità. Il modello che dal 2017 ha guidato il posizionamento del brand viene riletto alla luce dei feedback raccolti in questi anni, mantenendo le linee che lo hanno reso riconoscibile e introducendo interventi mirati su design, vivibilità e gestione di bordo.

Design a quattro mani: Nauta per gli interni, Zuccheri per esterni e carena

Per la prima volta gli interni portano la firma di Nauta Design, mentre gli esterni nascono dalla collaborazione tra Nauta Design e Zuccheri Yacht Design, che ha curato anche l’architettura navale. Il risultato è un linguaggio coerente: l’originale resta ben presente, ma si arricchisce di elementi funzionali e scelte stilistiche aggiornate.

Linea, luce e dettagli: il carattere del nuovo scafo

Pardo 43 interni
Image: Gianluca Naphtalina Camporesi

A colpo d’occhio emergono nuove finestrature a scafo che portano luce naturale sottocoperta. Il prendisole e il T-top crescono nelle proporzioni e nel disegno; quest’ultimo integra i montanti nel parabrezza in cristallo temperato per un profilo più pulito e maggiore rigidità. Le prese d’aria vengono spostate all’esterno e armonizzate con la curva delle murate, sopra la linea di galleggiamento. La sheer line discendente rende la sagoma più filante, mentre la geometria di carena è stata ulteriormente ottimizzata per un profilo idrodinamico più fluido.

Vita all’aperto: ergonomia di coperta e gestione semplificata

La plancia di comando è nuova e introduce una interfaccia domotica sviluppata con Garmin e personalizzata per Pardo Yachts. A prua debutta una panchetta fronte marcia pensata per i momenti sociali in navigazione. A poppa, il prendisole riprende le linee del GT52 e offre più spazio per stendersi. La cucina esterna (marca Foster) può ospitare piastra a induzione e barbecue Kenyon. Gradini laterali con ferramenta invisibile, nuovi vani portaoggetti nelle murate e un tambuccio scorrevole a scomparsa favoriscono ordine e continuità tra esterni e interni.

Comfort e stabilità: clima, connettività e quiete in navigazione

Sebbene concepito come dayboat, il nuovo Pardo 43 alza l’asticella della permanenza a bordo. L’impianto di climatizzazione Dometic serve postazione di guida e interni, bagno incluso. A richiesta è disponibile uno stabilizzatore – Seakeeper o Quick – per innalzare il comfort in rada e durante la marcia. La connettività Starlink assicura internet satellitare ad alta velocità, per restare operativi anche lontano dalla costa. Il progetto punta non solo alle prestazioni, ma anche a un ambiente silenzioso e stabile, capace di amplificare il senso di controllo.

Due anime propulsive: IPS o tripla fuoribordo su carene dedicate

Pardo 43 motorizzazioni
Image: Gianluca Naphtalina Camporesi

Per la prima volta il Pardo 43 offre propulsione fuoribordo accanto alle tradizionali trasmissioni Volvo Penta IPS.

  • Entrobordo IPS: IPS 500 (standard), IPS 600 (optional), IPS 650 (optional).
  • Fuoribordo: tre Mercury V10 (3×400, standard per la versione outboard) oppure tre Mercury V12 (3×600, optional).

Ogni configurazione dispone di carena dedicata, sviluppata per le caratteristiche del sistema scelto: una scelta su misura che ottimizza resa e manovrabilità.

Innovazione funzionale: più autonomia e usabilità in ogni scenario

Tra gli aggiornamenti spiccano la plancetta di poppa idraulica con drenaggio migliorato, allineata al garage per semplificare l’accesso all’acqua; la possibilità di installare pannelli solari; un parabrezza più esteso per una migliore protezione laterale; un musone dell’ancora ridisegnato; serbatoi carburante e acqua dolce con capacità aumentata per crociere più lunghe; una nuova passerella di imbarco e luci subacquee per l’atmosfera in rada. Ogni decisione punta a unire praticità e stile.

Interni modulari: due layout, più qualità percepita

Gli interni sono disponibili in due layout:

  • Cabina doppia a poppa più cabina armatoriale a prua con bagno ensuite.
  • Dinette prodiera con divani contrapposti trasformabile in letto matrimoniale.

Rivestimenti in tessuto e pelle; il cielino ospita uno strato di schiuma per un aspetto più pulito. Nuove schermature migliorano la gestione della luce; la climatizzazione estesa al bagno aumenta il benessere. La cabina poppiera ora offre 8 cm aggiuntivi in altezza per più ariosità. A bordo anche un TV da 32”, essenze di legno aggiornate, illuminazione migliorata con luci ambiente e vani svuota tasche integrati.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!