La Geely EX5 rappresenta il debutto ufficiale del colosso cinese in Italia, qui tutti i marchi di Geely, con un SUV elettrico dal prezzo competitivo e una dotazione tecnica di alto livello. Un’auto che sorprende per la cura nei dettagli, la silenziosità di marcia e una dotazione che non ha nulla da invidiare a SUV ben più costosi.
L’abbiamo guidata in un primo contatto su strade urbane, statali e autostrada: ecco com’è e come si comporta davvero.
Geely EX5: me la consigli?
Geely EX5 arriva sul mercato italiano puntando su una combinazione equilibrata: prestazioni adeguate, tecnologia diffusa, autonomia dichiarata e un prezzo promo di 38.900 €, che può scendere grazie agli incentivi.
Se vuoi un SUV elettrico con dimensioni da famiglia, ben rifinito dentro, silenzioso e facile da guidare anche in città, allora sì, Geely EX5 ha molte carte in regola per convincerti. La posizione di guida è comoda, la dotazione tecnologica abbondante, e il comfort su strada è superiore alla media del segmento.

Il punto forte non è tanto la reattività , non aspettarti un carattere sportivo, ma la capacità di rendere ogni spostamento rilassato. In autostrada tiene bene la velocità di crociera, mentre in città ti aiuta con sterzo leggero, telecamere a 360 gradi e dimensioni ancora gestibili. L’autonomia reale è sufficiente per la settimana lavorativa, anche senza ricariche quotidiane.
Se però ti interessano la dinamica di guida o la sportività a tutti i costi, potrebbero esserci modelli più adatti. Non è l’elettrica che colpisce al primo sguardo, ma quella che dopo qualche giorno inizi ad apprezzare davvero.
Com’è fuori

La carrozzeria della EX5 mostra linee morbide, proporzioni gradevoli e un design orientato all’efficienza. I passaruota sono ben marcati, con codolini che seguono l’arco ruota con un tocco estetico sportivo. Le maniglie a scomparsa contribuiscono all’efficienza aerodinamica.
Al posteriore spicca un faro “coast to coast”, una banda luminosa che percorre l’intero retro, segno ormai diffuso nei moderni SUV elettrici. Il fronte, chiuso come è tipico per le elettriche, rafforza l’impronta minimal e funzionale. Le ruote da 19″ con pneumatici 235/50 e freni ventilati danno un aspetto concreto.
Le proporzioni esterne: lunghezza circa 4,60 m, larghezza 1,90 m, altezza 1,67 m, passo 2,70 m. Paragonabile per dimensioni a modelli già presenti nel nostro mercato. Il design è piuttosto sobrio, con tratti puliti e pochi spigoli netti, in linea con una sensibilità che tende all’eleganza discreta.
Com’è dentro

L’abitacolo della EX5 si distingue per una filosofia “less is more”. Le superfici principali utilizzano materiali morbidi al tatto in corrispondenza delle zone di contatto (parte superiore plancia, fiancate), mentre altre aree utilizzano materiali plastici ben rifiniti, evitando superfici piano black suscettibili a graffi o impronte.
La consolle centrale è a doppio piano, con pozzetto per telefoni (con ricarica wireless), prese USB‑C, USB‑A e 12 V. I sedili offrono ventilazione, riscaldamento e funzione massaggio: elevato livello di comfort per questa fascia. Il volante a due razze integra comandi principali, con grip piacevole.
Lo spazio a bordo è generoso: in quattro si viaggia comodamente; in cinque si può avvertire un po’ di contatto centrale, ma il pavimento rimane basso grazie all’assetto della batteria. La seconda fila offre superficie piana, buono spazio per le gambe, bocchette, porte USB‑C e USB‑A. L’inclinazione dei sedili appare comoda per lunghi viaggi.
Il bagagliaio “in uso” offre circa 460 litri. I sedili posteriori possono essere ribaltati per aumentare la capacità. Non è presente la ruota di scorta: si utilizza un kit di riparazione. C’è un cassettino inferiore nascosto, utile per oggetti non in vista.
Tanta tecnologia a bordo

La EX5 monta un sistema di infotainment da 15,4″, con buona grafica e personalizzazioni (sfondi della galleria come sfondo). Alcune funzioni, però, richiedono più passaggi nei menu: ad esempio cambio modalità, rigenerazione, climatizzazione ma anche apertura del tetto apribile: un po’ troppo per funzioni che dovrebbero essere immediate.
La strumentazione è digitale, con display a sbalzo, e c’è un head-up display proiettato sul parabrezza. C’è il controllo vocale, luci ambientali, ricarica wireless, vari livelli di rigenerazione (auto, alto, medio, basso) e modalità di guida (Eco, Comfort, Sport). Il sistema audio Fly Mi Sound ha potenza fino a 1 000 W e può contare su fino a 16 diffusori.
Aiuto alla guida: sistema di livello 2, con cruise adattivo, mantenimento corsia, frenata automatica d’emergenza, controllo di trazione, assistenza al rilevamento stanchezza. Telecamere 360° con visione laterale attiva ai semafori.
Motore, batteria ed autonomia

La Geely EX5 monta un motore elettrico singolo, posizionato sull’asse anteriore, che eroga 218 cavalli e 160 kW di potenza. Non è prevista, almeno per ora, una variante a doppio motore o a trazione integrale. La risposta in accelerazione è pronta, con uno 0-100 dichiarato in circa 6 secondi. Tuttavia, la trazione anteriore limita un po’ la motricità nelle partenze più decise, specie su fondo bagnato.
La batteria è una unità da 60 kWh con celle LFP Blade, una soluzione sviluppata per migliorare la sicurezza termica e prolungare la durata. Secondo i dati forniti, può sostenere fino a 3.500 cicli di carica/scarica, un valore che la rende adatta anche a un uso intensivo quotidiano.
La ricarica supporta potenze fino a 130 kW, che permettono di passare dal 10 all’80% in circa 27 minuti. Non è tra le più rapide della categoria, ma resta in linea con altri modelli di fascia media. Il consumo reale dipende molto dallo stile di guida e dal contesto: nei tratti urbani si possono contenere i valori anche sotto i 15 kWh/100 km, mentre in autostrada si superano i 20 kWh/100 km.
L’autonomia dichiarata si aggira tra i 425 e i 470 chilometri, ma nel traffico misto è più realistico attendersi una percorrenza attorno ai 350 chilometri. In autostrada, a 130 km/h costanti, si possono percorrere circa 270-280 chilometri, un dato in linea con la capacità della batteria e il profilo aerodinamico della carrozzeria.
Come va su strada

La guida è caratterizzata da un elevato grado di silenziosità: l’abitacolo è ben isolato in città e su fondi lisci, anche se su strade ruvidi si avverte qualche rumore da sotto. Sopra i 120 km/h inizia a farsi sentire un po’ di rumore aerodinamico.
L’assetto privilegia il comfort: le sospensioni, indipendenti all’anteriore, multi-link al posteriore, filtrano bene le asperità. In alcune situazioni la sensazione è quasi quella di un’auto dotata di sospensioni pneumatiche. In curva la vettura tende a “sobbalzare” leggermente, non è nata per la dinamica estrema, ma risponde bene alle sollecitazioni.
Lo sterzo è leggero in modalità Comfort/Eco, diventa un po’ più rigido in Sport, ma mai eccessivamente. Il bilanciamento tra acceleratore e freno è piuttosto fluido. La rigenerazione si può regolare: personalmente preferirei un classico “one‑pedal drive”, ma di default la risposta è mediata. Il controllo di trazione è attivo e interviene in situazioni di perdita grip.

Nei sorpassi e nelle accelerazioni la spinta è buona, anche se alcune perdite di aderenza possono manifestarsi a motore pienamente sollecitato, essendo trazione anteriore. In modalità Sport si percepisce un po’ più di vivacità, ma rimane un’auto orientata al piacere di guida rilassato. La frenata è ben modulata e risponde con linearità. Il raggio di sterzata è contenuto (circa 5 m), rendendo i parcheggi e le manovre urbane agevoli.
In autostrada, la EX5 mostra coerenza: comfort, resa stabile e tecnologie di assistenza aiutano nel percorso.
Geely EX5: i prezzi in Italia

Il prezzo base per l’Italia parte da € 38.900 per la versione “Pro” mentre la versione full optional “Launc edition” arriva a € 41.009. L’offerta di lancio fino al 31 Dicembre 2025 vede la “launch edition” al prezzo della Pro.
La garanzia standard Geely è di sei anni, estendibile a otto per la batteria. Ai primi 1000 clienti in Italia verrà offerta la garanzia a vita sull’auto, batteria esclusa.
Per quanto riguarda l’assistenza, il primo deposito ricambi è già operativo a Novara, con assistenza stradale e vetture sostitutive disponibili fin da subito.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!