Il SUV elettrico Kia EV9 GT grigio in movimento

Quanto influisce la velocità sull’autonomia delle auto elettriche?

L’autonomia reale degli EV cala notevolmente all’aumentare della velocità. Un test dimostra come Lucid Air e Kia EV9 reagiscono a 56, 88, 120 e 153 km/h

Le autonomie ufficiali delle auto elettriche sono calcolate dall’EPA statunitense su un banco a rulli, simulando diversi scenari di guida. Ma come spesso accade, i numeri dei test di laboratorio non corrispondono a quelli del mondo reale, soprattutto quando si guida a velocità elevate su autostrade o superstrade.

Un test condotto dagli americani di Car and Driver al circuito Stellantis di Chelsea, in Michigan, ha misurato con precisione quanto le alte velocità penalizzino l’autonomia reale. I protagonisti: la Lucid Air Pure, la Kia EV9 e una Subaru Forester come riferimento a combustione interna.

I risultati del test: quanto cala l’autonomia

Lucid Air
Image: Lucid

I tre veicoli sono stati guidati a 35, 55, 75 e 95 mph (rispettivamente 56, 88, 120 e 153 km/h) su un anello di 4,7 miglia (7,6 km). A ogni velocità è stata calcolata l’autonomia stimata usando la telemetria di bordo. Come previsto, l’aerodinamica ha giocato un ruolo cruciale: all’aumentare della velocità, la resistenza dell’aria cresce in modo esponenziale, e con essa il consumo.

Per la Lucid Air, il massimo dell’autonomia si ottiene a una media di 49 mph (79 km/h) per raggiungere i 410 miglia (660 km) stimati dall’EPA. La Kia EV9 mostra un comportamento più lineare: per arrivare alle 253 miglia (407 km) ufficiali, basta mantenere una media di 71 mph (114 km/h), più realistica per una guida autostradale.

Il confronto con il motore termico

Subaru Forester 2022
Image: Subaru

La Subaru Forester ha registrato una perdita d’autonomia più accentuata all’aumentare della velocità, ma partiva da una base molto più alta: a 75 mph, copre ancora circa 500 miglia (805 km), contro le circa 300 della Lucid e poco più di 200 della Kia.

Nonostante il calo, gli EV di nuova generazione offrono autonomie sensibilmente superiori a quelle dei modelli di pochi anni fa. L’elettrico sta maturando, ma resta fondamentale adattare lo stile di guida al tipo di percorso per ottenere le prestazioni promesse.

Cosa possiamo imparare?

Electrify America ricarica elettrica
Image: Electrify America

Per chi sceglie un’auto elettrica, conoscere il comportamento dell’autonomia a diverse velocità è essenziale per pianificare al meglio viaggi lunghi e ridurre il rischio di rimanere senza carica nei tratti più veloci.

Meglio impostare il cruise control su velocità moderate se si vuole massimizzare l’efficienza e sfruttare al massimo ogni kWh. Oggi l’evoluzione tecnologica ha reso gli EV più versatili, ma resta cruciale guidare con consapevolezza per ottenere davvero ciò che promettono sulla carta.

whatsapp banner
telegram