cuscini berlinesi

Cuscini berlinesi: cosa sono e come rallentano il traffico

I cuscini berlinesi riducono la velocità delle auto, garantendo sicurezza per pedoni e ciclisti. Una soluzione pratica per rendere le strade più sicure senza penalizzare autobus e bici.

I cuscini berlinesi sono dissuasori di velocità già sperimentati con successo in diverse città europee. Vediamo esattamente cosa sono e come funzionano, e perchè possono rappresentare una soluzione intelligente la sicurezza sulle strade.

Cosa sono i cuscini berlinesi?

cuscini berlinesi
Image: Speed-cushion.com

I cuscini berlinesi sono dispositivi di moderazione del traffico progettati per ridurre la velocità dei veicoli in aree urbane. Si tratta di rialzi rettangolari in asfalto o materiali sintetici installati direttamente sulla carreggiata. A differenza dei tradizionali dossi stradali, i cuscini berlinesi coprono solo una parte della larghezza della strada, lasciando spazio sufficiente per il passaggio di biciclette e autobus senza ostacoli.

L’idea nasce in Germania, precisamente a Berlino, dove si cercava una soluzione per garantire sicurezza nei quartieri residenziali e nelle vicinanze delle scuole, senza interferire con i mezzi pubblici o i ciclisti.

Come funzionano?

La loro struttura è studiata per influire principalmente sui veicoli a quattro ruote. Gli automobilisti devono necessariamente rallentare per evitare sobbalzi, mentre i mezzi con carreggiate più larghe, come autobus o camion, possono attraversarli senza difficoltà. Allo stesso modo, i ciclisti e i motociclisti possono passare accanto ai cuscini berlinesi senza alcun disagio.

Questa caratteristica li rende particolarmente adatti in zone dove convivono traffico misto, pedoni e ciclisti.

Vantaggi per la sicurezza stradale

I cuscini berlinesi offrono diversi benefici:

  • Riduzione della velocità: Rallentano il traffico veicolare in aree critiche come incroci o zone residenziali.
  • Tutela di pedoni e ciclisti: Proteggono gli utenti più vulnerabili senza limitare la mobilità sostenibile.
  • Minore impatto sui mezzi pubblici: Gli autobus possono transitare senza dover rallentare eccessivamente, mantenendo così una buona efficienza del servizio.

Inoltre, il design discreto e le dimensioni ridotte rispetto ai classici dossi li rendono meno invasivi sul piano estetico e funzionale.

Dove vengono utilizzati?

I cuscini berlinesi si trovano principalmente in aree urbane a traffico moderato o vicino a scuole, parchi e zone residenziali. Sono già ampiamente adottati in molti Paesi europei e stanno guadagnando popolarità anche in Italia, grazie alla loro efficacia nel migliorare la sicurezza stradale.

Questa soluzione si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a promuovere la sicurezza e la sostenibilità nelle città. Favorendo il rispetto dei limiti di velocità senza ostacolare i mezzi ecologici e pubblici, i cuscini berlinesi rappresentano un’opzione efficace e versatile per ridurre i rischi sulle strade.

whatsapp banner
telegram