

Tutte le leggende metropolitane sull’auto a cui crediamo e che sono false
HAMMERSMITH, ENGLAND - MARCH 25: Top Gear presenter James May poses for a photograph outside his home on March 25, 2015 in Hammersmith, London, England. Mr May is currently awaiting news on the future of the BBC programme Top Gear. His co-presenter, Jeremy Clarkson, today heard the news that his contract would not be renewed with the BBC after he was involved in what was described as a 'fracas' with a producer on the show. (Photo by Dan Kitwood/Getty Images)
Per la serie... lo sapevate che....?
Che l’auto, dalla sua invenzione a fine Ottocento, abbia fatto progressi da gigante in maniera estremamente rapida è un dato di fatto. In pochissimo tempo, è diventata parte della nostra quotidianità, sia che la si veda come mezzo di trasporto puro sia che invece rappresenti un oggetto di design a cui siamo legati. E come ogni cosa che prende piede e diventa elemento portante della società, sono nati anche miti sull’auto: delle vere e proprie credenze dure a morire, che ci fanno comportare di conseguenza ma che in realtà sono false.
Questi miti nascono a maggior ragione in un oggetto estremamente complesso, di cui pochi sanno bene il vero funzionamento. Vediamo quindi alcuni miti sull’auto duri a morire, a cui tutti crediamo o abbiamo creduto almeno una volta e che in realtà invece non sono veri.
Commenta per primo