Lepas è il nuovo brand cinese di auto che sbarcherà in Italia nel 2026. Promosso dal gruppo Chery, già operativo nel nostro Paese con Omoda e Jaecoo, punta a una gamma di SUV ibridi, elettrici e benzina.

Ma chi è davvero Lepas? Quali informazioni sono certe, e quali ancora da confermare? Rispondiamo alle domande più frequenti, in base a ciò che conosciamo ad oggi.

Lepas è un marchio cinese appartenente al gruppo Chery Automobile, progettato esclusivamente per i mercati internazionali come Europa e Sudafrica. Già presente in Indonesia, In Italia arriverà come terzo brand del gruppo dopo Omoda e Jaecoo, debuttando nella primavera 2026 con una gamma di tre SUV .
I modelli annunciati includono Lepas L8: crossover di segmento medio-lungo (4,688 m), in versione ibrida plug-in con consumo di 4,5 l/100 km e autonomia totale di circa 1.300 km.
Versioni più compatte come L2 e L4, simili in dimensioni ai Chery Tiggo 2 Pro e Tiggo 4 Pro .
La gamma italiana sarà composta da tre SUV, proposti nelle versioni termiche, ibride plug‑in ed elettriche.
Al momento non esistono concessionarie ufficiali aperte in Italia. Le prime presentazioni sono attese nel corso del 2025 nei saloni auto o in eventi promozionali.
I test drive dovrebbero essere disponibili a partire dalla primavera 2026, quando il marchio entrerà formalmente nel mercato italiano. Questa informazione non è stata ancora confermata ufficialmente.
Lepas trae forza dall’esperienza ventennale del gruppo Chery, leader cinese in esportazioni auto per oltre 22 anni. Tuttavia, essendo nuovo in Europa, non esistono ancora recensioni indipendenti su affidabilità e durata.
L’affidabilità potrà essere valutata solo dopo l’effettiva commercializzazione, confrontando test di guida, feedback degli utenti e prove su strada.
I listini ufficiali non sono ancora pubblicati. Si può ipotizzare un posizionamento tra i 30.000 e 45.000 € per la L8 (ibrida o elettrica), in base all’assetto medio-alto di gamma e alla piattaforma T1X condivisa con Omoda e Jaecoo.
Nei mercati internazionali, Lepas fa riferimento a prezzi competitivi accompagnati da garanzie estese, guida autonoma di livello base e interni curati.
La gamma includerà versioni:
Ibride plug‑in (PHEV) con sistema Super Hybrid System (SHS) già testato su altri modelli Chery .
Elettriche BEV, almeno per i modelli compatti L2 e L4.
Termiche benzina, almeno per L4 e L2 in mercati esteri. In Italia le varianti termiche restano da confermare.
Lepas sarà importata direttamente da Chery International, affiancata a Omoda e Jaecoo, e non tramite la rete DR Automobiles. Il debutto italiano è previsto per la primavera 2026 attraverso concessionarie dedicate o integrate nei dealer già attivi nel gruppo Chery.
Le vetture verranno equipaggiate con sistemi ADAS, infotainment di ultima generazione e interni di design moderno. Il brand punta su un’architettura chiamata “Leopard Aesthetics”, con cockpit user-friendly e finiture curate. L’integrazione con app e aggiornamenti over-the-air è attesa ma non ancora confermata.
Chery ha annunciato garanzie lunghe per i modelli Lepas: circa 7 anni o 100.000 km, con servizio di assistenza inclusivo nei primi anni. Se tali condizioni verranno confermate per l’Italia, rappresenterebbero un valore aggiunto. Le modalità di assistenza post-vendita in Europa saranno definite al momento del lancio.
Sì, Lepas è un brand di proprietà di Chery Automobile, la stessa casa madre di Omoda e Jaecoo. Condivide piattaforme, tecnologia e strategie commerciali con questi marchi.
Sì, Chery ha confermato che Lepas sarà omologata in Europa e venduta attraverso canali ufficiali. I veicoli saranno conformi alle normative UE e saranno dotati di certificato di conformità individuale (CoC).
Se le vetture saranno immatricolate in Italia come elettriche o plug-in, potranno accedere agli ecobonus statali e a eventuali incentivi regionali, purché rispettino i limiti di emissioni previsti. I dettagli dipenderanno dalle motorizzazioni effettive confermate al lancio.
Punti di forza:
Appartenenza al gruppo Chery, con forte capacità produttiva ed export consolidato.
Design distintivo e gamma orientata a un target giovane e urbano.
Potenziale rete di assistenza già esistente.
Debolezze o incertezze:
Mancano prove sul campo in Italia.
Disponibilità di ricambi e aggiornamenti software ancora da verificare.
Concorrenza già forte di altri marchi cinesi e generalisti.
Al momento le schede tecniche ufficiali non sono disponibili su fonti internazionali e portali auto esteri. In Italia, ne sapremo di più dopo il lancio ufficiale nel 2026. I video test e i canali specializzati emergeranno con disponibilità del veicolo nei dealer.

Lepas rappresenta il tentativo del gruppo Chery di consolidare la propria presenza europea con un brand dedicato a SUV eleganti, tecnologici e dal prezzo competitivo. Molte informazioni restano in fase di attesa, ma il posizionamento è chiaro: tre modelli di SUV destinati al debutto italiano nella primavera 2026, con motorizzazioni ibride plug-in, elettriche e forse termiche.

