Fino a quanti anni è possibile noleggiare un’auto? Esistono limiti di età? Si tratta di domande rilevanti sia per chi è interessato al noleggio auto a lungo termine, sia per chi si appresta a partire per le vacanze e ha adocchiato la formula del noleggio auto a breve termine.
Fino a qualche anno fa la risposta era: fino a quando si è in possesso di una patente di guida valida e in possesso dei punti e dei requisiti necessari. In realtà, ora invece i limiti anagrafici esistono e, per riassumere, la situazione cambia al compimento degli 80 anni. Vediamo perché e quali differenze ci sono tra il noleggio a breve termine e il noleggio a lungo termine.
Noleggio auto per le vacanze: i limiti d’età
Situazione tipica: parto per le vacanze in Sicilia e vado in aereo. Arrivato in loco, però, ho necessità di un’auto per gli spostamenti. Fino a quanti anni la posso noleggiare? Iniziamo con il dire che l’età minima per noleggiare un’auto in Italia, secondo la maggior parte degli operatori, è 21 anni, ma esiste anche un’età massima identificata dalle principali compagnie, ovvero 75 anni. Dai 75 agli 80 anni è possibile comunque noleggiare la vettura a breve termine, ma bisogna pagare un supplemento, una sorta di Senior Tax, che varia da società a società.
Sopra gli 80 anni, infine, non è più possibile noleggiare un’auto a breve termine. L’obiettivo dei noleggiatori, infatti, è quello di limitare gli incidenti e la restituzione di un’auto danneggiata, visto che la copertura assicurativa è in capo alla stessa società che affitta l’auto.
Noleggio auto a lungo termine: esiste un’età massima?
La sicurezza guida anche la scelta delle società di noleggio a lungo termine, che all’unanimità hanno stabilito nel compimento degli 80 anni l’età massima per noleggiare la vettura, considerando anche che il contratto solitamente dura almeno 36 mesi. Un limite che però varia da società a società, con la possibilità di fare eccezioni se vengono fornite garanzie aggiuntive sullo stato di salute fisica e psichica del guidatore.
Riguardo infine alla tipologia di vettura, non esistono limitazioni scritte universali: se si rientra nella fascia d’età prevista dalla società di noleggio si può scegliere qualunque categoria di auto, dalle segmento A alle premium. La flessibilità riguarda anche i neopatentati, che possono noleggiare una vettura a lungo termine a condizione che abbiamo conseguito la licenza di guida almeno da un anno.