Škoda Elroq 2026

Škoda Elroq 2026: nuove versioni e dotazioni per il SUV elettrico

La gamma Elroq si arricchisce con la variante 85x a trazione integrale e nuove dotazioni di serie. Aggiornamenti anche per Enyaq, Octavia e Karoq.

Škoda aggiorna la gamma Elroq 2026 con l’arrivo della versione 85x, che introduce la trazione integrale abbinata alla batteria da 82 kWh e a una potenza di 210 kW. La dotazione si amplia con cruise control adattivo di serie su Elroq 50 e nuove finiture interne. Anche il grande SUV Enyaq riceve aggiornamenti stilistici, tra cui la possibilità di optare per la verniciatura integrale. Octavia e Karoq si adeguano alla normativa Euro 6 Eb. Tutti i modelli elettrici possono beneficiare dei nuovi incentivi statali, rendendo più accessibile l’acquisto di vetture a zero emissioni.

Škoda Elroq 2026: la gamma si evolve

La gamma Škoda Elroq MY26 si arricchisce di una nuova variante che ne amplia le possibilità di utilizzo e rafforza l’offerta per chi cerca un SUV compatto 100% elettrico. Accanto alle versioni già presenti a listino – 50, 60, 85 e RS – debutta la Elroq 85x, disponibile anche con allestimento Sportline, che introduce la trazione integrale elettrica.

Elroq 85x: debutta la trazione integrale

Nuova Škoda Elroq 2026 design
Image: Škoda

La novità principale è rappresentata dalla Škoda Elroq 85x, che abbina la batteria da 82 kWh lordi (77 kWh netti) a due motori elettrici, uno per ogni asse. La potenza complessiva raggiunge i 210 kW, offrendo maggiore stabilità e trazione anche su superfici a bassa aderenza.

La presenza di una modalità “traction” dedicata consente di mantenere sempre in presa entrambi gli assi a bassa velocità, rendendo l’auto adatta non solo alla guida urbana e autostradale, ma anche a percorsi meno battuti. La dotazione di serie della nuova versione è completa:

  • sistemi di assistenza alla guida di livello 2;
  • retrocamera e navigazione satellitare;
  • connettività avanzata;
  • sedili e volante riscaldati;
  • ammortizzatori a controllo elettronico;
  • apertura e avviamento keyless.
  • Il prezzo di partenza per l’Italia è fissato a 46.300 euro.

Elroq 50: più sicurezza senza rincari

Anche la versione Škoda Elroq 50 riceve aggiornamenti importanti nel 2026. Tra le novità, l’introduzione del cruise control adattivo con funzione predittiva, basato sulla cartografia digitale. Un plus che si aggiunge agli altri sistemi di sicurezza, senza alcun aumento di prezzo: la versione base rimane disponibile da 34.500 euro.

Le novità non si limitano agli ADAS: nella Design Selection Suite debutta la ventilazione attiva dei sedili di serie; nuovi rivestimenti in pelle e pelle sintetica nella variante Suite Shell, con toni beige e impunture marroni; la tech-deck face illuminata ora può essere scelta insieme ai fari Matrix LED; il portellone elettrico con Virtual Pedal integra la funzione Easy Close, che chiude automaticamente l’auto se il conducente si allontana oltre due metri con la chiave.

Enyaq 2026: nuove finiture e verniciatura integrale

Skoda Enyaq 2026
Image: Škoda

Accanto a Elroq, anche il grande SUV elettrico Škoda Enyaq 2026 si aggiorna con nuovi dettagli di design e funzionalità. La novità più evidente riguarda la possibilità di richiedere la verniciatura integrale della carrozzeria, eliminando i contrasti della finitura Unique Dark Chrome. Una scelta che fino a oggi era riservata alle versioni Coupé e agli allestimenti Sportline, ma che ora si estende anche alla variante SUV.

Inoltre, debutta la Design Selection L&K Shell, che introduce una combinazione di colori beige e marrone per un ambiente interno più elegante. Anche Enyaq beneficia della funzione Easy Close applicata al portellone elettrico. Il listino parte da 42.650 euro.

Incentivi statali per i modelli elettrici

Sia Elroq che Enyaq rientrano nei nuovi incentivi statali per i veicoli 100% elettrici, rendendo più conveniente l’acquisto. Grazie alla dotazione di serie completa e ai prezzi competitivi, i due SUV Škoda si confermano tra le proposte più interessanti nel mercato europeo dei BEV.

Non solo elettrico: Škoda ha aggiornato anche i modelli con motorizzazione tradizionale. Octavia e Karoq, infatti, offrono ora tutte le varianti a listino conformi alla nuova normativa Euro 6 Eb, garantendo una gamma più efficiente e rispettosa delle ultime direttive sulle emissioni.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!