Smart #2

Smart ha capito che per sopravvivere deve tornare a fare la ForTwo

La Smart #2 sarà presentata in Cina nel 2026, e sarà una compattissima a due o quattro posti erede della compianta Smart ForTwo

Dopo i crossover #1 e #3 e il grande SUV #5, Smart torna alle origini e nel 2026 lancerà in Cina la Smart #2, erede dell’iconica ForTwo prodotta fino al 2022.

Un dietrofront del resto dovuto, visto che la nuova direzione presa dal marchio, dal 2019 una joint venture tra Geely (il gruppo che controlla anche Volvo e Lotus) e Mercedes, non sembra aver convinto nonostante la buona fattura dei prodotti, come la Smart #3 Brabus provata in Svezia. Un’auto che convince in termini assoluti: è fatta bene, è velocissima, ha un buon assetto, ma è troppo lontana da come in Europa è conosciuto il marchio. E a quanto pare non convince nemmeno in Cina, con appena 16.871 vetture che il brand ha consegnato nei primi sette mesi del 2025.

La nuova citycar mira quindi a rafforzare la presenza globale del brand e a rilanciare le vendite anche in Europa, dove la ForTwo era diventata un’icona urbana. E dove sarebbe stato meglio rimanesse così.

Dimensioni compatte e linee inedite

La nuova Smart #2 sarà un’elettrica a due posti con carrozzeria hatchback. Anche se le informazioni ufficiali sono ancora poche, le prime immagini teaser mostrano un design più squadrato rispetto alla terza generazione della ForTwo, con un cofano filante, montanti posteriori inclinati e un piccolo spoiler sul tetto. La lunghezza dovrebbe rimanere vicina ai 2,70 metri, con un passo di circa 1,87 metri, misure che la manterranno estremamente agile nel traffico urbano.

Smart #2
Image: Smart

Il design sarà curato dal team stilistico di Mercedes, mentre lo sviluppo tecnico dovrebbe basarsi su una nuova architettura Smart, probabilmente derivata dalla piattaforma elettrica modulare GEA usata sui modelli a marchio Geely. Questa base tecnologica è già alla base di numerosi modelli di successo sul mercato cinese e permetterà alla #2 di offrire prestazioni moderne pur mantenendo dimensioni compatte.

whatsapp banner
telegram