Xiaomi supera Tesla nelle vendite EV in Cina: ottobre 2025 segna un sorpasso storico

A ottobre 2025 Xiaomi vende più auto elettriche di Tesla in Cina per la prima volta: 48.654 unità contro 26.006. Il SUV YU7 trascina il marchio ai vertici del mercato domestico.

Auto elettriche Tesla e Xiaomi in prova, due modelli azzurro e bianco parcheggiati su strada con alberi verdi e cielo sereno.
Per la prima volta dalla sua entrata nel settore automobilistico, Xiaomi supera Tesla nelle vendite mensili in Cina. Un risultato che evidenzia la crescita dei marchi nazionali e la perdita di posizione dell’azienda guidata da Elon Musk nel più grande mercato al mondo per i veicoli elettrici.

Nel mese di ottobre 2025 Xiaomi ha registrato 48.654 immatricolazioni di veicoli elettrici in Cina, superando le 26.006 unità di Tesla secondo i dati della China Passenger Car Association. È un passaggio simbolico e concreto allo stesso tempo, perché mostra quanto velocemente i marchi cinesi stiano diventando protagonisti nel settore della mobilità elettrica.

Il ruolo decisivo del SUV YU7

Xiaomi YU7
Image: Xiaomi

A trainare i risultati di Xiaomi è stato il YU7, modello presentato a giugno 2025 e ormai diventato uno dei SUV elettrici più popolari del Paese. Nel solo mese di ottobre ha totalizzato 33.662 consegne, pari a quasi il 69% del totale.

Il successo è stato tale da portarlo davanti al Tesla Model Y, che nello stesso periodo ha raccolto 19.488 vendite nel mercato cinese. Dall’introduzione sul mercato, il YU7 ha già superato le 80.000 unità consegnate in meno di cinque mesi, ritmo difficilmente replicabile da altri costruttori internazionali.

Tesla rallenta: la peggiore performance degli ultimi tre anni

elon musk avanti a un'auto elettrica parcheggiata presso una stazione di ricarica Tesla Supercharger
Image: QM

Il mese di ottobre segna anche un punto critico per Tesla, con una flessione del 36% su base annua e il livello di vendite più basso dal novembre 2022.

L’azienda ha introdotto più varianti del Model Y nel tentativo di stimolare la domanda, tra cui una versione a sei posti e una nuova configurazione a lunga autonomia svelata l’8 novembre. Nonostante ciò, la quota di mercato nel Paese è scesa al 3,2%, contro l’8,7% registrato un anno fa.

Perché Xiaomi sta crescendo così rapidamente

Xiaomi SU7
Image: Xiaomi

Il marchio cinese ha beneficiato di una forte integrazione tra tecnologia consumer ed automotive, un linguaggio progettuale vicino ai gusti dei clienti locali e un posizionamento prezzo-prestazioni molto competitivo.

Le consegne elevate, unite ad una comunicazione aggressiva sui social e a un ecosistema software integrato con i dispositivi Xiaomi, hanno contribuito a trasformare il brand in uno dei protagonisti più dinamici del settore EV.

Il sorpasso su Tesla ha immediatamente influenzato Hong Kong, dove le azioni Xiaomi sono salite del 4% raggiungendo quota HK$44,62. Il risultato conferma la fiducia degli investitori nella strategia automotive dell’azienda, entrata nel settore solo da pochi anni ma già capace di competere con marchi globali consolidati.

Domande frequenti

È la prima volta che Xiaomi supera Tesla nelle vendite EV?

Sì, il mese di ottobre 2025 è il primo in cui Xiaomi ha venduto più veicoli elettrici di Tesla in Cina.

Qual è il modello più venduto di Xiaomi?

Il SUV YU7 è il modello di punta, responsabile di oltre due terzi delle vendite mensili dell’azienda.

Perché le vendite di Tesla sono diminuite?

Il calo è legato alla concorrenza crescente dei marchi locali, a una gamma aggiornata ma meno competitiva nei prezzi e a un rallentamento generale della domanda.

La quota di mercato di Tesla in Cina è in calo?

Sì, a ottobre 2025 è scesa al 3,2%, rispetto all’8,7% dello stesso mese dell’anno precedente.

Xiaomi intende espandere la propria gamma?

L’azienda ha già annunciato nuovi modelli elettrici e l’obiettivo di diventare uno dei principali produttori di EV nel mercato domestico.

Fonti: CPCA da CarsnewChina, Electrek, rielaborazioni su dati di mercato. Articolo aggiornato il 13 novembre 2025.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!