MCS lancia la capsule 1987, un progetto che celebra le origini del brand e guarda al futuro con un approccio responsabile. In collaborazione con Maeba International, azienda leader nell’innovazione circolare, la collezione utilizza tessuti rigenerati di fine serie, trasformandoli in capi autentici e durevoli. Tra heritage americano, sartorialità giapponese e manifattura italiana, la capsule propone un workwear sofisticato e sostenibile. Una dichiarazione di stile che unisce etica, creatività e Made in Italy.
Una capsule collection che unisce heritage americano e artigianato italiano
Con la capsule MCS 1987, il brand inaugura un nuovo capitolo della propria storia. Una collezione limitata che omaggia l’anno di fondazione, restituendo l’autenticità delle origini e rinnovandola attraverso una visione responsabile, contemporanea e legata al Made in Italy.
Al centro del progetto c’è un’idea chiara: reinterpretare il workwear americano con un linguaggio estetico attuale, capace di coniugare funzionalità, eleganza e sostenibilità. Un percorso che parte dalla memoria, ma guarda al futuro con pragmatismo creativo.
La collaborazione con Maeba International

A rendere questa capsule unica è la collaborazione con Maeba International, azienda tessile italiana con quasi un secolo di esperienza e oggi punto di riferimento nell’innovazione circolare. Il marchio, da sempre impegnato nel recupero di tessuti inutilizzati e giacenze di magazzino, ha messo a disposizione la propria competenza per selezionare materiali pregiati di fine serie, destinati allo spreco e trasformati invece in risorse di valore.
Ogni capo nasce così da un atto di rigenerazione: lane pure, lino, velluto, cotone tinto in filo e tessuti cerati British Millerain tornano a nuova vita in forme moderne, mostrando come sostenibilità e stile possano dialogare senza compromessi.
Un’edizione limitata dal forte impatto creativo
La collezione MCS 1987 è a tiratura limitata. Ogni pezzo deriva da materiali disponibili in quantità finite, rendendo il progetto un esempio concreto di circolarità applicata al design.
In un’epoca segnata dall’eccesso produttivo, MCS sceglie la via dell’essenziale: capi costruiti per durare, autentici e atemporali, capaci di diventare parte integrante del guardaroba quotidiano senza perdere rilevanza nel tempo.
La collezione: un dialogo tra forme e materiali

Il guardaroba della capsule è composto da 4 capispalla, 1 gilet, 3 camicie, 3 maglioni, 2 pantaloni e 2 scarpe, tutti caratterizzati da un approccio che combina estetica e funzionalità.
Le silhouette ampie e avvolgenti evocano un’idea di comfort disinvolto, senza rinunciare alla personalità. Il contrasto materico diventa cifra stilistica dell’intera collezione: lane accostate al lino, tessuti cerati accanto al velluto, texture diverse che generano armonie visive e tattili. I plaid reinterpretano i codici del workwear con un tocco sofisticato, mentre dettagli utility, tasche funzionali e costruzioni cargo aggiornano l’estetica tradizionale con uno sguardo contemporaneo.
Heritage, sartorialità e contaminazioni
La capsule MCS 1987 si colloca in un territorio di ibridazione creativa. Il carattere del workwear americano incontra l’essenzialità della sartoria giapponese e l’eccellenza manifatturiera italiana.
Il risultato è un formal-workwear internazionale, che fonde radici storiche e visione cosmopolita. Una proposta che parla a chi cerca un abbigliamento autentico e funzionale, capace di esprimere identità e al tempo stesso di rispondere alle esigenze di un presente dinamico. La cura dei dettagli, le finiture accurate e l’attenzione alla scelta delle fibre sono il manifesto di un approccio in cui qualità e sostenibilità camminano insieme.
MCS 1987 è il manifesto di un nuovo corso. Un progetto che si propone come alternativa concreta e desiderabile, dove sostenibilità e design diventano alleati. Un approccio che testimonia come la moda possa ancora raccontare storie autentiche, capaci di connettere memoria, presente e futuro.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!