Per la prima volta a Milano, l’8 e 9 novembre 2025, arriva Watches of Italy 6, la mostra-mercato dell’orologeria indipendente. Ospitata negli spazi di Superstudio Più in Via Tortona, l’evento riunisce brand italiani e internazionali, microbrand, designer e operatori della filiera, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire e acquistare direttamente dai produttori.
Watches of Italy: un format che cresce
Nata come manifestazione dedicata ai microbrand italiani, Watches of Italy (W.O.I.) ha saputo in pochi anni conquistare una posizione di rilievo nel panorama fieristico nazionale. Dopo cinque edizioni di successo e uno spin-off primaverile a Jesolo, la rassegna approda per la prima volta a Milano, città internazionale del design e della moda.
La scelta della capitale lombarda segna un ulteriore passo avanti per un evento che vuole rafforzare il dialogo tra pubblico, professionisti e aziende in un contesto vivace e creativo.
Milano, cuore del design internazionale
L’edizione 2025 si terrà l’8 e 9 novembre presso il Superstudio Più, in Via Tortona 27, nel distretto che da anni ospita il Salone del Mobile, il Fuorisalone, la Fashion Week e numerosi eventi culturali. Una location che rispecchia la volontà di W.O.I. di affermarsi come piattaforma di riferimento per l’orologeria indipendente, capace di coniugare estetica, tecnologia e passione artigianale.
L’ingresso sarà gratuito, con registrazione obbligatoria, a conferma della filosofia inclusiva che da sempre caratterizza l’evento.
Un panorama più internazionale

La sesta edizione rappresenta una novità anche dal punto di vista della partecipazione. Oltre ai microbrand italiani, W.O.I. apre le porte a marchi internazionali, ampliando l’offerta e permettendo al pubblico di conoscere una selezione ancora più ricca e diversificata.
In mostra non ci saranno solo orologi: la fiera accoglierà anche espositori di cinturini, accessori, componenti, packaging, strumenti e servizi di formazione, fino alle realtà specializzate nel private label. Una rete completa che valorizza l’intera filiera del settore.
Tra pubblico e professionisti
W.O.I. nasce come evento con vendita diretta al pubblico. La sesta edizione si conferma una vera e propria mostra mercato aperta a tutti, con ingresso gratuito previa registrazione online, e rappresenta un’occasione unica per appassionati, collezionisti e curiosi che desiderano scoprire, provare e acquistare direttamente le creazioni dei brand presenti (Business to Consumer).
Allo stesso tempo, W.O.I. guarda con crescente attenzione al mondo B2B (Business to Business), con l’obiettivo di consolidarsi, nel tempo, come una piattaforma di incontro e networking capace di favorire il dialogo tra operatori professionali, aziende e stakeholder del settore.
Un’edizione all’insegna delle anteprime
I visitatori potranno non solo provare e acquistare orologi, ma anche scoprire anteprime e collezioni appena lanciate sul mercato. Proprio in questa cornice, W.O.I. si conferma un incubatore di talenti e un trampolino per microbrand e startup desiderosi di farsi conoscere da un pubblico qualificato.
Nel 2024 la quinta edizione ha superato i 5.000 visitatori, dimostrando come la curiosità verso l’orologeria indipendente sia in costante crescita.
Gli ideatori dell’evento, Fabrizio Dellachà e Silvia Bonfanti, sottolineano come la manifestazione sia diventata un punto di riferimento per il settore: “Watches of Italy si conferma non solo come incubatore di nuovi talenti ma anche come cornice ideale per presentare anteprime mondiali. Con l’apertura ai marchi esteri vogliamo dimostrare che l’orologeria indipendente è più viva che mai e ha tanto da raccontare.”
Accanto all’attività espositiva, W.O.I. rinnova il proprio impegno solidale. Per il sesto anno consecutivo sostiene l’associazione “Gli Amici del Sorriso O.D.V.”, attiva presso il reparto di oncoematologia e chirurgia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. Una scelta che dimostra come l’orologeria indipendente possa anche essere veicolo di valori umani e sociali.
W.O.I. – Watches of Italy 6
Date: 8 – 9 novembre 2025
Orari: 10:00 – 19:00, orario continuato
Luogo: Superstudio Più, Via Tortona 27, Milano
Ingresso: gratuito con registrazione obbligatoria