Viaggiare tra Amsterdam e Parigi in meno di un’ora, in una capsula sospesa che fluttua all’interno di un tubo a bassa pressione, potrebbe diventare realtà già nel prossimo decennio. Lo afferma la società olandese Hardt Hyperloop, che ha appena completato oltre 700 test con risultati promettenti.
Nel 2023 la capsula aveva raggiunto una velocità di 30 km/h. Oggi, grazie all’evoluzione del sistema e a un lavoro di alleggerimento della struttura del 45%, la velocità è salita a 85 km/h, il massimo raggiungibile nell’attuale tracciato di prova.
Secondo Roel van de Pas, managing director di Hardt, sono stati potenziati spinta e sollevamento, e il sistema ora è pronto per un’accelerazione commerciale. L’obiettivo è chiaro: toccare i 700 km/h e portare i passeggeri da Amsterdam a Parigi in 45 minuti, contro le oltre 3 ore attuali in treno.
Un’infrastruttura tutta europea

I test si svolgono a Veendam, nel nord-est dei Paesi Bassi, dove sorge il più lungo tracciato Hyperloop d’Europa: 420 metri, costruiti con 34 sezioni tubolari da 2,5 metri di diametro. L’aria viene aspirata da pompe a vuoto, riducendo la resistenza e permettendo alla capsula di scivolare quasi senza attrito.
Secondo Kees Mark, direttore dell’European Hyperloop Centre, il sistema ha un consumo energetico molto basso rispetto a voli a corto raggio, treni ad alta velocità e trasporti su gomma. Un’alternativa credibile anche dal punto di vista ambientale, anche se l’investimento infrastrutturale sarà elevato.
La prossima tappa sarà fondamentale: trasportare persone reali. L’obiettivo è iniziare entro il 2030, portando la tecnologia dal laboratorio al servizio quotidiano. Hardt, nel frattempo, ha iniziato a lavorare non solo sulla fattibilità tecnica, ma anche sulla sostenibilità commerciale, per trasformare l’Hyperloop in un vero mezzo di trasporto collettivo.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!