Il 22 settembre 2025 si svolge uno sciopero generale nazionale che coinvolge trasporti pubblici e privati. A rischio i collegamenti ferroviari, autobus, taxi, porti, logistica e settore merci. I treni del Gruppo FS, Trenitalia e Trenord si fermano dalle 21:00 di domenica 21 fino alle 21:00 di lunedì 22 settembre, con fasce di garanzia 6:00-9:00 e 18:00-21:00. Per i servizi regionali sono previsti collegamenti essenziali, mentre alcuni Intercity e Frecce saranno assicurati. Stop anche per bus e TPL per 24 ore.
Sciopero nazionale del 22 settembre 2025: chi si ferma
Il 22 settembre 2025 è stato proclamato un sciopero generale nazionale da diverse sigle sindacali (USB, CUB, SGB, ADL Varese, USI-CIT). L’agitazione coinvolgerà categorie pubbliche e private e avrà ripercussioni in tutto il Paese. I settori interessati:
- Ferrovie: dalle 21:00 del 21 alle 21:00 del 22 settembre.
- Trasporto pubblico locale (TPL): 24 ore con modalità variabili a livello locale.
- Taxi: dalle 00:00 alle 23:59 del 22 settembre.
- Autostrade: dalle 22:00 del 21 alle 22:00 del 22 settembre.
- Porti e settore marittimo: intera giornata.
- Logistica e merci: 24 ore con modalità diverse.
Treni FS, Trenitalia e Trenord
Lo sciopero ferroviario riguarda tutto il personale del Gruppo FS e Trenord. Le conseguenze saranno cancellazioni e variazioni dei treni nazionali e regionali.
- Inizio sciopero: ore 21:00 di domenica 21 settembre.
- Fine sciopero: ore 21:00 di lunedì 22 settembre.
Treni nazionali a lunga percorrenza
Sono garantiti alcuni Intercity e Frecce, consultabili nell’elenco ufficiale Trenitalia disponibile online.
Treni regionali
Nel trasporto regionale sono assicurati i collegamenti essenziali:
- nei giorni feriali: 6:00-9:00 e 18:00-21:00;
- nei giorni festivi: 7:00-10:00 e 18:00-21:00.
Trenord e Trenitalia Tper pubblicheranno sul proprio sito i servizi garantiti.
Regole per i treni in viaggio
I treni già partiti al momento dell’inizio dello sciopero arrivano a destinazione se raggiungibile entro un’ora dall’avvio della protesta. Trascorso tale tempo, possono fermarsi in stazioni precedenti.
Trasporto pubblico locale e bus
Oltre al settore ferroviario, anche il trasporto pubblico locale (TPL) sarà coinvolto. Gli autobus, tram e metro potrebbero subire sospensioni e cancellazioni per l’intera giornata di lunedì 22 settembre.
Sono previste fasce di garanzia diverse a seconda delle città. Per i bus gestiti da Trenitalia, restano valide le stesse fasce garantite del trasporto ferroviario (6:00-9:00 e 18:00-21:00).
Taxi, porti, logistica e autostrade
- Taxi: servizio assente per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59 del 22 settembre.
- Porti: operatività sospesa per l’intera giornata.
- Autostrade: sciopero del personale dalle 22:00 del 21 alle 22:00 del 22 settembre.
- Settore merci e logistica: sciopero di 24 ore con modalità differenziate a livello locale.
Rimborso e riprogrammazione viaggi
I passeggeri Trenitalia possono chiedere il rimborso o la riprogrammazione del viaggio:
- per i treni a lunga percorrenza (Intercity e Frecce), fino all’orario di partenza del treno prenotato;
- per i regionali, fino alle 24:00 del giorno precedente lo sciopero.
È possibile riprogrammare il viaggio alle stesse condizioni di trasporto, in base alla disponibilità dei posti.
Dove consultare i treni garantiti
I viaggiatori possono verificare collegamenti e treni garantiti tramite:
- sito e App Trenitalia;
- portale e App Trenord;
- sito Trenitalia Tper;
- numero verde gratuito 800 89 20 21;
- biglietterie e personale di assistenza clienti in stazione.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!