Benelli TRK 602 X 2026 presentata a EICMA, nuova moto crossover da 554 cc

Benelli TRK 602 X: ad EICMA 2025 evoluzione della crossover più amata d’Italia

La nuova Benelli TRK 602 X rinnova la celebre crossover di Pesaro. Equipaggiata con un bicilindrico da 554 cc, ABS, traction control e TFT da 5”, offre più potenza, comfort e tecnologia, mantenendo il DNA avventuroso che ha reso la 502 X una delle moto più amate in Italia.

La nuova Benelli TRK 602 X raccoglie l’eredità della 502 X e inaugura una nuova generazione di crossover di media cilindrata. Con un bicilindrico da 554 cc, controllo di trazione, ABS e un display TFT da 5”, unisce prestazioni, comfort e stile italiano per affrontare qualsiasi strada.

Benelli presenta la TRK 602 X, la nuova crossover di media cilindrata che sostituisce la fortunata 502 X, modello che ha reso il marchio di Pesaro protagonista assoluto del mercato. Il progetto è stato completamente ripensato, mantenendo i tratti distintivi della gamma TRK ma aggiornandoli con soluzioni tecniche e stilistiche moderne.

Design e stile: continuità evolutiva

Image: Benelli

Il design della TRK 602 X evolve dai modelli superiori TRK 702 e TRK 902, con superfici più fluide e linee pulite che esaltano la silhouette iconica della famiglia. Il serbatoio si fonde con il becco anteriore e le fiancate, mentre il telaietto posteriore alleggerito garantisce un aspetto più compatto e una migliore ergonomia.

Motore e prestazioni

Image: Benelli

Sotto la carena pulsa il nuovo bicilindrico parallelo da 554 cc, raffreddato a liquido e fasato a 270°.

Questo propulsore, derivato dalla Tornado 550, eroga 56 CV a 8.250 giri/min e 54 Nm a 5.500 giri/min, offrendo una coppia più piena e una risposta fluida in ogni condizione di guida. La TRK 602 X sarà disponibile anche in versione depotenziata A2.

Il sistema di alimentazione a iniezione elettronica, il nuovo airbox e lo scarico con tripla sonda lambda garantiscono l’omologazione Euro 5+ e consumi contenuti di circa 4,0 l/100 km.

Telaio, sospensioni e freni

Il telaio a traliccio in acciaio resta il cuore della ciclistica, ma ora è affiancato da una nuova struttura anteriore in alluminio per il supporto del frontale e della strumentazione. Il telaietto posteriore, più leggero, contribuisce a ridurre il peso e migliorare la distribuzione delle masse.

All’anteriore troviamo una forcella upside-down da 43 mm con escursione di 140 mm, mentre al posteriore lavora un monoammortizzatore regolabile in precarico e idraulica, con un’escursione ruota di 173 mm. L’impianto frenante è composto da un doppio disco da 320 mm con pinze radiali a quattro pistoncini e un disco posteriore da 260 mm con pinza flottante, entrambi assistiti da ABS.

I cerchi a raggi in alluminio da 19” e 17” calzano pneumatici 110/80 R19 e 150/70 R17, ideali per un uso misto strada-sterrato.

Tecnologia e dotazioni

Image: Benelli

La Benelli TRK 602 X è equipaggiata con un display TFT a colori da 5” ad alta risoluzione, con Bluetooth e Wi-Fi integrati. Il navigatore è disponibile sia in modalità cartografica sia “turn-by-turn”. Due riding mode (Normal e Sport), ABS e traction control disinseribili completano il pacchetto elettronico.

Di serie: paramani con frecce integrate, presa USB, cavalletto centrale, barre laterali e paramotore in alluminio. Tra gli accessori opzionali figurano le valigie laterali e il bauletto in alluminio, oltre a sella e manopole riscaldate.

Prezzo e disponibilità

La nuova TRK 602 X arriverà nelle concessionarie entro la fine del 2025 come modello 2026. Il prezzo non è ancora ufficiale, ma si prevede un posizionamento competitivo rispetto alle rivali di segmento, in linea con la filosofia Benelli di offrire un alto valore tecnico a un costo accessibile.

Domande frequenti sulla Benelli TRK 602 X

Quando sarà disponibile la TRK 602 X?

Il debutto commerciale è previsto entro la fine del 2025, con arrivo nelle concessionarie a inizio 2026.

Che motore monta la nuova TRK 602 X?

Un bicilindrico parallelo da 554 cc, 4 tempi, raffreddato a liquido, capace di 56 CV e 54 Nm di coppia, conforme alla normativa Euro 5+.

È adatta ai neofiti con patente A2?

Sì, sarà disponibile anche in versione depotenziata da 35 kW, perfetta per i possessori di patente A2.

Quali sono le principali novità rispetto alla TRK 502 X?

Motore più potente, sospensioni aggiornate, nuovo telaio anteriore in alluminio, display TFT, traction control e miglior comfort di guida.

Benelli TRK 602 X: Scheda tecnica

  • Motore: bicilindrico in linea 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole per cilindro
  • Cilindrata: 554 cm³
  • Alesaggio x corsa: 70,5 x 71,0 mm
  • Rapporto di compressione: 11,5:1
  • Potenza massima: 56 CV (41,2 kW) @ 8.250 rpm – 47,8 CV (35 kW) @ 6.500 rpm
  • Coppia massima: 54 Nm @ 5.500 rpm
  • Alimentazione: iniezione elettronica con corpo farfallato da 37 mm
  • Frizione: multidisco in bagno d’olio
  • Cambio: 6 marce
  • Trasmissione finale: a catena
  • Omologazione: Euro 5+ – consumo medio 4,0 l/100 km
  • Telaio: traliccio in acciaio con piastre e struttura anteriore in alluminio
  • Sospensione anteriore: forcella USD Ø43 mm, escursione 140 mm
  • Sospensione posteriore: mono regolabile, escursione ruota 173 mm
  • Freni: doppio disco anteriore 320 mm / singolo posteriore 260 mm, ABS
  • Cerchi: alluminio con raggi in acciaio, 19” ant. – 17” post.
  • Pneumatici: 110/80 R19 – 150/70 R17
  • Interasse: 1.505 mm
  • Altezza sella: 825 mm
  • Luce a terra: 218 mm
  • Peso a secco: 218 kg
  • Peso in ordine di marcia: 235 kg
  • Capacità serbatoio: 20 litri (riserva 4 litri)

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!