Alla EICMA 2025 di Milano, Kabuto debutta con il KAMUI-5, casco integrale simbolo di comfort e ricerca aerodinamica. Pensato per chi guida ogni giorno, offre ventilazione di nuova generazione, materiali tecnici e una struttura compatibile con gli occhiali.
Il marchio giapponese Kabuto, noto per l’unione tra sicurezza, tecnologia e design, presenta a EICMA 2025 la sua nuova gamma di caschi. Sotto il tema “Safety Meets Style”, l’azienda di Osaka introduce innovazioni tecniche mirate al comfort e alla protezione, con un’attenzione particolare all’ergonomia e alla ventilazione.
Il debutto del nuovo KAMUI-5

Protagonista dello stand Kabuto è il KAMUI-5, evoluzione della serie più venduta del marchio. Il casco integra un sistema di ventilazione ottimizzato grazie ad analisi CFD, che migliora il flusso d’aria e riduce il calore interno. La presa d’aria mentoniera è ora a due stadi, permettendo di scegliere tra flusso diretto o modalità antiappannamento.
Gli interni rinnovati utilizzano materiali COOLMAX® e DEOFACTOR®, che assicurano freschezza e igiene anche nei lunghi viaggi. La forma della calotta e dei guanciali, completamente ridisegnata, riduce vibrazioni e affaticamento, migliorando la stabilità alle alte velocità.
La visiera parasole interna è più ampia e regolabile su due livelli per garantire visibilità ottimale anche sotto luce intensa. La visiera principale, in policarbonato Teijin con protezione UV e IR, riduce l’accumulo di calore e migliora la trasparenza visiva. Il nuovo meccanismo a doppio asse assicura chiusura stabile e silenziosa.
Serie Carbon e concept giapponesi

Accanto al KAMUI-5, Kabuto ha mostrato la Serie Carbon, che include i modelli F-17R MIPS e AEROBLADE-6R, al momento in versione concept per il mercato giapponese. Si tratta dei caschi più avanzati del brand, con struttura in fibra composita e studi aerodinamici condotti in galleria del vento.
Comfort per chi guida con gli occhiali

Kabuto dedica una particolare attenzione ai motociclisti che indossano occhiali da vista. La soluzione, chiamata glasses groove, è una scanalatura interna tra guanciali e imbottitura superiore che consente alle aste di posizionarsi senza creare pressione. Un accorgimento che migliora la vestibilità e riduce l’affaticamento nelle lunghe percorrenze.
Questo sistema è presente anche su modelli come il Ryuki, l’Ibuki e l’F-17 GP MIPS, dove la compatibilità con gli occhiali si combina a tecnologie di protezione multi-direzionale per assorbire le forze rotazionali in caso di impatto.
La forma interna dei caschi Kabuto riduce le vibrazioni e facilita l’inserimento anche con montature rigide. Per i motociclisti che viaggiano spesso o usano il casco quotidianamente, la differenza in termini di comfort è immediata.
In Italia i caschi Kabuto sono distribuiti con una gamma che spazia dai modelli sportivi a quelli turistici modulari. Il marchio consiglia sempre di provare il casco con i propri occhiali prima dell’acquisto, per verificare libertà di movimento e assenza di punti di pressione.
Domande frequenti sui caschi Kabuto
Nuovo sistema di ventilazione CFD, interni COOLMAX, visiera parasole ampliata e calzata più confortevole per lunghe percorrenze.
Sì. I modelli Kabuto includono il sistema “glasses groove”, una scanalatura interna che elimina la pressione delle aste degli occhiali.
Il casco KAMUI-5 è atteso sul mercato europeo nella primavera 2026, con diverse colorazioni e versioni grafiche.
Dove trovare maggiori informazioni?
Tutti i dettagli tecnici e i punti vendita europei sono indicati sul sito ufficiale ogkkabuto.com/europe.
Fonte: OGK Kabuto Japan – EICMA 2025, comunicato stampa ufficiale aggiornato al 7 novembre 2025.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!