Dopo i segnali positivi registrati nei mesi di giugno e luglio, il comparto delle due ruote ha fatto registrare un rallentamento nel mese di agosto. Le immatricolazioni si sono fermate a 16.202 unità, con una contrazione del 9,27% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le moto tornano a registrare un calo a doppia cifra, perdendo il 18,94% e totalizzando 6.070 unità. Gli scooter si mantengono sostanzialmente stabili, con una leggera flessione dello 0,21% e 9.346 mezzi immessi sul mercato. Prosegue, invece, il trend negativo dei ciclomotori, che anche nel 2025 non hanno ancora segnato una performance positiva: ad agosto, la categoria fa registrare una diminuzione del 21,64%, pari a 786 unità vendute.
Gennaio – Agosto 2025 in calo complessivo
La battuta d’arresto di agosto incide in misura marginale sul totale annuo, considerando che questo mese pesa solo per circa il 6% sul volume complessivo. Nei primi otto mesi del 2025, il totale delle immatricolazioni si attesta a 262.475 veicoli, con un calo del 3,79% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (a luglio il dato era -3,40%). La tendenza vede una netta distinzione tra il mercato degli scooter, che cresce del 7,11% con 149.008 unità targate, e quello delle moto, in calo del 13,91% e 104.052 esemplari registrati. I ciclomotori registrano la perdita più consistente, con un decremento del 26,59% e appena 9.415 unità immesse sul mercato.
Gli elettrici non decollano
Prosegue per il terzo mese consecutivo il calo del mercato dei mezzi elettrici, penalizzato dal rapido esaurimento degli incentivi Ecobonus nella scorsa primavera. Da inizio anno, le immatricolazioni di mezzi elettrici segnano una flessione del 16,72%, con 6.088 unità messe su strada. La situazione più complessa riguarda i ciclomotori elettrici, che rappresentano oltre un terzo di questo comparto e registrano un calo del 27,73%, con 2.134 unità vendute rispetto al 2024.
I quadricicli crollano in Agosto
Nel mese di agosto il mercato dei quadricicli ha subito un forte ridimensionamento, con una diminuzione del 46,65%. Il calo è simile sia per i modelli elettrici che per quelli a combustione interna. Nel bilancio dei primi otto mesi del 2025, le minicar elettriche mostrano una variazione positiva del 18,58%. Complessivamente, la perdita annuale dei quadricicli si attesta al 4,95%, per un totale di 11.887 unità immatricolate.