Marc Marquez osserva la sua Ducati nel box prima della gara MotoGP 2025, sotto l’ombrellone ufficiale del team

Classifica MotoGP 2025 dopo il GP di Catalogna: Marc Marquez non conquisterà il titolo a Misano

Classifica MotoGP 2025 aggiornata dopo il GP Catalogna. Marc Marquez resta al comando, Alex vince a Barcellona. Bagnaia terzo, Acosta nella top 5.

La classifica MotoGP 2025 si aggiorna dopo il Gran Premio di Catalogna a Barcellona, dove Alex Marquez ha interrotto la striscia vincente del fratello Marc Marquez con una vittoria storica. Nonostante il successo del pilota Gresini, Marc resta leader assoluto del mondiale, con un margine ampio sugli inseguitori.

Il Gran Premio di Catalogna ha offerto spettacolo con un duello fratricida tra i fratelli Marquez. Dopo 15 successi consecutivi, Marc ha dovuto cedere il passo a Alex Marquez, autore di una prova impeccabile con la Ducati Gresini. Terzo gradino del podio per Enea Bastianini (KTM Tech3), davanti a Pedro Acosta.

Questo risultato non compromette la leadership di Marc Marquez, che resta saldamente al comando del motomondiale, ma rinvia la possibilità di chiudere matematicamente il campionato.

Classifica piloti MotoGP 2025 dopo il GP di Catalogna

  1. Marc Marquez (ESP) – Ducati Lenovo Team – 467 pt
  2. Alex Marquez (ESP) – BK8 Gresini Racing Ducati – 280 pt (–187)
  3. Francesco Bagnaia (ITA) – Ducati Lenovo Team – 228 pt (–239)
  4. Marco Bezzecchi (ITA) – Aprilia Racing – 197 pt (–270)
  5. Pedro Acosta (ESP) – Red Bull KTM Factory Racing – 170 pt (–297)
  6. Fabio Di Giannantonio (ITA) – Pertamina Enduro VR46 Ducati – 161 pt (–306)
  7. Franco Morbidelli (ITA) – Pertamina Enduro VR46 Ducati – 161 pt (–306)
  8. Fermin Aldeguer (ESP) – BK8 Gresini Racing Ducati – 126 pt (–341)
  9. Fabio Quartararo (FRA) – Monster Energy Yamaha – 118 pt (–349)
  10. Johann Zarco (FRA) – Castrol Honda LCR – 117 pt (–350)
  11. Brad Binder (RSA) – Red Bull KTM Factory Racing – 95 pt (–372)
  12. Luca Marini (ITA) – Honda HRC Castrol – 74 pt (–393)
  13. Raul Fernandez (ESP) – Trackhouse Aprilia – 73 pt (–394)
  14. Maverick Viñales (ESP) – Red Bull KTM Tech3 – 69 pt (–398)
  15. Enea Bastianini (ITA) – Red Bull KTM Tech3 – 68 pt (–399)
  16. Ai Ogura (JPN) – Trackhouse Aprilia – 59 pt (–408)
  17. Jack Miller (AUS) – Prima Pramac Yamaha – 52 pt (–415)
  18. Joan Mir (ESP) – Honda HRC Castrol – 46 pt (–421)
  19. Alex Rins (ESP) – Monster Energy Yamaha – 45 pt (–422)
  20. Jorge Martin (ESP) – Aprilia Racing – 23 pt (–444)
  21. Pol Espargaro (ESP) – Red Bull KTM Tech3 – 16 pt (–451)
  22. Takaaki Nakagami (JPN) – Honda HRC Castrol – 10 pt (–457)
  23. Miguel Oliveira (POR) – Prima Pramac Yamaha – 10 pt (–457)
  24. Lorenzo Savadori (ITA) – Aprilia Racing – 8 pt (–459)
  25. Augusto Fernandez (ESP) – Yamaha Factory Racing – 6 pt (–461)
  26. Somkiat Chantra (THA) – Idemitsu Honda LCR – 1 pt (–466)
  27. Aleix Espargaro (ESP) – Honda HRC Test Team – 0 pt

Analisi della classifica

  • Marc Marquez resta leader indiscusso con 467 punti, dominando il mondiale.
  • Alex Marquez, grazie alla vittoria di Barcellona, consolida il secondo posto, ma resta lontanissimo dal fratello.
  • Bagnaia è terzo, ma non sembra avere il passo per impensierire Marc.
  • Bezzecchi e Acosta completano la top 5, entrambi autori di un weekend positivo.
  • Quartararo conferma i progressi della Yamaha, entrando in top 10 con 118 punti.
  • Le Honda ufficiali restano indietro: Marini e Mir lottano a centro gruppo, mentre Zarco porta punti pesanti al team LCR.

Tutto è pronto ora per il GP di Misano, dove Marc avrà un nuovo match point per il titolo.

whatsapp banner
telegram