Marcopolo Adventure Yachts debutta al Boot Düsseldorf 2026 con i primi due modelli MP10 e MP12, pensati per la navigazione in condizioni variabili. Il design è firmato da Roberto Delfanti Design Lab, mentre la costruzione è affidata al cantiere siciliano 3AF Shipyard. Tra le caratteristiche: carena progettata per resistenza e stabilità, materiali innovativi e motorizzazione fuoribordo.
Il marchio italiano specializzato in imbarcazioni pensate per la navigazione d’altura e le condizioni marine più complesse si prepara a fare il proprio debutto ufficiale al Boot Düsseldorf 2026, in programma dal 17 al 25 gennaio. In quella occasione verranno svelati i primi due modelli: MP10 e MP12, rispettivamente da 10 e 12 metri, attualmente in fase di costruzione avanzata.
Un progetto guidato dall’esperienza e dal design funzionale
Il progetto Marcopolo nasce dall’esperienza pluriennale di Rosario Alcaro, con l’obiettivo di proporre un nuovo standard per chi cerca uno yacht che unisca caratteristiche tecniche robuste, versatilità di impiego e una chiara identità estetica. La progettazione è stata interamente affidata al Roberto Delfanti Design Lab, che ha definito linee e soluzioni tecniche puntando su un equilibrio tra funzionalità, ordine degli spazi e cura formale.
Military look e dettagli trasformabili: l’approccio Marcopolo

L’identità visiva dei modelli MP10 e MP12 si distingue per uno stile compatto e immediatamente riconoscibile, con una forte impronta ispirata al mondo militare, rivisitata attraverso il linguaggio del design italiano. Lo scafo scolpito, la presenza del parabrezza inverso e le linee nette trasmettono un’immagine di affidabilità e rigore, senza rinunciare al comfort.
Le soluzioni adottate a bordo includono elementi trasformabili pensati per ottimizzare lo spazio, con una particolare attenzione all’ergonomia e alla vivibilità. I layout saranno disponibili sia in versione open che cruiser.
Scafo progettato per condizioni meteo-marine variabili
Uno degli elementi chiave del progetto è la carena: pensata per offrire stabilità e controllo anche in condizioni marine impegnative, rappresenta un punto di forza per chi desidera un’imbarcazione adatta a navigazioni estese, dalla costa alle acque interne.
L’obiettivo è garantire una navigazione sicura e affidabile, con prestazioni adatte a scenari che spaziano dal Mediterraneo ai fiordi nordici, dai laghi americani ai climi più variabili dell’emisfero australe. La struttura è stata sviluppata per resistere allo stress operativo, puntando su geometrie robuste e materiali selezionati con precisione.
Motorizzazione fuoribordo e materiali non convenzionali
Entrambi i modelli saranno dotati esclusivamente di propulsione fuoribordo, scelta che consente una maggiore semplicità nella gestione e una spinta importante in termini di prestazioni. La scelta tecnologica è in linea con la filosofia Marcopolo: privilegiare soluzioni che garantiscano efficienza operativa e facilità di manutenzione.
Sul fronte costruttivo, il cantiere 3AF Shipyard, con sede in Sicilia, ha adottato materiali innovativi che, in molti casi, rappresentano un’assoluta novità per il settore. Dalle resine alle tappezzerie, fino alle lavorazioni del legno, ogni elemento è frutto di una ricerca dedicata, orientata all’ottenimento di un prodotto che rispecchi qualità e identità.
Con Marcopolo Adventure Yachts prende forma una visione di navigazione che mette al centro il rapporto tra tecnica, design e spirito esplorativo. Ogni elemento – dalla configurazione strutturale alla selezione dei materiali – è pensato per chi concepisce la barca come strumento di viaggio e non solo come oggetto di rappresentanza.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!