Ho visto la nuova Renault Twingo elettrica: ecco com’è davvero dal vivo.

La nuova Renault Twingo E-Tech Electric reinventa l’icona urbana in chiave elettrica. Compatta, tecnologica e connessa, offre 263 km di autonomia, ricarica rapida e un design che parla al presente. È la city car per chi vive la città con occhi nuovi e aspettative più alte.

Renault Twingo

In breve

Compatta, precisa e connessa: la nuova Renault Twingo E-Tech Electric non rispolvera un’icona, la reinventa. Pensata per chi vive la città con leggerezza, ma pretende tecnologia vera e un’autonomia reale da 263 km.

Punti chiave

  • Motore elettrico da 82 CV e 263 km WLTP
  • Google integrato e 24 sistemi di assistenza alla guida
  • Prezzo da 9.900 euro con incentivi statali

Compatta, precisa, ricca di dettagli: la Twingo E-Tech Electric non si accontenta di rispolverare un’icona. La reinventa per chi vive la città con occhi nuovi e aspettative più alte. L’abbiamo vista dal vivo a Parigi in preview, ecco com’è fatta davvero.

Un’estetica urbana consapevole

@quotidianomotori Anticipata nel 2024 e realizzata in serie in poco più di un anno, la nuova Renault Twingo E-Tech Electric è la terza generazione dell’iconica city car Renault, reinterpretando il DNA della Twingo 1 in chiave moderna. Questo modello punta su tre pilastri fondamentali: design emozionale, praticità e democratizzazione dell’elettrico, grazie a un listino di partenza promesso di meno di 20,000 €. #twingo #renaulttwingo #renault #90s #90scars ♬ original sound – Quotidiano Motori

In un’epoca in cui le city car faticano a trovare un’identità chiara, la nuova Renault Twingo E-Tech Electric arriva con un messaggio diretto: compattezza non significa banalità. Le sue linee decise, il profilo alto e proporzionato, i fari full LED e una calandra che sembra sorridere danno forma a un oggetto che ha personalità da vendere. Le colorazioni accese, come il Verde Assoluto o il Giallo Mango, non sono un vezzo stilistico: comunicano con forza un’idea di leggerezza urbana che non passa inosservata.

Dal vivo, colpisce subito per dimensioni calibrate, appena 3,79 metri di lunghezza, e una presenza visiva che va oltre le aspettative di un modello compatto. Non è una microcar addomesticata: è un corpo disegnato per muoversi in città, ma con l’ambizione di lasciare il segno.

Rispetto alla prima Twingo del 1992, le forme giocose e tondeggianti hanno lasciato spazio a un linguaggio più netto, adulto, ma non freddo. Quella semplicità quasi ingenua dell’originale si è evoluta in una forma più scolpita e concreta. Restano gli omaggi al passato come i fari ovali, le superfici levigate, il tetto arcuato ma tutto appare reinterpretato con una cura da oggetto contemporaneo, non da prodotto nostalgico.

Abitacolo compatto, visione ampia

Interni auto Renault Twingo, cruscotto digitale, display touchscreen con navigatore, volante multifunzione, sedili sportivi, tecnologia innovativa, veicolo elettrico compatto, design moderno, interni urbani, motore elettrico quieto.
Image: Renault

Salendo a bordo si entra in uno spazio luminoso, verticale, sorprendentemente ampio. L’altezza della seduta, la linea dei finestrini, il parabrezza inclinato con misura: tutto è pensato per offrire visibilità totale. Il posto guida trasmette subito una sensazione di controllo e familiarità, grazie a una disposizione intuitiva dei comandi e una plancia che comunica ordine e coerenza.

La fascia colorata che attraversa le portiere richiama il colore esterno e accompagna lo sguardo lungo tutto l’abitacolo, creando un effetto di continuità. I sedili, semplici nel disegno ma ben profilati, sostengono correttamente anche durante tratti più lunghi. Le plastiche sono rigide, sì, ma ben accoppiate, con texture opache che evitano riflessi fastidiosi e resistono alle impronte.

Il confronto con la Twingo originale qui è netto. Se la prima puntava tutto su soluzioni intelligenti ma visivamente spartane, questa nuova versione alza il livello: ogni superficie ha una funzione e una ragione estetica. Non c’è nulla di superfluo, ma neanche nulla di casuale.

Tecnologia concreta, non decorativa

Luci di zona del veicolo Renault Twingo con design innovativo e dettagli luminosi.
Image: Renault

Il cuore digitale della nuova Twingo E-Tech si articola attorno a due schermi: uno da 7 pollici per la strumentazione, l’altro da 10 pollici per il sistema infotainment. Il primo è leggibile in ogni condizione di luce, con grafica semplice e ben animata. Il secondo, reattivo e completo, gestisce navigazione, connettività, profili di guida e una lunga serie di impostazioni di bordo.

Un elemento distintivo è l’esperienza sonora: le interfacce acustiche curate da Jean-Michel Jarre rendono ogni feedback un piccolo evento. Dallo sblocco dell’auto alla selezione dei menu, ogni suono è progettato per essere percepito, non solo sentito.

Ma la tecnologia va oltre l’estetica: 24 sistemi di assistenza alla guida accompagnano ogni spostamento, dal parcheggio automatico al cruise control adattivo, dal riconoscimento segnali stradali alla frenata automatica. In più, telecamere interne monitorano la stanchezza e la distrazione, mentre il Safety Score e il Safety Coach aiutano il guidatore a correggere lo stile di guida con suggerimenti precisi e personalizzati.

L’integrazione con il mondo Google è totale: OpenR Link porta a bordo Maps, Assistant, Play Store e oltre 100 applicazioni. L’avatar Reno, accessibile anche da smartphone tramite l’app Hello Reno, è una vera guida vocale che interagisce con naturalezza e accompagna in ogni funzione.

Agilità urbana, ma con respiro

Renault Twingo elettrica verde, design innovativo, con aerodinamica moderna e ruote aerodinamiche, ideale per città, sostenibilità e mobilità urbana.
Image: Renault

Appena si parte, la Twingo E-Tech mostra la sua vera natura. L’accelerazione è fluida, la risposta immediata, ma mai eccessiva. Il motore elettrico da 60 kW (82 CV) offre il giusto compromesso tra brio e controllo. La sterzata è sorprendente: con un diametro di 9,87 metri, le manovre diventano quasi un gioco. È una sensazione fisica, diretta, che dà immediatamente sicurezza anche nei contesti più stretti.

L’autonomia dichiarata è di 263 km WLTP, più che adeguata per un uso quotidiano intenso. La ricarica standard avviene a 6,6 kW, completando il ciclo in poco più di quattro ore. Ma è con il pacchetto Advanced Charge che si ottiene il salto: 11 kW in AC e 50 kW in DC, con la possibilità di recuperare l’80% della carica in 30 minuti. È un tempo da pausa caffè lunga, non da attesa forzata.

Spazio reale, non illusione ottica

Auto Renault Twingo ed EV compatta di colore verde, modello Renault, in esposizione in uno studio minimalista bianco.

 

La sorpresa più grande arriva quando si comincia a esplorare gli interni da passeggero o da chi carica la spesa. I sedili posteriori scorrono, lo schienale del sedile passeggero anteriore si ripiega per trasportare oggetti lunghi, e il bagagliaio – con spazio anche sotto il pianale per il cavo – offre fino a oltre 1.000 litri di volume utile. Non sono numeri messi lì per riempire una brochure: sono risposte a esigenze quotidiane.

Rispetto alla Twingo del 1992, dove l’intelligenza del layout era penalizzata da una volumetria più rigida, qui si percepisce una modularità nuova, capace di trasformare una city car in un mezzo versatile anche per chi ha ritmi e bisogni dinamici.

Ogni elemento interno è pensato per l’uso. Dalle tasche portaoggetti profonde, ai ganci per le borse, tutto è al servizio del movimento.

Prezzo chiaro, scelta consapevole

Auto elettrica Twingo colore verde; design innovativo e fari a LED moderni.; Dettaglio della parte anteriore della Renault Twingo Electric con fari LED e firma distintiva.; Parafrasando, un primo piano della Renault Twingo Electric, veicolo elettrico compatto e green, con dettagli sui fari a LED e il design futuristico.; Yes.
Image: Renault

La nuova Twingo E-Tech Electric ha un prezzo di listino di 20.000 euro, ma in Italia può scendere a 9.900 euro grazie agli incentivi statali e ai vantaggi legati al programma Renault Pass. È una cifra concreta per un oggetto che unisce stile, dotazione e tecnologia in una proposta accessibile. Non si tratta solo di numeri: è una posizione netta nel mercato, pensata per chi non vuole compromessi tra prezzo e contenuto.

Una nuova forma di presenza urbana

Twingo logo su auto verde brillante, dettaglio di design e branding del veicolo Renault Twingo, immagine di auto compatta e stilizzata, brillante ed elegante.
Image: Renault

La Twingo E-Tech Electric non nasce per commemorare il passato. È una vettura costruita per un presente che richiede compattezza, connettività, consapevolezza estetica e concretezza d’uso. È più matura, più ricca, più definita della sua antenata. Ma conserva quello spirito originario: l’idea che anche un oggetto piccolo possa essere audace.

Chi la guida non passa inosservato. Non per rumore, ma per coerenza. Non per eccesso, ma per chiarezza. È un’auto che parla chiaro: la città è il suo spazio, ma non il suo limite.

Domande frequenti sulla Renault Twingo E-Tech Electric

Quanta autonomia ha?

Fino a 263 km nel ciclo WLTP, con possibilità di ricarica rapida fino all’80% in 30 minuti.

Qual è la potenza del motore?

Il motore elettrico eroga 60 kW (82 CV), perfetto per la guida urbana.

Quali tecnologie di bordo offre?

Doppio display da 7″ e 10″, con sistema Google integrato, assistente vocale Reno e 24 funzioni ADAS.

Quanto costa in Italia?

Prezzo di listino 20.000 euro, riducibile a 9.900 euro con incentivi e Renault Pass.

Quali sono i tempi di ricarica?

Circa 4 ore a 6,6 kW; con ricarica rapida DC a 50 kW, l’80% si raggiunge in 30 minuti.

Scheda tecnica Renault Twingo E-Tech Electric 2025

  • Motore: elettrico sincrono da 60 kW (82 CV)
  • Coppia massima: 160 Nm
  • Batteria: 22 kWh
  • Autonomia: 263 km WLTP
  • Ricarica: 6,6 kW AC / 11 kW AC / 50 kW DC
  • Lunghezza: 3,79 m
  • Bagagliaio: fino a 1.000 litri (sedili abbattuti)
  • Consumi: 14,5 kWh/100 km
  • Prezzo: da 20.000 € (9.900 € con incentivi)
  • Colori: Verde Assoluto, Giallo Mango, Bianco Perla, Nero Etoilé

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!